• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • mercoledì, 17 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Festival delle Corrispondenze, nell’edizione del decennale oltre 20 appuntamenti in 5 giorni

martedì 31 Agosto 2021 EVENTI E CULTURA, MAGIONE 0 comments

Festival delle Corrispondenze, nell’edizione del decennale oltre 20 appuntamenti in 5 giorni

Storia e storie, mistificazioni e manipolazioni, scienza e credenze, anniversari storici e approfondimenti sui temi della comunicazione contemporanea. Non mancheranno passeggiate letterarie, laboratori, mostre, concerti, reading, teatro e appuntamenti per i più piccoli. Cinque giorni tra Storia e attualità per celebrare la bellezza della parola scritta, riflettere sui grandi avvenimenti che hanno cambiato il nostro tempo, analizzare il presente. Il tutto nella splendida cornice del Borgo lacustre di Monte del Lago di Magione.

Presentata il 31 agosto alla stampa, la kermesse umbra ha ormai raggiunto il rango di grande momento pubblico di riflessione e dibattito, oltre l’evento, un luogo della mente ricco di suggestioni e incursioni. Un appuntamento ormai maturo che, come ha spiegato Vanni Ruggieri, assessore alla Cultura del Comune di Magione, ha superato i confini regionali, ma che rimane fortemente radicato alle bellezze del suo territorio. Alla conferenza stampa sono intervenuti: Antonella Tiranti, dirigente Servizio Turismo Regione Umbria; Gionni Moscetti, presidente del GAL Trasimeno-Orvietano; Francesca Caproni, direttore GAL Trasimeno-Orvietano; Luigina Miccio, coordinatrice Premio Vittoria Aganoor Pompilj; Valter Biscotti, commissario Isuc Umbria; Eugenio Miccio, presidente della Pro Monte del Lago. Saranno celebrati con un’edizione straordinaria quindi i dieci anni del Festival delle Corrispondenze. Dal 1° al 5 settembre, con un giorno in più rispetto alle edizioni precedenti, a Monte del Lago di Magione, oltre 20 appuntamenti tutti a ingresso gratuito, tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, serate teatrali, lezioni e approfondimenti, per raccontare il mondo attraverso le suggestioni della comunicazione epistolare. Nato nell’ambito del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, riservato a lettere e carteggi, l’evento si è costruito negli anni una veste unica miscelando in maniera inedita dibattito sull’attualità, analisi storico-sociologica e letteratura attraverso lettere e corrispondenze, diventando un salotto contemporaneo capace di parlare a tutti. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgeranno nel pieno rispetto delle vigenti normative anticovid. Prenotazioni tramite whatsapp al numero 335 6871130 indicando il proprio nome, l’evento (giorno e ora) e il numero di posti.

Si comincia mercoledì 1 settembre, alle ore 19, con Tesoro qui è tutto una follia, reading teatrale di e con Marco Bonini dedicato a John Fante e alle sue Lettere dall’Europa.
Alle 21.30 arriva a Monte del Lago Paolo Mieli, giornalista e saggista tra i più influenti, con Carte false e memorie riluttanti. Un viaggio contro la manipolazione della Storia, dove Mieli indaga con il rigore dello storico e l’acume dell’osservatore alcuni tra i fatti più rilevanti dell’Italia del Novecento attraverso temi ancora oggi di grande attualità.

Giovedì 2 settembre, alle 21.30, gran chiusura con Due pugni guantati di nero, con Federico Buffa, dedicato ad uno dei gesti più iconici del Novecento e alla storia di Tommie Smith e John Carlos. I due atleti si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri, i piedi scalzi. Smith e Carlos facevano parte dell’Olympic Project for Human Rights e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afro-americani indossò durante la cerimonia la coccarda dell’Olympic Project for Human Rights. Lo spettacolo racconta la genesi e le conseguenze (anche personali) che quel gesto comportò, la sua importanza e la sua attualità.

Venerdì 3 settembre, alle 16 conferenza di apertura della X edizione del Festival delle Corrispondenze. Previsti gli interventi di Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione; Vanni Ruggeri, Assessore alla cultura del Comune di Magione; Paola Agabiti, Assessore alla cultura e al turismo della Regione Umbria; Francesca Caproni, Direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano; Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia; Valter Biscotti, Commissario dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea.

Inaugurazione della mostra-evento Una storia di famiglia: Sergio Flamigni, Emilia Lotti e il “secolo breve” del PCI. Interventi di: Carlo Felice Casula, storico, Università degli Studi Roma Tre; Daniela Ciani, già dirigente Unione Donne Italiane (UDI) Toscana; Daniele Alni, già segretario del PCI di Forlì. Per l’occasione sarà proiettato il film documentario “Cent’anni dopo” di Monica Maurer, prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Alle 19 la presentazione del libro Lettera a un figlio su Mani Pulite. Ne parlerà – in collegamento Zoom – l’autore Gherardo Colombo, ex magistrato, insieme a Davide Vecchi, direttore del Corriere dell’Umbria. Alle 21.30 arriva a Monte del Lago Stefano Massini con il suo Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio, un diario di bordo per addentrarsi nella giungla della nostra epoca. Massini raccoglie e amplia i pensieri di due anni – raccolti nell’omonima rubrica del supplemento culturale «Robinson» di «Repubblica» – prima ispirati alle contraddizioni del nostro vivere, successivamente sollecitati dal dramma del virus di Wuhan, destinato a mutare non solo la percezione del presente ma il valore stesso del verbo sopravvivere.

Sabato 4 settembre, alle 16, Corrispondenze imperiali, lettere a e di Napoleone Bonaparte a 200 anni dalla morte. Convegno organizzato in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. Alle 21.30 di scena Barbara De Rossi, Massimo Arcangeli e Francesco Bolo Rossini con Dante e le donne, storie di corrispondenze possibili.

Domenica 5 settembre, alle 21.30, gran finale con Moni Ovadia in concerto con Rotte Mediterranee – recital musicale per voce e chitarre, basato sull’intreccio di racconti e canzoni popolari dell’area mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca. Quella del 2021 sarà un’edizione particolare, nata in tempi di spaesamento collettivo e di socialità intermittente, proprio attraverso il “legame” della corrispondenza digitale e analogica, proporrà una serie di dibattiti ed eventi con i protagonisti del nostro tempo. Organizzato e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Magione insieme all’Associazione culturale pro Monte del Lago, con il sostegno del GAL Trasimeno-Orvietano e della Regione Umbria e la collaborazione di: Festival del Medioevo di Gubbio, Festival della Scienza e della Filosofia di Foligno, Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea, Green music Festival di Maurizio Mastrini e Associazione Unita, il Festival delle Corrispondenze si svolge, come da tradizione, nello splendido scenario naturale del borgo di Monte del Lago affacciato sul Trasimeno, con la Villa Aganoor, appartenuta alla celebre poetessa, quale location principale, insieme alle vie e alle piazze del paese.

Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
free download udemy course
download redmi firmware
Download WordPress Themes Free
lynda course free download
  • Tags
  • barbaraderossi
  • festival
  • festivalcorrispondenze
  • letteratura
  • moniovadia
  • paolomieli
  • storia

Può interessarti anche

Castiglione Cinema, il festival torna con Terence Hill super ospite CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 6 Giugno 2020

Castiglione Cinema, il festival torna con Terence Hill super ospite

Giuliana Di Febo e Giulia Malinverno le vincitrici della XXII edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj EVENTI E CULTURA
martedì 8 Settembre 2020

Giuliana Di Febo e Giulia Malinverno le vincitrici della XXII edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj

San Feliciano si interroga sulle sue origini con Gianfranco Cialini MAGIONE
giovedì 13 Febbraio 2020

San Feliciano si interroga sulle sue origini con Gianfranco Cialini

Vinicio Capossela in un “concerto dantesco” alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago CASTIGLIONE DEL LAGO
domenica 6 Giugno 2021

Vinicio Capossela in un “concerto dantesco” alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago

Uomini (e api): nel romanzo d'esordio di Lorenzo Lanari l'avventura di trovare il proprio posto nel mondo EVENTI E CULTURA
sabato 18 Luglio 2020

Uomini (e api): nel romanzo d'esordio di Lorenzo Lanari l'avventura di trovare il proprio posto nel mondo

Ecco il Green Music Festival, concerti nei più bei borghi dell'Umbria EVENTI E CULTURA
mercoledì 12 Agosto 2020

Ecco il Green Music Festival, concerti nei più bei borghi dell'Umbria

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
"Moon in June", gran finale ad agosto con i concerti gratuiti

"Moon in June", gran finale ad agosto con i concerti gratuiti

Sciopero Eurospin in Umbria, i sindacati: “Ora l’azienda tratti, o continueremo con la lotta"

Sciopero Eurospin in Umbria, i sindacati: “Ora l’azienda tratti, o continueremo con la lotta"

Il Rione Caserino vince la XL edizione del Palio del Giogo

Il Rione Caserino vince la XL edizione del Palio del Giogo

Estate 2022: il bilancio del Club Velico Castiglionese

Estate 2022: il bilancio del Club Velico Castiglionese

Associazione la Voce dei Cittadini: "Le frazioni vanno valorizzate per garantire la sicurezza di cittadini e turisti"

Associazione la Voce dei Cittadini: "Le frazioni vanno valorizzate per garantire la sicurezza di cittadini e turisti"

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....