• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • domenica, 11 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Panicale, parte la riqualificazione del Parco Regina Margherita

venerdì 2 Aprile 2021 CRONACA, PANICALE 0 comments

panicale parco cronaca panicale

Da semplice area verde a vero e proprio “Parco”. Sta partendo a Panicale il cantiere delle opere per la definitiva trasformazione del Parco Regina Margherita, destinato a diventare tra le altre cose una sorta di “hub” per gli arrivi ciclopedonali collegati ai numerosi sentieri e percorsi presenti sul territorio circostante. Sono stati consegnati a fine marzo i lavori di riqualificazione del Parco collocato alle porte del centro storico di Panicale.
La realizzazione del progetto, finanziato con fondi PSR 2014-2020 (Misura 7, Sottomisura 7.6, intervento 7.6.1.), prevede la riqualificazione della struttura per servizi del Parco Regina Margherita e dell’Opera d’arte contemporanea dell’artista Beverly Pepper.

“Sarà – spiega l’assessore ai lavori pubblici Federico Malizia – il fulcro centrale dei progetti del Comune di Panicale guadagnati dall’Unione dei Comuni del Trasimeno con l’accordo per l’Investimento Territoriale Integrato Trasimeno (utilizzando le risorse ITI nel Piano di Sviluppo Rurale e quelle che Regione e Unione hanno allocato nel PAL Gal). Progetti che intendono valorizzare i percorsi tematici presenti nel territorio attraverso un insieme sistematico di interventi volti alla valorizzazione del patrimonio ambientale-paesaggistico e storico-culturale, promuovendo la mobilità sostenibile”.
L’area oggetto dell’intervento è una porzione pianeggiante situata tra i campetti sportivi e la zona dei parcheggi.
Nello specifico, la riqualificazione dell’area verde consisterà negli interventi di inerbimento e messa a dimora di arbusti e alberi ad alto fusto, nell’installazione di panchine, tavoli da pic nic e cestini in legno, e di un impianto di illuminazione, oltre che nella delimitazione con nuove staccionate di ingresso.

Per l’opera d’arte firmata da Beverly Pepper, l’intervento prevede l’installazione di un impianto di illuminazione con strisce led flessibili da inserire alla base di ogni gradone dell’opera, a correre per tutto lo sviluppo e nella risistemazione del percorso di accesso all’opera con ghiaietto.
Molto significativo sarà poi quanto verrà compiuto presso l’area del parcheggio. Qui il progetto di riqualificazione prevede la collocazione della cartellonistica di “Parcheggio lunga sosta”, precedentemente all’ingresso al parcheggio per favorire l’arrivo dei visitatori nei pressi del parco e la creazione di una stazione di bike sharing con bici MTB con pedalata assistita e stazione di ricarica bici autonome.

Inoltre si provvederà a dotare l’area di un pannello informativo su larga scala riguardante la rete dei percorsi tematici di importanza strategica nel territorio di Panicale e limitrofi (Valnestore Sacra, Panicale Terra e lago, Percorso ciclabile “Grande anello del Trasimeno”, Percorso Cai, Percorsi del Perugino) e di uno su piccola scala legato gli accessi ai percorsi escursionistici nei dintorni di Panicale, fruibili direttamente dal centro del paese, come i Sentieri del Perugino, il Percorso di congiunzione con Casalini e il Percorso Cai M23.
“Questo è uno degli elementi di attuazione dell’idea che Panicale ha messo in campo nella progettazione condivisa Iti Trasimeno con gli altri comuni dell’Unione del Trasimeno”, dichiara il sindaco Giulio Cherubini. “Panicale – aggiunge – ha immaginato la riqualificazione di spazi di vitalità sia per i residenti che per i turisti, anche in un’ottica di collegamento con il territorio lacustre. Da qui i due progetti, ‘Terralago’ il cui hub Parco Regina Margherita è il punto centrale, e “Valnestore sacra”, che rappresentano appunto l’uno il collegamento verso il lago e l’altro il collegamento interno. Gli interventi programmati sono tutti in divenire, alcuni in esecuzione ed altri di prossima assegnazione”.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • panicale
  • parco

Può interessarti anche

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga CRONACA
martedì 2 Marzo 2021

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga

Piegaro e Panicale protagoniste su Rai Uno grazie a Linea Verde EVENTI E CULTURA
lunedì 20 Aprile 2020

Piegaro e Panicale protagoniste su Rai Uno grazie a Linea Verde

“Piano Day 2021”, Panicale e Modena rappresentano l’Italia nell’evento mondiale EVENTI E CULTURA
domenica 21 Marzo 2021

“Piano Day 2021”, Panicale e Modena rappresentano l’Italia nell’evento mondiale

Panicale, un anno fa se ne andava Jacopo: “Esempio di santità della porta accanto” CRONACA
sabato 20 Febbraio 2021

Panicale, un anno fa se ne andava Jacopo: “Esempio di santità della porta accanto”

Mongiovino, in diretta streaming la presentazione del recupero del Santuario EVENTI E CULTURA
lunedì 30 Novembre 2020

Mongiovino, in diretta streaming la presentazione del recupero del Santuario

Unione Comuni, Urat, Sviluppumbria e associazioni uniscono le forze per i cammini del Trasimeno ECONOMIA
martedì 14 Luglio 2020

Unione Comuni, Urat, Sviluppumbria e associazioni uniscono le forze per i cammini del Trasimeno

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Podismo: Acea Ambiente Strasimeno, la prima per Hajjy

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte bambini carabinieri cinema Città della Pieve contagi coronavirus covid Covid-19 cultura droga economia enel fdi imprese incidente Isola Polvese lavori lavori pubblici lavoro lega motori musica natale ospedale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza sport tamponi tavernelle teatro turismo vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: [email protected]
Pubblicità: [email protected]

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito