• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • giovedì, 4 Marzo 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

All’Istituto Calvino si studiano nuovi prodotti utili al benessere della persona

sabato 20 Febbraio 2021 CITTÀ DELLA PIEVE, CRONACA 0 comments

benessere scuola studenti Techfuture citta-della-pieve cronaca

Prodotti utili al benessere della persona con particolare attenzione ai soggetti fragili. Gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve studiano e si applicano per individuare soluzioni innovative nel campo della salute e del benessere. Ciò grazie al Progetto ‘Techfuture 2030’, finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione (con la Scuola di Robotica di Genova quale partner tecnico), a cui partecipa una ventina di scuole, tra cui appunto anche l’Istituto superiore pievese “Italo Calvino”.

Una scuola per ogni regione, per rappresentare l’unità e al tempo stesso la peculiarità dei diversi territori italiani.
Il progetto, riferiscono i docenti, è ampio e articolato, e combina innovazione e problematiche sociali, tecnologia avanzata e “umanesimo” inteso come qualità di vita.
Facendo riferimento ai punti dell’Agenda 2030, sottoscritta dai governi dei paesi membri dell’ONU, TechFuture 2030 dà risalto al punto 3 che riguarda la “buona salute e il benessere delle persone” con particolare attenzione a quelle fragili.
“L’idea – spiegano ancora dal ‘Calvino’ – è quella di evidenziare un problema legato al tema e di sviluppare possibili soluzioni in collaborazione con Enti locali e mediante l’uso della tecnologia. Conoscenza come punto di partenza, approfondimento, ipotesi di soluzioni e realizzazione di prodotti: un insieme di “sfide” e di competenze che si intrecciano in quella sintesi unitaria che è la richiesta del nostro tempo”.

Una ventina di studenti, sostenuti da docenti tutor, divisi in gruppi, dovranno seguire questo percorso e arrivare alla definizione di prodotti utili al benessere della persona.
Alcune ore saranno svolte in contatto con il mondo del lavoro attraverso la modalità dello smart working, lavorando in team e imparando attraverso le “sfide”, intese come spinte a proiettarsi verso processi innovativi.

“Un sistema stimolante anche per i docenti – dichiara la dirigente scolastica Maria Luongo – chiamati a seguire gli alunni, e utile a stabilire quella forma di insegnamento-apprendimento che si basa sul confronto, lo scambio e la prova laboratoriale”.
Per studenti e docenti all’inizio è prevista un’attenta formazione, guidata da docenti universitari, ricercatori, orientatori, esperti di comunicazione e di gruppi aziendali o associativi. Il progetto si svilupperà da febbraio all’inizio dell’estate, con un evento pubblico conclusivo in cui verranno illustrati i risultati finali.
“Veramente una grande sfida – conclude Luongo – che fa della scuola lo spazio in cui la creatività, la contaminazione e lo sviluppo possono rappresentare un esempio di valore e stimolare la crescita collettiva”.

Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
download intex firmware
Free Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • benessere
  • scuola
  • studenti
  • Techfuture

Può interessarti anche

La “land art” entra alle elementari di Colonnetta e Pozzuolo con il progetto “Giardiniamo” CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Novembre 2019

La “land art” entra alle elementari di Colonnetta e Pozzuolo con il progetto “Giardiniamo”

Liceo "Alessi", oltre cento firme per dire no al ritorno della preside CRONACA
mercoledì 10 Giugno 2020

Liceo "Alessi", oltre cento firme per dire no al ritorno della preside

Istituto Vannucci: lascia la dirigente Maria Caligiuri, arriva Caterina Marcucci CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 1 Settembre 2020

Istituto Vannucci: lascia la dirigente Maria Caligiuri, arriva Caterina Marcucci

Servizi per l'infanzia, la Regione stanzia 3,5 milioni di euro GLOCAL
giovedì 27 Agosto 2020

Servizi per l'infanzia, la Regione stanzia 3,5 milioni di euro

Centri estivi, a Magione si parte tra i primi con tante attività CRONACA
lunedì 15 Giugno 2020

Centri estivi, a Magione si parte tra i primi con tante attività

Coronavirus, i primi risultati dello screening sierologico per il personale scolastico GLOCAL
mercoledì 26 Agosto 2020

Coronavirus, i primi risultati dello screening sierologico per il personale scolastico

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Raccordo, a Magione i nuovi tratti avranno un letto drenante di tipo autostradale

Raccordo, a Magione i nuovi tratti avranno un letto drenante di tipo autostradale

Anziani, una lettera contro distanza e solitudine con l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”

Anziani, una lettera contro distanza e solitudine con l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”

Panicale: contributo di 48.000 euro per la messa in sicurezza di tre opere pubbliche

Panicale: contributo di 48.000 euro per la messa in sicurezza di tre opere pubbliche

Una Belle Époque al Trasimeno? Il “salvatore del lago” protagonista del prossimo incontro di #Seilive

Una Belle Époque al Trasimeno? Il “salvatore del lago” protagonista del prossimo incontro di #Seilive

All'asilo nido Paperino piccoli ecologisti crescono con il giardino sensoriale

All'asilo nido Paperino piccoli ecologisti crescono con il giardino sensoriale

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia fdi giacomo chiodini imprese incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega manutenzione motori musica natale ospedale politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola scuole sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore viabilità vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito