• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Castiglione del Lago primo Comune in Italia a sottoscrivere la Convenzione di Faro

venerdì 1 Gennaio 2021 CASTIGLIONE DEL LAGO, CRONACA 0 comments

castiglione convenzione di faro italia castiglionedellago cronaca

È stata ufficialmente sottoscritta dal Consiglio Comunale di Castiglione del Lago, in data 29 dicembre 2020, la Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società. Castiglione del Lago è così il primo Comune in Italia ad aver ratificato con un atto ufficiale l’adesione alla convenzione.
«Diamo vita a un percorso che, ispirandosi ai principi della Convenzione di Faro, punta a un processo partecipativo di valorizzazione dell’eredità culturale – ha dichiarato la Vicesindaco Andrea Sacco – che deve fondarsi sulla sinergia fra istituzioni pubbliche, cittadini privati e associazioni. Per questo, il Comune di Castiglione del Lago intende ispirare la propria azione amministrativa ai principi esposti nella Convenzione: in particolare, la Convenzione promuove il diritto dell’individuo a prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità ed è dovere di chi amministra creare le condizioni di accessibilità al patrimonio culturale».

«La vera svolta nella Convenzione di Faro – ha proseguito Sacco – è data dal punto di vista con cui si guarda al patrimonio culturale: si passa infatti dal “cosa dobbiamo salvaguardare?” al “a beneficio di chi dobbiamo salvaguardare i beni culturali?”. Cultura e bene culturale non sono più visti solo nell’ottica della loro conservazione e della fruibilità, ma in quanto patrimonio da tutelare e tramandare: diventa quindi fondamentale il concetto di comunità patrimoniale».

«Un caso di buona prassi, esempio da seguire in Italia e forse in Europa»: così è stato definito l’atto da parte della direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe. «Un caso che sottolinea – ha affermato la direttrice – l’impegno anche dell’istituzione comunale a sposare e mettere in opera i principi della Convenzione di Faro. Del resto, una delle peculiarità di questo testo è che cerca di promuovere la tutela del patrimonio e la sua messa a valore anche attraverso la cooperazione tra società civile e istituzioni. La società civile da sola non può farcela e ha bisogno dell’apporto delle istituzioni territoriali. Quello che sta facendo il Trasimeno, anche se da poco tempo ma con grande impegno, sta già diventando per altri un esempio da seguire».

Il percorso sancito dalla ratifica da parte dell’Amministrazione Comunale è stato concretamente già avviato dalla recente nascita dell’associazione Faro Trasimeno, creata da un gruppo di cittadini dei comuni di Castiglione del Lago, Paciano e Piegaro con l’intento di attivare una serie di azioni per promuovere quanto contenuto nella Convenzione di Faro e favorirne l’attuazione. Il progetto intende diffondere una più ampia comprensione del patrimonio come bene comune, ponendo al centro le persone e le comunità del territorio del Trasimeno e Valnestore, coinvolgendole e incoraggiando l’innovazione sociale per aumentare la partecipazione civica e migliorare l’accesso all’eredità culturale in cui si identificano. Promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e naturale in tutti suoi aspetti e, in particolare, secondo la definizione che ne viene data nella Convenzione di Faro, sostenere l’idea che «la conoscenza e l’uso del patrimonio rientrino nel diritto di partecipazione dei cittadini così come definito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo».

Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
online free course
download coolpad firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • castiglione
  • convenzione di faro
  • italia

Può interessarti anche

Ospedale di Castiglione del Lago, Usl Umbria 1: nessuna carenza di dispositivi CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Gennaio 2021

Ospedale di Castiglione del Lago, Usl Umbria 1: nessuna carenza di dispositivi

Il 2 giugno a Magione: iniziative on line per la Festa della Repubblica CRONACA
sabato 30 Maggio 2020

Il 2 giugno a Magione: iniziative on line per la Festa della Repubblica

Rifiuti: parte la nuova raccolta differenziata di TSA per Passignano e Castiglione CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 11 Gennaio 2021

Rifiuti: parte la nuova raccolta differenziata di TSA per Passignano e Castiglione

Viabilità, a Castiglione del Lago messa a nuovo la strada provinciale 306 in località Macchie CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 30 Novembre 2020

Viabilità, a Castiglione del Lago messa a nuovo la strada provinciale 306 in località Macchie

Castiglione del Lago. FDI: “Convenzione di Faro è scelta ideologica" CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 4 Gennaio 2021

Castiglione del Lago. FDI: “Convenzione di Faro è scelta ideologica"

La Castiglione dei Della Corgna, dopo la pandemia parte il rilancio CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 30 Dicembre 2020

La Castiglione dei Della Corgna, dopo la pandemia parte il rilancio

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Patrimonio Unesco, si approfondisce la candidatura di Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore e Piana di Castelluccio

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Fermata del Frecciarossa a Terontola, la soddisfazione della politica umbra

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Castiglione del lago: arrestato ragazzo per detenzione e spaccio di cocaina

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

Rilancio area ex Enel di Pietrafitta, Briziarelli (lega): “Chiederemo al governo fondi del recovery plan anche per bonifica”

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito