Città della Pieve ha inaugurato sabato pomeriggio la mostra “…al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve”, che rende omaggio al grande pittore rinascimentale Pietro Vannucci nel quinto centenario dalla sua morte. L’evento, che si svolgerà fino al 30 settembre, ha attirato un pubblico numeroso nella Sala Sant’Agostino, dimostrando l’interesse per il maestro e la sua eredità artistica.
Il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, ha sottolineato l’importanza di questo progetto innovativo e prestigioso, frutto di un grande lavoro di squadra. La mostra intende celebrare il forte legame tra Pietro Vannucci e la sua città natale, mettendo in mostra i capolavori del Perugino e di alcuni artisti coevi. Risini ha accolto con entusiasmo le autorità e gli esperti presenti, sottolineando l’importanza di questa occasione per Città della Pieve.
La mostra si sviluppa in tre sedi: Palazzo Della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. Questo percorso offre ai visitatori l’opportunità di ripercorrere l’intera carriera del Perugino e di ammirare anche le opere di altri maestri del Rinascimento, come Pintoricchio, Cosimo Rosselli e Ghirlandaio. I capolavori esposti, provenienti da rinomati musei italiani e stranieri, hanno già suscitato grande apprezzamento da parte dei visitatori.
La mostra si propone di esplorare le fonti di ispirazione del Perugino, i modelli ideati dallo stesso pittore e da altri artisti del suo tempo, nonché il contesto storico in cui le opere sono state create. Le opere principali della mostra includono l'”Adorazione dei Magi/dei Pastori” dell’Oratorio dei Bianchi, il “Battesimo” della Cattedrale e la “Deposizione dalla croce” e il “Compianto sul Cristo morto” nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
L’esposizione è arricchita da cinque manoscritti originali che testimoniano il legame speciale tra Pietro Vannucci e Città della Pieve, tra cui il contratto che regola il pagamento dell’affresco realizzato presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi.
La mostra è organizzata dal Comune di Città della Pieve, con il contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto ‘il Perugino'”. Sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 e i visitatori potranno accedere a tutte le sedi con un unico biglietto d’ingresso. Sono previste tariffe differenziate, compreso un biglietto ridotto per i residenti di Città della Pieve e l’ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni, i soci ICOM e le guide turistiche. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.peruginocittadellapieve.it.