• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • domenica, 17 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

“Il volo dell’ape”, il romanzo d’esordio di Lorenzo Lanari con il Trasimeno grande protagonista

mercoledì 10 Giugno 2020 EVENTI E CULTURA, PASSIGNANO 0 comments

graphe edizioni il volo dell'ape lago libro lorenzo lanari romanzo eventi-e-cultura passignano

Un romanzo d’esordio che tocca tanti aspetti della vita: gli incontri, le scelte, le opportunità prese al volo e quelle mancate. Con un punto di partenza e di chiusura dedicato al Trasimeno. Sì, perché “Il volo dell’ape”, prima opera letteraria di Lorenzo Lanari, classe 1978, nato a Perugia e residente a Passignano, ha nel lago umbro uno dei suoi luoghi nevralgici.

Il libro, edito da Graphe, racconta la storia di Michele Panelli, un ragazzo che cresce fra le api, creature misteriose la cui organizzazione si basa su ruoli e comportamenti definiti. Il romanzo non è però tanto incentrato sulle api, quanto sulle persone: esseri umani che nascono senza sapere se diverranno operaie o nutrici, ceraiole o fuchi destinati a un veloce sacrificio; che devono, quindi, cercare il proprio destino e costruire il proprio posto nel mondo.

Una grande metafora per spiegare cosa accadrà anche al protagonista della storia: un ragazzo impacciato e immaturo scoprirà passo dopo passo l’anima nascosta l’ape bottinatrice, quella che viaggia lontano lungo una mappa che nemmeno sapeva di conoscere, e che riporta poi sempre a casa. Michele, fra semplici avventure e tragedie sfiorate, incontrerà la sua regina e con lei costruirà un alveare della sua esatta misura.

Una storia del genere fa subito pensare a dei tratti autobiografici. Lorenzo Lanari, infatti, si è laureato a Roma in lingue e letterature straniere e ha diretto per quattro anni la Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di Perugia. Eppure la voglia di provare nuove esperienze lo ha portato all’estero, a Madrid, insieme alla sua famiglia, prima di fare rientro nuovamente a Passignano.

Nonostante questo, la storia di Lorenzo non si sovrappone totalmente con quella di Michele, protagonista dell’opera: “Chi scrive un romanzo per la prima volta – spiega l’autore – passa necessariamente per alcuni tratti della propria esperienza. Nel romanzo sono quindi sicuramente presenti dei bagliori di vita vissuta, pur non essendo affatto autobiografico; è forse giusto dire che si tratta, in alcuni punti, di un romanzo autobiografico nelle sensazioni vissute, non nelle esperienze affrontate”.

E poi il lago, che è luogo del cuore: “Si tratta di un romanzo – afferma Lanari – nel quale il protagonista respira, assapora, gusta fino in fondo le città e i luoghi nei quali vive. È un uomo sposato da poco, che con la sua famiglia vive… ‘da poco più di due anni in un piccolo e accogliente appartamento al terzo piano di una palazzina sita in un paese che si affaccia sul lago Trasimeno’. Questa frase, estrapolata dal primo capitolo del romanzo, descrive il suo attuale habitat, il lago Trasimeno, un posto che ama e che gli ha permesso di ritrovare ‘quel retrogusto fruttato tipico del vino di qualità”’.

Il Trasimeno apre e chiude l’esperienza di Michele, il protagonista del libro, che nella sua vita prima abbandona il paesaggio lacustre per affrontare nuove esperienze a Roma e Madrid, e poi ritorna, da uomo “più o meno maturo”, nel posto che l’ha visto nascere. Anche Roma e Madrid sono descritte in maniera intensa, perché il giovane Michele le vivrà succhiandone “in stile L’attimo fuggente, l’intero midollo”.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download samsung firmware
Download WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • graphe edizioni
  • il volo dell'ape
  • lago
  • libro
  • lorenzo lanari
  • romanzo

Può interessarti anche

Stasera il Trasimeno grande protagonista su Rai 5 con il documentario di Michele Alberico EVENTI E CULTURA
domenica 24 Maggio 2020

Stasera il Trasimeno grande protagonista su Rai 5 con il documentario di Michele Alberico

Svelato il mistero della morìa di pesci al lago: tutta colpa del batterio killer CRONACA
sabato 6 Giugno 2020

Svelato il mistero della morìa di pesci al lago: tutta colpa del batterio killer

Fanghi del lago, botta e risposta tra il sindaco Chiodini e il leghista Briziarelli CRONACA
venerdì 5 Giugno 2020

Fanghi del lago, botta e risposta tra il sindaco Chiodini e il leghista Briziarelli

Casa galleggiante collassa nel Trasimeno: serve l'intervento dei Vigili del fuoco CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 22 Maggio 2020

Casa galleggiante collassa nel Trasimeno: serve l'intervento dei Vigili del fuoco

Tuoro, in autunno il via ai lavori al parcheggio del lago e al Campo del Sole CRONACA
sabato 23 Maggio 2020

Tuoro, in autunno il via ai lavori al parcheggio del lago e al Campo del Sole

Martedì la presentazione del romanzo Remain di Andrea Simon CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 17 Agosto 2020

Martedì la presentazione del romanzo Remain di Andrea Simon

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Contagi covid: "Necessario intensificare i controlli", l'opposizione scrive al sindaco Chiodini

Contagi covid: "Necessario intensificare i controlli", l'opposizione scrive al sindaco Chiodini

Contagi covid a Magione, la visione del consigliere Francesco Rubeca

Contagi covid a Magione, la visione del consigliere Francesco Rubeca

Affollamento nei centri commerciali, a Magione si passa da 10 a 15 metri quadrati per cliente

Affollamento nei centri commerciali, a Magione si passa da 10 a 15 metri quadrati per cliente

Scuola: a Panicale, Piegaro e Paciano gli open day si fanno online

Scuola: a Panicale, Piegaro e Paciano gli open day si fanno online

Amianto nell’acqua. Peltristo: “Ad un anno dal protocollo vogliamo avere un quadro dettagliato delle analisi”

Amianto nell’acqua. Peltristo: “Ad un anno dal protocollo vogliamo avere un quadro dettagliato delle analisi”

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte augusto peltristo bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore viabilità vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito