• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Museo Paleontologico Pietrafitta, Peltristo: “Dovrà essere finalmente fatto conoscere e soprattutto valorizzato”

lunedì 12 Dicembre 2022 CRONACA, PIEGARO 0 comments

Museo Paleontologico Pietrafitta, Peltristo: “Dovrà essere finalmente fatto conoscere e soprattutto valorizzato”

All’indomani del passaggio del Museo Boldrini dalla Società Valnestore Sviluppo al Ministero per la Cultura attraverso il Polo Museale Regionale, il gruppo consiliare Civica Piegaro con il suo Capogruppo Augusto Peltristo insieme ai Consiglieri Roberto Pinzo, Gianmaria Tei e alla Paleontologa Adria Faraone hanno inviato una missiva ai Ministri di Cultura e Turismo Sangiuliano e Santanchè, alla Regione dell’Umbria Tesei e Agabiti e alla Direzione Regionale dei Musei Umbri Pierini, per riportare nuovamente l’attenzione sulla complessa situazione del Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, in modo che questa straordinaria collezione di reperti fossili tra le più importanti d’Europa per quantità e qualità dei pezzi presenti possa finalmente essere valorizzato.

“Il passaggio al Polo Museale Regionale – esordisce Peltristo – deve essere finalmente decisivo per la sua valorizzazione e conoscenza”. “ Il Museo – prosegue il Capogruppo – ha vissuto mille difficoltà, sempre da noi segnalate, dalla sua doppia inaugurazione, ad una denuncia per problematiche riguardanti impianti e manutenzione, un allaccio abusivo per l’acqua, i ritardi ad ottenere il certificato di prevenzione incendi, ipoteche e altro ancora”. “Per la sua realizzazione – proseguono Pinzo e Tei – sono stati spesi oltre 5.000.000 di euro di denaro pubblico per una struttura non idonea, più volte è stato chiuso e riaperto per pochi giorni all’anno con un numero esiguo di visitatori, con spese annuali sostenute dai Comuni di Piegaro, Panicale, Provincia di Perugia e Regione dell’Umbria per oltre 70.000 euro all’anno a fronte di incassi poco sopra i 2.000, di Museo se ne parlava in prossimità delle tornate elettorali, dopodiché tutto rientrava nel dimenticatoio e le promesse di valorizzazione come sempre svanivano rapidamente”.

“Il Museo – esorta la Faraone – ha necessità di personale competente e preparato che ne sappia spiegare la parte geologica, anatomica, zoologica e botanica in modo da farlo apprezzare ai visitatori in tutta la sua bellezza oltre che di una rete capillare che ne permetta anche la sua conoscenza, inoltre tutti i fossili si stanno pericolosamente deteriorando, come da noi segnalato più volte ed hanno bisogno di una manutenzione immediata e costante.
“Il Boldrini – conclude Peltristo – ha le potenzialità per diventare un polo di cultura paleontologica e naturalistica, per far rivivere un’area ormai abbandonata, attrarre visitatori e ricercatori, un valore aggiunto alla ricchezza archeologica e pittorica presente nella Regione Umbria e nella nostra Italia”.

reperto2
reperto1
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
free online course
download redmi firmware
Download WordPress Themes Free
udemy free download
  • Tags
  • archeologia
  • museo
  • museopaleontologico
  • paleontologia
  • pietrafitta

Può interessarti anche

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti" ECONOMIA
giovedì 21 Maggio 2020

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti"

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta PIEGARO
lunedì 17 Agosto 2020

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta

Tuoro riparte da Campo del Sole, si celebra il trentennale EVENTI E CULTURA
mercoledì 4 Dicembre 2019

Tuoro riparte da Campo del Sole, si celebra il trentennale

A Piegaro, ripartono i centri estivi: attività articolate tra il capoluogo e Pietrafitta CRONACA
martedì 23 Giugno 2020

A Piegaro, ripartono i centri estivi: attività articolate tra il capoluogo e Pietrafitta

Centrali ENEL: la Uiltec dell’Umbria su Bastardo e Pietrafitta GLOCAL
giovedì 28 Novembre 2019

Centrali ENEL: la Uiltec dell’Umbria su Bastardo e Pietrafitta

La Centrale Enel di Pietrafitta illuminata dal tricolore CRONACA
venerdì 10 Aprile 2020

La Centrale Enel di Pietrafitta illuminata dal tricolore

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.