• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • domenica, 11 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Prevenzione endometriosi, la Torre dei Lambardi si illumina di giallo

mercoledì 24 Marzo 2021 CRONACA, MAGIONE 0 comments

#magione endometriosi prevenzione salute sanità torre dei lambardi cronaca magione

Sabato 27 gennaio, in occasione della WorldWide Endomarch, la Torre dei Lambardi si illuminerà di giallo per “accendere” l’attenzione su una grave malattia cronica tipicamente femminile: l’endometriosi. Una malattia che pur essendo ampiamente diffusa tra le donne in età fertile – si stima che una donna su dieci ne sia affetta – non è sufficientemente conosciuta.
L’amministrazione comunale di magione rispondendo alla richiesta fatta da Marzia Sagini a nome del Team Italy della WorldWide Endomarch, associazione con sede in 55 capitali nel mondo impegnata in azioni volte di sensibilizzazione e che in Italia organizza da otto anni una marcia a Roma, illuminerà uno dei suoi monumenti simbolo.

“Quest’anno purtroppo – spiega Marzia Sagini –, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 non ci sarà la tradizionale marcia ma è prevista un’edizione virtuale in programma per sabato 27 marzo. Orbene, per questa data abbiamo deciso, in qualità di promotrici della marcia italiana contro l’endometriosi, di promuovere una “call to action” su tutto il territorio italiano richiedendo agli amministratori locali di illuminare di giallo un monumento per aiutarci nella nostra azione di divulgazione rispetto all’endometriosi. Tale gesto, rappresenta un tassello importante nella battaglia per la conoscenza e contro l’indifferenza che tutte le donne, affette da endometriosi, sono costrette a combattere ogni giorno. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia è fondamentale sia per provare ad avere diagnosi più precoci sia per far sentire tutte le donne comprese”.

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica invalidante, subdola e dolorosa estremamente difficile da diagnosticare che in Italia affligge circa 3 milioni di donne (circa 1 su 10) tra i 25 e i 35 anni d’età. Si calcola che spesso per avere una diagnosi precisa ci vogliono circa 6 anni nei quali, purtroppo, la malattia ha già provocato danni spesso irreversibili.
Nonostante sia tra le patologie croniche più diffuse ancora oggi se ne parla pochissimo e i fondi destinati alla ricerca sono ancora veramente esigui. Inserita nel 2017 nell’LEA con il codice d’esenzione 063 si riconosce di usufruire alle donne di alcune prestazioni ma solamente per gli stadi III e IV ma mancano ancora tutele lavorative, economiche legate alle terapie che una donna affetta da endometriosi deve sostenere ed è inoltre necessario aumentare l’esenzione anche per altre prestazioni specialistiche senza contare la necessità di tutelare gli stadi I e II della malattia.

Alcune cellule dell’endometrio si impiantano fuori dall’utero invadendo altri organi come tube, ovaie, vagina, intestino, vescica, peritoneo, reni, diaframma fino ad arrivare in certi casi addirittura ai poloni. Queste cellule sono soggette al ciclo mestruale, crescendo e causando sanguinamenti interni, infiammazioni croniche, tessuto cicatriziale, aderenze e noduli. L’endometriosi si presenta con forti dolori pelvici, non solo durante il periodo mestruale, stanchezza cronica, nausea, stitichezza o diarrea, dolori durante i rapporti sessuali, cefalea, dolori lombari, problemi urologici. Colpisce l’identità femminile in tutte le sue dimensioni: individuale, relazionale, sessuale, sociale e psicologica e purtroppo le terapie ormonali continuative non eliminano la malattia, permettono solamente di gestirne i sintomi.
Le donne affette da endometriosi spesso sono viste come persone esagerate nel descrivere il loro stato di malessere si sentono sole, incomprese e questo può sfociare in gravi forme di depressione.

Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download mobile firmware
Download Nulled WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • #magione
  • endometriosi
  • prevenzione
  • salute
  • sanità
  • torre dei lambardi

Può interessarti anche

Rugby: da Sant'Arcangelo Giulio Marucchini rappresenterà l'Umbria nella Nazionale Under 20 MAGIONE
giovedì 7 Gennaio 2021

Rugby: da Sant'Arcangelo Giulio Marucchini rappresenterà l'Umbria nella Nazionale Under 20

Contagi covid a Magione, la visione del consigliere Francesco Rubeca MAGIONE
venerdì 15 Gennaio 2021

Contagi covid a Magione, la visione del consigliere Francesco Rubeca

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Maggio 2020

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini

La Misericordia di Magione si prepara ai festeggiamenti per il trentennale CRONACA
sabato 11 Gennaio 2020

La Misericordia di Magione si prepara ai festeggiamenti per il trentennale

"SocialMENTE”, Magione in campo per sostenere cinque strutture socio-sanitarie CRONACA
giovedì 6 Febbraio 2020

"SocialMENTE”, Magione in campo per sostenere cinque strutture socio-sanitarie

Coronavirus: in Umbria registrati cinque 'non casi', l'assessore Coletto fa il punto della situazione GLOCAL
mercoledì 12 Febbraio 2020

Coronavirus: in Umbria registrati cinque 'non casi', l'assessore Coletto fa il punto della situazione

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema Città della Pieve contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia enel fdi imprese incidente Isola Polvese lavori lavori pubblici lavoro lega motori musica natale ospedale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza sport tamponi tavernelle teatro turismo vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito