• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • domenica, 11 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Pietrafitta e Bastardo: ENEL investe nei poli energetici innovativi e sostenibili

venerdì 26 Marzo 2021 ECONOMIA, PANICALE, PIEGARO 0 comments

enel energia panicale Piegaro pietrafitta economia panicale piegaro

In riferimento al dibattito sul futuro dei siti industriali di Bastardo e Pietrafitta, Enel conferma anzitutto la volontà di investire su entrambi gli impianti con importanti progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità, come condiviso nel corso degli incontri con la Regione Umbria e con le Amministrazioni Comunali di riferimento.

A Pietrafitta, nel Comune di Piegaro, come precisato a fine 2020, Enel, sempre in linea con le previsioni del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, ha concluso recentemente il piano di efficientamento della centrale a gas a ciclo combinato. La società elettrica ha investito oltre 15 milioni di euro per il miglioramento del macchinario di centrale, sia dal punto di vista dell’eccellenza tecnologica sia in termini di sostenibilità, attraverso l’installazione di apparecchiature dotate dei migliori standard ambientali. L’azienda elettrica ha completato anche le operazioni di automazione dell’impianto e di digitalizzazione dei processi, grazie all’attivazione di componentistica automatizzata che garantirà efficienza e flessibilità di esercizio.

A conferma della volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio, inoltre, Enel sta sviluppando in collaborazione con la Regione Umbria e con i Comuni di Piegaro e di Panicale un ampio piano di riqualificazione e di rilancio industriale, a partire dalle aree di proprietà dell’azienda, non occupate dalla centrale, che saranno interessate da progetti di natura energetica attraverso la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e di innovativi sistemi di accumulo.

Infine, con il supporto di Enel, il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta è diventato più green: grazie alle competenze di Enel X – la società del Gruppo elettrico dedicata a servizi innovativi e digitali, efficienza energetica, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e artistica – sul tetto del museo è stato installato e attivato un impianto fotovoltaico da 32 kW, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici con benefici economici ed ambientali. Il Museo – la cui collezione di fossili è considerata uno dei più ricchi patrimoni paleontologici a livello europeo, soprattutto per il numero di specie rinvenute – rappresenta un importante polo di attrazione ed è inserito nel più ampio progetto per la creazione di percorsi culturali e di turismo sostenibile che valorizzino il ruolo e la storia dell’energia elettrica nel territorio umbro e in tutta Italia.

Per quanto riguarda Bastardo, nel territorio comunale di Gualdo Cattaneo, la centrale termoelettrica è ufficialmente fuori servizio dal 1° gennaio 2020. Dopo che la procedura per la presentazione di idee progettuali di imprenditori o società terze, finalizzate alla vendita e alla riqualificazione dell’impianto, non ha prodotto la ricezione di proposte di interesse, Enel ha avviato una riqualificazione energetica del sito coerente con i principi e le linee guida del Piano Nazionale Integrato Energia a Clima (PNIEC), attraverso iniziative volte ad integrare lo sviluppo di energie rinnovabili e sistemi di accumulo energetici, oltre ad attività innovative per il riutilizzo del sito in ottica di sostenibilità e di economia circolare, attualmente in fase avanzata di studio e di condivisione con le istituzioni locali. Per quanto riguarda il tema delle rinnovabili, il 16 novembre 2020 è stato approvato dalla Conferenza di Servizi – Regione Umbria il progetto per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW nell’ex area di centrale.

Sia a Bastardo che a Pietrafitta, Enel proseguirà il dialogo con le Istituzioni nazionali, regionali e locali e con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo comune di procedere nel percorso di sviluppo del territorio. In questo contesto è stata continua l’interlocuzione con l’assessore allo sviluppo economico e alle politiche industriali della Regione Umbria, Michele Fioroni, per individuare progetti innovativi coerenti ad un modello di bioeconomia circolare, settore in cui l’Umbria vuole diventare riferimento nel palcoscenico nazionale.

Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
download redmi firmware
Download WordPress Themes
free download udemy course
  • Tags
  • enel
  • energia
  • panicale
  • Piegaro
  • pietrafitta

Può interessarti anche

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga CRONACA
martedì 2 Marzo 2021

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti" ECONOMIA
giovedì 21 Maggio 2020

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti"

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta PIEGARO
lunedì 17 Agosto 2020

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta

Grave incidente a Piegaro: donna pulisce la cucina con l'alcol e si ustiona CRONACA
mercoledì 15 Aprile 2020

Grave incidente a Piegaro: donna pulisce la cucina con l'alcol e si ustiona

Piegaro e Panicale protagoniste su Rai Uno grazie a Linea Verde EVENTI E CULTURA
lunedì 20 Aprile 2020

Piegaro e Panicale protagoniste su Rai Uno grazie a Linea Verde

Lavori in corso sulla linea elettrica a Castiglione del Lago: dalle 13.45 niente corrente CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 16 Aprile 2020

Lavori in corso sulla linea elettrica a Castiglione del Lago: dalle 13.45 niente corrente

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema Città della Pieve contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia enel fdi imprese incidente Isola Polvese lavori lavori pubblici lavoro lega motori musica natale ospedale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza sport tamponi tavernelle teatro turismo vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito