spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img

Il lago ospita la seconda edizione di “Giallo Trasimeno”, il festival in programma tra Tuoro e Isola Maggiore

Da leggere

Al via domani la seconda edizione di “Giallo Trasimeno”, il festival del libro giallo in programma fino a domenica 24 luglio tra Tuoro sul Trasimeno e Isola Maggiore, promosso da Marco Pareti, Jean Luc Bertoni e l’Associazione Europa Comunica Cultura, in collaborazione con Comune di Tuoro sul Trasimeno, e le Pro Loco di Tuoro e Isola Maggiore.
Un ricco cartellone di appuntamenti che attendono gli appassionati di gialli/thriller sul lago Trasimeno. La kermesse si apre domani con due importantissimi nomi del panorama noir italiano: Gianpaolo Simi e François Morlupi.

“Senza radici addio” (Sellerio editore Palermo) è il libro che presenterà Giampaolo Simi alle ore 12.00 presso il Molo di Isola Maggiore. Terzo romanzo per Simi con protagonista Dario Corbo, che vede l’ex cronista di nera, ora direttore della comunicazione di una fondazione artistica, impegnato in un caso che lo riguarda da vicino…
Giampaolo Simi è un soggettista e sceneggiatore di serie come: RIS e Crimini, è autore della fiction Nero a metà.

Altro importante appuntamento sarà alle ore 18.45 sempre presso il Molo di Isola Maggiore con la presentazione del libro “Nel nero degli abissi” (Salani) di François Morlupi. “Morte” è la parola chiave di questo romanzo, da quando il cadavere di una giovane prostituta viene ritrovato per caso nel grande parco romano di Villa Pamphilij.
L’autore François Morlupi, italo-francese, lavora in ambito informatico in una scuola francese di Roma. Prima di Come delfini tra pescecani, con cui ha debuttato in Salani, ha scritto due romanzi che per mesi sono stati sempre ai primi posti delle classifiche ebook, diventando un caso editoriale.

La giornata di venerdì si concluderà alle ore 21.15 presso il Piazzale del Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno, con la presentazione del libro “Nulla è come appare” (Faust Edizioni) dell’avvocato Nicodemo Gentile. Gli omicidi di Meredith Kercher, di Melania Rea, di Sarah Scazzi, di Teresa Costanza e Trifone Rangone, della contessa dell’Olgiata, di Roberta Ragusa, di Guerrina Piscaglia, di Sara Di Pietrantonio, della prostituta vittima del sadico di Ugnano: questo volume, senza filtri né paludamenti, parla di genetica e medicina legale, di informatica e entomologia, di antropologia e odontologia, di balistica e dattiloscopia, di botanica e di altre scienze forensi.

Questi solo tre dei tanti appuntamenti in programma per la giornata di venerdì 22 luglio di Giallo Trasimeno, a presentare le loro pubblicazioni saranno anche: la criminologa Luciana Crucitti con il suo “Avvelenami d’inverno”; Marco Pareti con “L’odore del cuoio”; Enzo Beretta con “Il re degli ultimi”; Margherita Gobbi con “La spirale delle vite perdute”; Coalberto Testa con “L’altro volto della verità”; Antonella Colonna Vilasi con “I servizi segreti mondiali”; Alessandro Vizzino con “La zanzara dagli occhi di vetro”; Letizia Vicidomini con “La ragazzina ragno”; Gian Luca Campagna con “Mediterraneo nero”; Anthony Caruana con “Sul filo del coraggio”; Gino Saladini con “Roma Giungla”.

La giornata di venerdì vedrà premiati anche i vincitori del Concorso Nazionale Giallo Trasimeno – sezione “Editi” alle ore 18.00 presso il Molo di Isola Maggiore.
Appuntamento poi a sabato con tantissimi altri nomi importanti del panorama giallistico italiano. Giallo Trasimeno, infatti, mira a dar vita ad una tre giorni dedicata al giallo nei suoi svariati generi: poliziesco, fantascienza, storico, spionaggio, noir e thriller.
Da venerdì il Lago Trasimeno si tingerà di… Giallo!

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img