• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Banca Centro: cambio al vertice e primo parziale bilancio per l’istituto di credito

martedì 15 Dicembre 2020 ECONOMIA 0 comments

banca bcc credito economia soldi economia

Ora c’è anche l’ufficialità: da venerdì primo gennaio Carmelo Campagna prenderà il posto di Palmiro Giovagnola al vertice di Banca Centro Credito cooperativo Toscana-Umbria, l’istituto bancario nato all’inizio dell’anno dalla fusione tra le ex Bcc Umbria e Banca Cras. Ad annunciarlo, martedì 15 dicembre, sono stati gli stessi protagonisti riuniti nella sede direzionale della banca, a Moiano di Città della Pieve, insieme al vicepresidente dell’istituto Florio Faccendi, al direttore generale Umberto Giubboni e al condirettore generale Marcello Morlandi. Smentendo categoricamente voci di conflittualità interne, lo stesso Giovagnola ha definito l’avvicendamento “una discontinuità nel segno della continuità”. A prendere il suo posto alla presidenza, come detto, l’attuale consigliere e membro del Comitato esecutivo Carmelo Campagna, ternano, 58 anni, affermato dottore commercialista e presidente della società finanziaria regionale Gepafin. Così come Giovagnola, che è all’interno del mondo della cooperazione di credito dal 1983, anche Campagna ha una forte esperienza in questo ambito essendo stato vicepresidente di Bcc Terni e Valnerina oltre 10 anni fa e avendo seguito, prima in Crediumbria e poi in Bcc Umbria, tutte le operazioni che, di fusione in fusione, hanno portato alla nascita di Banca Centro, all’interno del Gruppo bancario cooperativo Iccrea.

“È stato un anno molto difficile – ha detto Giovagnola facendo un bilancio del progetto di fusione e del primo anno di vita dell’istituto bancario –. Oltre alle complessità insite nel processo aggregativo si è aggiunta la pandemia che tra smart working, congedi e quarantena ha tenuto a casa, in alcuni periodi, fino al 40 per cento dei nostri collaboratori. Nonostante ciò, la banca ha retto bene e prevediamo di chiudere positivamente l’esercizio. Ciò dimostra la validità del progetto di fusione: senza di esso sarebbe stato molto più difficile gestire questa fase”. Nel dettaglio, a settembre la raccolta globale, in crescita, ha raggiunto i 2,07 miliardi di euro e gli impieghi lordi alla clientela 1,24 miliardi di euro. “La banca ha rispettato criteri di patrimonializzazione importanti – ha spiegato il direttore generale Giubboni a margine dell’incontro –. I risultati sono in linea con il piano industriale, nonostante tutto quello che abbiamo dovuto gestire in termine economici e di salvaguardia della salute. La fusione ha prodotto i risultati attesi e ci ha consentito di gestire uno dei periodi più imprevisti degli ultimi cinquant’anni”. Relativamente all’emergenza Covid, Banca Centro ha messo a disposizione un plafond di 70 milioni di euro, sospendendo 4.525 finanziamenti rateali (dati a ottobre 2020) e rispondendo al Decreto ‘Liquidità’ con 43 milioni di euro di prestiti, pari a oltre 2mila operazioni. Rispetto alle misure quali Ecobonus e Sismabonus, Banca Centro ha deliberato un primo plafond di 25 milioni di euro destinato all’acquisto di credito di imposta da privati e imprese.

Superata questa fase, l’istituto bancario va ora verso un processo di ulteriore consolidamento e sviluppo organizzativo, seguendo alcune linee guida esplicate da Campagna. “Innanzitutto – ha commentato il futuro presidente –, dobbiamo avere le capacità di far parte di un grande gruppo bancario quale è Iccrea, il terzo per dimensioni in Italia, mantenendo la tradizionale vicinanza ai soci e ai clienti sui territori. Poi, il tema della trasformazione digitale per migliorare i livelli di analisi e comprensione. Infine, fondamentale, dobbiamo quotidianamente porci la domanda del perché un cliente o un socio entrino nelle nostre banche: la risposta ci consentirà di mantenere quel rapporto di vicinanza ai territori e i servizi necessari alla vita delle imprese e delle famiglie”.

Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
udemy free download
download samsung firmware
Download Premium WordPress Themes Free
udemy course download free
  • Tags
  • banca
  • bcc
  • credito
  • economia
  • soldi

Può interessarti anche

Unicredit ha deciso: addio alla filiale di San Feliciano, resta il bancomat ECONOMIA
domenica 1 Marzo 2020

Unicredit ha deciso: addio alla filiale di San Feliciano, resta il bancomat

Lo sportello Unicredit di San Feliciano rischia di chiudere, il presidente del consiglio comunale Daniele Raspati lancia l'allarme CRONACA
giovedì 20 Febbraio 2020

Lo sportello Unicredit di San Feliciano rischia di chiudere, il presidente del consiglio comunale Daniele Raspati lancia l'allarme

Nadia Ginetti: “Recovery Fund anche per il Lago Trasimeno” POLITICA
mercoledì 11 Novembre 2020

Nadia Ginetti: “Recovery Fund anche per il Lago Trasimeno”

Famiglie e attività economiche: il gruppo Magione Viva chiede interventi di sostegno MAGIONE
domenica 3 Maggio 2020

Famiglie e attività economiche: il gruppo Magione Viva chiede interventi di sostegno

Riaprono i confini regionali: l'economia del lago spera nei turisti per tornare a respirare CRONACA
mercoledì 3 Giugno 2020

Riaprono i confini regionali: l'economia del lago spera nei turisti per tornare a respirare

Economia circolare: il Trasimeno area pilota con il progetto europeo “Liverur” ECONOMIA
domenica 20 Dicembre 2020

Economia circolare: il Trasimeno area pilota con il progetto europeo “Liverur”

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito