• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Ecco il Green Music Festival, concerti nei più bei borghi dell’Umbria

mercoledì 12 Agosto 2020 EVENTI E CULTURA 0 comments

Ecco il Green Music Festival, concerti nei più bei borghi dell’Umbria

Con il concerto di apertura del 13 agosto, si alzerà il sipario sulla quarta edizione del Festival Internazionale “Green Music”, che conferma anche quest’ anno l’intento di diffondere la musica d’autore in suggestivi siti storici e naturalisti con esibizioni di talentuosi artisti del panorama nazionale ed internazionale. La rassegna proseguirà fino a sabato 5 settembre.

La manifestazione sarà in grado di mostrare il vero volto della verde Umbria grazie ad un inusitato itinerario che comprende i territori dei comuni di Piegaro, Città della Pieve, Panicale, Orvieto, Passignano sul Trasimeno, Fabro, Perugia e Magione. “Si tratta di un ambizioso progetto – ha affermato il Maestro Maurizio Mastrini – in un momento del tutto particolare a causa del Covid-19, che non porrà ostacoli di fronte all’ obiettivo della valorizzazione del nostro territorio attraverso la musica. Al di là dell’ orgoglio personale di aver messo in piedi un cast artistico di altissimo livello, ciò che mi soddisfa maggiormente è il fatto di essere riuscito a istituire, con la mia associazione culturale i Mastri Musici, un fondo a sostegno degli artisti, che in questo periodo di crisi sono i primi a risentirne, simbolo della solidarietà del Festival. Una parte di esso servirà ad aiutare i talenti emergenti, mentre l’ altra sarà destinata agli artisti coinvolti nel Festival”.

Giovedì 13 agosto, nell’ importante concerto di apertura, si esibiranno a Piegaro le sorprendenti e talentuose quattordicenni in un insolito duo di arpa, Aran e Nora Spignoli Soria, vincitrici di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, provenienti dalla prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. La rassegna si sposterà venerdì 14 agosto a Panicale con Federico Gili e Matteo Marinelli, la cui performance virtuosistica alla fisarmonica si svolgerà in Piazza Masolino.
Il “Green Music” proseguirà sabato 15 e domenica 16 agosto a Piegaro e Panicale con il “Concerto 24 corde” del Quartetto Alvarez ed il “Concerto del Belvedere”, omaggio in chiave jazz al maestro Ennio Morricone, del Trio Banda Barsotti.
Di grande rilievo gli appuntamenti del 17 e del 18 agosto passando dal chitarrista di flamenco Juan Lorenzo, considerato l’ erede di Paco de Lucìa, che si esibirà nella pittoresca location del Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, alla duttile ed eclettica cantante Antonella Ruggiero, membro fondatore dei Matia Bazar nel 1975, martedì 18 a Piegaro.

Imperdibile appuntamento ricco di elevate suggestioni, ormai ricorrente a Passignano sul Trasimeno, il “Concerto dell’ Aurora” a cura del Quartetto D’ archi Alioth nel Parco del Pidocchietto, in programma la mattina alle ore 6:00 del 19 agosto.
Il direttore artistico ed ideatore dell’ evento, il Maestro Maurizio Mastrini, si esibirà il 22 agosto ad Orvieto con “Lockdown”, suo ultimo progetto discografico, scritto e realizzato nel periodo di quarantena, in cui tristezza e amore si congiungeranno attraverso le note del pianoforte.
Il 5 settembre a Monte del Lago, Magione, sarà presente Uto Ughi (nella foto), massimo esponente della scuola violinistica italiana che concluderà piacevolmente il Festival Internazionale Green Music con la presentazione del libro “Quel diavolo di un trillo – Note della mia vita”, a cui seguirà una conversazione intorno a musica, cultura, arte e bellezza con il giornalista Angelo Angelastro, caporedattore del TG1.

“Saluto con soddisfazione – ha affermato la Dott.ssa Simona Meloni, Vice Presidente del Consiglio Regionale – ed un pizzico d’ orgoglio la quarta edizione del Festival Internazionale Green Music. Ho creduto in questo progetto fin dai suoi esordi, da quando il Maestro Mastrini lanciò l’ idea di legare la magia dei luoghi della Valnestore a quella della musica. In breve tempo questa intuizione si è trasformata in una realtà, tra le più originali ed apprezzate del panorama regionale, riuscendo a sposare un’ offerta musicale e culturale di alto livello con la promozione del territorio. Ora che il Festival è riuscito ad espandersi anche sulla dorsale orvietana fino a raggiungere Perugia, è di fatto pronto a fare un nuovo salto di qualità. Felice di questo successo continuerò a dare il mio contributo, nelle forme e modi che il mio nuovo ruolo istituzionale consente, affinché possa continuare a regalare all’ Umbria e, in particolare ai nostri piccoli borghi, nuove occasioni di valorizzazione culturale attraverso spettacoli unici e irripetibili per scelta delle location e proposte musicali.”

Il Festival è organizzato dall’ associazione culturale I Mastri Musici con il prestigioso patrocinio dell’ Enit (Ente nazionale italiano per il turismo) che si occuperà della promozione dell’ evento attraverso i propri canali e del Fai (Fondo per l’ambiente italiano), del Gal Trasimeno Orvietano, della Regione Umbria, dei comuni di Piegaro, Città della Pieve, Panicale, Orvieto, Passignano sul Trasimeno, Fabro, Perugia e Magione.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito perché, come spiega il Maestro Mastrini, «la ricchezza della musica deve essere condivisa con tutti e per tutti e non può essere a vantaggio solo di chi se la può permettere».

Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
free download udemy course
download lava firmware
Download WordPress Themes Free
free online course
  • Tags
  • concerti
  • festival
  • green music
  • maurizio mastrini
  • musica

Può interessarti anche

Castiglione Cinema, il festival torna con Terence Hill super ospite CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 6 Giugno 2020

Castiglione Cinema, il festival torna con Terence Hill super ospite

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta PIEGARO
lunedì 17 Agosto 2020

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta

Vinicio Capossela in un “concerto dantesco” alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago CASTIGLIONE DEL LAGO
domenica 6 Giugno 2021

Vinicio Capossela in un “concerto dantesco” alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago

Moon in june: svelato il cartellone del festival all'Isola Maggiore e il "Moon in tour" EVENTI E CULTURA
sabato 24 Luglio 2021

Moon in june: svelato il cartellone del festival all'Isola Maggiore e il "Moon in tour"

JazzLife: anche Castiglione del Lago protagonista del nuovo format di Umbria Jazz CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 20 Marzo 2021

JazzLife: anche Castiglione del Lago protagonista del nuovo format di Umbria Jazz

Niccolò Fabi a Castiglione del Lago: il 19 luglio il suo concerto tra parole e musica CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 9 Luglio 2020

Niccolò Fabi a Castiglione del Lago: il 19 luglio il suo concerto tra parole e musica

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito