• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Un bosco diffuso in Valnestore, l’Istituto comprensivo aderisce al progetto “Un albero per il futuro”

giovedì 14 Aprile 2022 CRONACA, PACIANO, PANICALE, PIEGARO 0 comments

Un bosco diffuso in Valnestore, l’Istituto comprensivo aderisce al progetto “Un albero per il futuro”

Un grande “bosco diffuso” in Valnestore. L’Istituto comprensivo di Vallata (Panicale-Piegaro-Paciano) ha aderito al progetto di educazione ambientale nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della transizione ecologica e dai Carabinieri Forestali. Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti in un percorso triennale di conoscenza delle riserve naturali dello Stato e foreste demaniali, di scoperta degli habitat naturali più vicini al proprio territorio e delle specie animali e vegetali che li popolano, e di individuazione di quelle aree dove l’ambiente appare più bisognoso di cure, anche all’interno del proprio plesso scolastico. Inoltre ha l’obiettivo di conoscere i vantaggi per l’ambiente derivanti dalla presenza di più specie arboree e condividere la posizione delle piante su una mappa digitale, al fine di formare un unico grande bosco diffuso da nord a sud.

L’Istituto comprensivo di vallata aderisce attraverso tutte le sue scuole Primarie e Secondarie di primo grado, in collaborazione con il Reparto Carabinieri biodiversità di Assisi. Nelle ultime settimane, presso le aree verdi di Panicale, Piegaro e Paciano, sono state messe a dimora un centinaio di piccole piante che dovranno d’ora in poi essere curate dagli stessi ragazzi per crescere e diventare rigogliosi e colorati cespugli o ombrosi alberi.
Di queste circa la metà sono state piantate a Tavernelle al Parco di Nassiriya, vista la presenza nelle vicinanze di due plessi.
Bambini e ragazzi se ne prenderanno cura seguiti dai volontari dal personale della Protezione civile che nei giorni scorsi hanno provveduto a dare indicazioni sulla scelta dello spazio giusto per ciascuna pianta, su come metterle a dimora e annaffiarle.

“Ci auguriamo – dichiara il dirigente scolastico Simone Casucci – che tutti i cittadini si prendano cura di questo “bosco” aiutando bambini e ragazzi a farlo crescere. Un ringraziamento va alle Amministrazioni comunali per la concessione degli spazi e per l’aiuto fornito”.
All’Istituto è stato donato “l’Albero di Falcone”, un “ficus macrophilla” come simbolo dell’impegno sociale ma anche dell’importanza della tutela e della salvaguardia ambientale. Si tratta di un progetto che prevede la donazione e messa a dimora di 500mila piantine su tutto il territorio nazionale.

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
download mobile firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
  • Tags
  • ambiente
  • ecologia
  • scuola
  • unalberoperilfuturo
  • valnestore

Può interessarti anche

Vetreria Piegarese, clamoroso dietrofront: niente stabilimento a Panicale CRONACA
lunedì 20 Luglio 2020

Vetreria Piegarese, clamoroso dietrofront: niente stabilimento a Panicale

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti" ECONOMIA
giovedì 21 Maggio 2020

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti"

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese" CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 13 Luglio 2020

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese"

La “land art” entra alle elementari di Colonnetta e Pozzuolo con il progetto “Giardiniamo” CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Novembre 2019

La “land art” entra alle elementari di Colonnetta e Pozzuolo con il progetto “Giardiniamo”

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità GLOCAL
lunedì 1 Marzo 2021

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa" CRONACA
domenica 21 Giugno 2020

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa"

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito