• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Ambiente, combattiva assemblea dell’Osservatorio Borgogiglione sui progetti di bioraffineria e di ampliamento della discarica

venerdì 18 Dicembre 2020 GLOCAL 0 comments

ambiente borgogiglione discarica glocal

L’assemblea convocata online dall’Osservatorio Borgo Giglione il 15 dicembre ha discusso il Progetto di “bioraffineria” nella discarica di Borgogiglione e il Piano di ampliamento della stessa discarica, per ora custodito negli Uffici Regionali in attesa di approvazione alla prossima “emergenza rifiuti”.

“Siamo nel pieno di un’emergenza climatica-ambientale – si legge in un comunicato – che sta determinando disastri e lutti in Italia e in tutto il mondo, e di una altrettanto drammatica pandemia: il nostro modello di vita e il nostro sistema economico, teso al profitto privato e basato sul consumismo, sulla distruzione delle risorse del Pianeta e sulle disuguaglianze sociali, non tiene più. Che aspettiamo a ripensarlo? Governanti e amministratori, a livello regionale e locale, sono presi dal tran tran quotidiano e dagli interessi di bottega: forse non si rendono conto che stanno percorrendo STRADE CHE PORTANO AL BARATRO…”.

Sul “Progetto Bioraffineria” per produrre metano liquido, presentato da TSA spa, la Regione ha “ritenuto che non determina impatti ambientali significativi e negativi […]” e disposto conseguentemente l’esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del Progetto. “ADDIO ALLA TRASPARENZA e ALLA PARTECIPAZIONE CIVICA!, tuonano dall’osservatorio che, supportato da autorevoli esperti, ritiene invece che deve essere il PRINCIPIO DI PRECAUZIONE a guidare le scelte ambientali, sempre, e tanto più nel presente.

“Un principio ancora una volta sacrificato all’interesse economico (Ma di chi? E chi decide?). Così, l’impatto sul territorio non viene adeguatamente valutato e si continua a non prendere in esame l’insieme dei fattori di pressione ambientale e di rischio noti a tutti insistenti nell’area. Non si tiene conto neppure dell’inadeguatezza e dell’insicurezza delle strade per
i mezzi della discarica e della cava (l’ultimo incidente con ribaltamento di un’autocisterna piena di percolato proprio ieri). Ancor più appaiono miserevoli le giustificazioni di natura ambientale addotte dal Gestore per dismettere un impianto di produzione di energia elettrica, appena rifatto e messo a norma a spese dei contribuenti, e per sostituirlo con questa raffineria. Puro business!”.

“La società TSA spa – prosegue il comunicato – in maggioranza proprietà dei Comuni del Trasimeno, gestore di un servizio pubblico e di una discarica di proprietà pubblica, si comporta come un imprenditore privato che cerca il massimo profitto: facile, se non si rischia in proprio e si scaricano le spese e i fiaschi sui cittadini! Ancor più facile se i controllori (i Comuni) siedono anche nel CdA dell’azienda da tenere sotto controllo! Interrogazioni al Consiglio Regionale e ai Consigli Comunali di Perugia e Corciano (altre ne seguiranno a breve) cercano di scuotere coloro che le mascherine le portano sugli occhi invece che a coprire naso e bocca!”.

“L’Assemblea – spiega – ha manifestato grave preoccupazione ancor più perché quest’impianto (che godrà per una durata decennale degli incentivi statali), se venisse approvato e realizzato, per funzionare al meglio richiederà la ripresa dei conferimenti in discarica di rifiuti organici e la modifica del vicino impianto di compostaggio di Pietramelina, destinato al trattamento della FORSU, e SI PORTERÀ DIETRO NECESSARIAMENTE L’APPROVAZIONE DEL PIANO DI AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA.
Per tutti i cittadini desiderosi di un ambiente sano e di un futuro per i propri figli lo scenario prospettato è inaccettabile. Non è certo il modo giusto di prendersi cura del Pianeta Terra!”

L’Assemblea ha approfondito e concordato su alternative concrete a questa gestione del ciclo dei rifiuti e dell’ambiente.

PROPOSTE DI LINEE GUIDA PER IL NUOVO PIANO D’AMBITO REGIONALE DEI RIFIUTI, con priorità alla prevenzione e alla riduzione all’origine, al riutilizzo e al riciclo, organizzando in tutti i Comuni una raccolta dei rifiuti “porta a porta” seria e partecipata. Purtroppo la Giunta Regionale non è stata finora disponibile al dialogo con le associazioni di tutta l’Umbria, che avevano anche lanciato una petizione di supporto, e ha rinviato il confronto a quando il Piano sarà in fase di approvazione (sic!).

PIANO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E DI COMUNITÀ, in ogni Comune, sull’esempio di altre realtà italiane, perché solo riducendo/separando la frazione organica dei rifiuti con pratiche virtuose e stretta relazione con le aziende agricole e i servizi urbani del verde pubblico, si può parlare di corretta gestione dei rifiuti.

AVVIARE GLI ECODISTRETTI, ed in particolare l’ecodistretto Intra Tevere & Trasimeno in questo territorio. Concretamente, potrebbe essere realizzato nella prossima primavera un AUDIT CIVICO con la partecipazione dei buoni imprenditori, delle associazioni e dei cittadini interessati.

  • Tags
  • ambiente
  • borgogiglione
  • discarica

Può interessarti anche

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese" CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 13 Luglio 2020

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese"

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento" CRONACA
martedì 21 Gennaio 2020

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento"

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto" CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 14 Gennaio 2020

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto"

Riaprono tutte le riciclerie TSA, ecco le modalità GLOCAL
domenica 3 Maggio 2020

Riaprono tutte le riciclerie TSA, ecco le modalità

Castiglione: rimandato l'Albero di Natale sull'acqua ma parte un importante progetto di piantumazione CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 27 Novembre 2020

Castiglione: rimandato l'Albero di Natale sull'acqua ma parte un importante progetto di piantumazione

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito