• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • domenica, 11 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Alla Rocca Perugina piantato l’”ulivo della rinascita e della resistenza”

lunedì 22 Marzo 2021 CITTÀ DELLA PIEVE, CRONACA 0 comments

resistenza rinascita ulivo citta-della-pieve cronaca

“Un simbolo di pace sociale, resistenza e di vittoria, quella a cui si spera di arrivare il più presto possibile”. Questi per l’Amministrazione comunale di Città della Pieve i significati di cui si carica l’ulivo, “pianta della rinascita”. La città del Perugino ha aderito al progetto “Piantiamo insieme l’Ulivo della Rinascita”, proposto dalla Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria per celebrare l’arrivo della primavera e contemporaneamente la Giornata Internazionale della Poesia. Domenica mattina, nel giardino della Rocca Perugina, alla presenza della Giunta comunale, del personale della Biblioteca Melosio e dei rappresentanti delle Forze di Polizia, è stato piantato un esemplare di ulivo di varietà autoctona, come “simbolo di resilienza e profondo legame con la nostra terra”. Accanto alla pianta è stata apposta una targa ricordo, con un poema a tema ulivo appositamente selezionato dall’artista umbra Costanza Ferrini.

“E’ per noi un momento simbolico molto bello – ha dichiarato il sindaco Fausto Risini -. L’ulivo rappresenta il simbolo della rinascita in un periodo inconsueto, dove è assolutamente necessario ripartire”.
“Con questo gesto – ha aggiunto il vicesindaco con delega al Turismo, Commercio e Attività Produttive Lucia Fatichenti – vogliamo indicare anche la nostra azione concreta verso la promozione di una coltura autoctona e insita nel nostro paesaggio. Vogliamo ripartire anche dalla promo-valorizzazione dell’olio che deve diventare un nostro prodotto tipico come lo è lo zafferano ed entrare così all’interno del circuito turistico ad esso collegato”.

“In questo momento c’è un grande bisogno di parole che tirino fuori i sentimenti più reconditi”, ha osservato invece l’assessore alla cultura Luca Marchegiani, nella sua riflessione sulla Giornata internazionale della poesia. Sottolineando come la pandemia non abbia interrotto i progetti legati al settore culturale pievese, Marchegiani ha poi informato come alla ripresa del servizio in presenza gli utenti della Biblioteca Francesco Melosio troveranno una struttura molto più ricca e aggiornata nelle sue dotazioni tecnologiche.
La cerimonia di ieri mattina, trasmessa in diretta Facebook sulla Pagina comunale, si è conclusa con l’intervento dell’artista David Petri, che ha interpretato dei suggestivi testi poetici del pievese Gaio Fratini e dello sloveno Kajetan Kovič.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
free download udemy paid course
download xiomi firmware
Premium WordPress Themes Download
online free course
  • Tags
  • resistenza
  • rinascita
  • ulivo

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema Città della Pieve contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia enel fdi imprese incidente Isola Polvese lavori lavori pubblici lavoro lega motori musica natale ospedale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza sport tamponi tavernelle teatro turismo vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito