• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Nel weekend scocca l’ora di “Trasimeno, terra del gusto e dell’arte”

venerdì 17 Giugno 2022 EVENTI E CULTURA 0 comments

Nel weekend scocca l’ora di “Trasimeno, terra del gusto e dell’arte”

Scocca l’ora nel territorio lacustre dell’evento “Trasimeno Terra del Gusto e dell’Arte”, che dal prossimo weekend a fine mese vedrà in programma una serie di iniziative finalizzate a valorizzare l’arte, a partire dalle opere del Perugino e del Signorelli in vista dei 500 anni (nel 2023) della morte dei due grandi artisti, ma anche l’enogastronomia e l’enoturismo. La manifestazione (info in e-mail a urat@lagotrasimeno.net o ai numeri 075/951307 e 334/2127910), che avrà continuità nel corso dell’intero anno con altre manifestazioni sul territorio orvietano, è organizzata dal Gruppo di Azione Locale Trasimeno-Orvietano (GAL), con la collaborazione dei due consorzi turistici URAT e Orvieto of Life, con la Fondazione e la famiglia Cotarella e con il Consorzio dei Vini di Orvieto, il Consorzio dei Vini Doc dei Colli del Trasimeno e la Strada del Vino Colli del Trasimeno.

Un evento che vede coinvolte anche un numero considerevole di aziende agricole, commerciali e soprattutto turistiche che confidano in questa iniziativa per qualificare l’offerta dei rispettivi settori in un territorio ricco di tradizione e che aspira a collocarsi come attrattore di un turismo di nicchia. Si comincia sabato 18 giugno con una giornata dedicata al Perugino dal tema “L’Arte e i Paesaggi nel Trasimeno” con il coinvolgimento dei Comuni di Città della Pieve, Panicale, Piegaro e Magione e la possibilità di aderire a visite guidate ad ingresso gratuito, rivolte esclusivamente alle opere sue e della scuola che ne seguì le orme, organizzate dagli Uffici Informazioni dei singoli comuni presso luoghi normalmente chiusi al pubblico: la Chiesa di Sant’Andrea delle Ancaèlle a Sant’Arcangelo di Magione; l’Oratorio di San Bernardino e la Chiesa di San Lorenzo a Gaiche di Piegaro; e la Cappella Donini Ferretti in località Lemura di Panicale, un tempo annessa alla relativa villa. In tutti questi tre luoghi si potranno ammirare le opere di Giovan Battista Caporali, allievo di Perugino e Signorelli ad ingresso gratuito. Su prenotazione, invece, i circuiti cittadini a Panicale (ore 16, tel. 392/9191825) e Città della Pieve (ore 11.30 e 17.15, tel. 0578/298840).

Nella stessa giornata, sempre a Città della Pieve, presso la Sala Sant’Agostino con inizio alle 15.30 si terrà il convegno dal titolo “Perugino e Signorelli, 500mo anniversario: una opportunità per il Turismo Culturale tra Umbria e Toscana”. Tra i relatori il senatore Luca Briziarelli, la Presidente della FIAVAT, Ivana Jelenic, i rappresentanti della Regione dell’Umbria e dei quattro comuni del Protocollo d’intesa presentato il 6 settembre scorso, rappresentanti dell’Università e della “Commissione nazionale sul Perugino”, rappresentanti dell’Accademia Intrecci e della famiglia e Fondazione Cotarella, i rappresentanti dei consorzi turistici URAT e Orvieto of Life e del Gal Trasimeno-Orvietano e, infine, i presidenti dei due Distretti del cibo, Trasimeno Corcianese e Area Sud Ovest Orvietano, rispettivamente Romeo Pippi e Gionni Moscetti.

Sarà l’occasione per presentare i progetti sui quali si sta lavorando ormai da qualche mese a questa parte in attesa del 2023 a sostegno dello sviluppo di una economia turistica di qualità che possa andare oltre le semplici ricorrenze ed attrarre molti visitatori che, mossi dall’ammirazione dei due grandi maestri del rinascimento italiano, possano ammirare e restare affascinati dall’intera offerta circostante.
Dalle ore 18.30 l’interesse si sposterà poi sull’Azienda La Cerreta di Sanfatucchio di Castiglione del Lago dove si potrà visitare “ArteCerreta”, un percorso di sculture finalizzato ad esaltare in chiave contemporanea l’antico in un suggestivo binomio fra Arte e Natura ispirato dalla passione per l’arte della titolare dell’azienda, Paola Butali. Seguirà l’“Apericena sotto le stelle in Villa” con degustazione dei vini della Cantina Berioli.
Domenica 19 giugno, invece la manifestazione si sposterà a Magione, dove per tutto il giorno si svolgerà (ore 9.30-19) in piazza il Mercato di Campagna Amica Coldiretti. Dalle ore 20, poi, al Castello dei Cavalieri di Malta sarà possibile visitare la cappella interna con l’iconografia e lo stile della Madonna con il Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giacomo e L’Adorazione dei pastori, riconducibili chiaramente alla Scuola rinascimentale umbra. A seguire apericena sotto le stelle con accompagnamento musicale di Nhare Testi (violino) e Leopoldo Calabria (chitarra). Info e prenotazione all’e-mail eventi.castellodimagione@sagrivit.it o via whatsapp al numero 348/2300768.

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
lynda course free download
download lenevo firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
  • Tags
  • arte
  • cultura
  • degustazioni
  • enogastronomia
  • enoturismo
  • perugino
  • signorelli
  • turismo
  • vino

Può interessarti anche

Turismo, domani viaggio in anteprima della nuova linea ferroviaria "Trasimeno Line" ECONOMIA
mercoledì 1 Luglio 2020

Turismo, domani viaggio in anteprima della nuova linea ferroviaria "Trasimeno Line"

Turismo: con Trasimeno Line in treno tra le bellezze del Lago ECONOMIA
giovedì 2 Luglio 2020

Turismo: con Trasimeno Line in treno tra le bellezze del Lago

Turismo: i traghetti tornano a Isola Polvese CRONACA
venerdì 23 Aprile 2021

Turismo: i traghetti tornano a Isola Polvese

Vittorio Sgarbi a Isola Polvese: visita al Monastero di San Secondo e poi bagno rigenerante CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 20 Luglio 2020

Vittorio Sgarbi a Isola Polvese: visita al Monastero di San Secondo e poi bagno rigenerante

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023 CITTÀ DELLA PIEVE
lunedì 7 Settembre 2020

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....