• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 6 Marzo 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Giorno della memoria: incontro online con Roberto Olla

mercoledì 27 Gennaio 2021 PACIANO 0 comments

Giorno della memoria olocausto roberto olla shoah paciano

Nel Giorno della Memoria a Paciano si è svolto un dialogo on line con Roberto Olla che ha presentato il suo libro “La ragazza che sognava il cioccolato”, edito da La compagnia del libro. L’appuntamento si è svolto alle ore 11 sui canali Facebook e Youtube di TrasiMemo, del Comune di Paciano e della libreria Libri Parlanti.
A dialogare con lo scrittore e giornalista (caporedattore responsabile della rubrica Tg1Storia e della rubrica Tg1Dialogo) sono stati il sindaco Riccardo Bardelli, l’assessora alla cultura Cinzia Marchesini e Monica Fanicchi.

“La ragazza che sognava il cioccolato” è la storia della deportazione di Ida Marcheria e degli ebrei di Trieste. Dopo esser sopravvissuta a due anni di Auschwitz, Ida si è trasferita a Roma dove ha gestito una laboratorio di cioccolato, diventato luogo di riferimento e di ritrovo per altri deportati sopravvissuti, Shlomo Venezia e Piero Terracina tra i più conosciuti.
Olla, giornalista, conduttore e autore di numerosi programmi televisivi, regista e scrittore, raccoglie da anni le loro testimonianze.

Questo è il primo libro su Ida Marcheria, realizzato grazie alla sua preziosa testimonianza diretta, consegnata in amicizia all’autore perché la diffondesse. Un documento unico per ricordare a memoria futura i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre la vita e il destino di Ida e della sua famiglia deportata insieme a lei.
“Come ogni anno – dichiara Marchesini – dedichiamo un appuntamento alla riflessione su una memoria tanto dolorosa, quanto importante”.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
download micromax firmware
Download WordPress Themes Free
udemy free download
  • Tags
  • Giorno della memoria
  • olocausto
  • roberto olla
  • shoah

Può interessarti anche

Giorno della Memoria, inaugurata la targa che ricorda i 'pescatori eroi' del Trasimeno CRONACA
lunedì 27 Gennaio 2020

Giorno della Memoria, inaugurata la targa che ricorda i 'pescatori eroi' del Trasimeno

Giorno della Memoria, a Castiglione del Lago cinema e storia raccontano la Shoah CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 24 Gennaio 2020

Giorno della Memoria, a Castiglione del Lago cinema e storia raccontano la Shoah

Giorno della Memoria: tutte le iniziative a Magione EVENTI E CULTURA
mercoledì 22 Gennaio 2020

Giorno della Memoria: tutte le iniziative a Magione

Giorno della Memoria, a Passignano cerimonia dedicata ai “pescatori eroi” del Trasimeno EVENTI E CULTURA
venerdì 24 Gennaio 2020

Giorno della Memoria, a Passignano cerimonia dedicata ai “pescatori eroi” del Trasimeno

Giorno della Memoria: medaglia d’onore ai familiari di Gelindo Seppoloni CRONACA
domenica 31 Gennaio 2021

Giorno della Memoria: medaglia d’onore ai familiari di Gelindo Seppoloni

Giorno della Memoria, lo storico Dino Renato Nardelli ospite del secondo appuntamento magionese CRONACA
lunedì 25 Gennaio 2021

Giorno della Memoria, lo storico Dino Renato Nardelli ospite del secondo appuntamento magionese

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Città della Pieve, bilancio: 11 milioni di investimenti nei prossimi tre anni

Città della Pieve, bilancio: 11 milioni di investimenti nei prossimi tre anni

8 marzo: Castiglione del Lago e Paciano celebrano insieme la Giornata Internazionale della Donna

8 marzo: Castiglione del Lago e Paciano celebrano insieme la Giornata Internazionale della Donna

Digitalizzazione 3D, Archimede Arte protagonista al Rotary Club Perugia Trasimeno con i rilievi dei Musei Vaticani

Digitalizzazione 3D, Archimede Arte protagonista al Rotary Club Perugia Trasimeno con i rilievi dei Musei Vaticani

Sanità, il PD del Trasimeno auspica un corretto utilizzo del Recovery Plan in Umbria

Sanità, il PD del Trasimeno auspica un corretto utilizzo del Recovery Plan in Umbria

Riccardo Capecchi, inviata una richiesta ufficiale al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

Riccardo Capecchi, inviata una richiesta ufficiale al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia fdi giacomo chiodini imprese incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega manutenzione motori musica natale ospedale politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola scuole sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore viabilità vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito