Castiglione del Lago sarà teatro della settima edizione della Corsa Cobram del Trasimeno, un evento dal carattere goliardico e benefico organizzato dall’associazione “Quelli del ’65”. La corsa, conosciuta per il suo tocco di follia e imprevedibilità, ha suscitato ansia tra i partecipanti, che sono stati iscritti, a detta degli organizzatori, “obtorto collo” dal famigerato Dottor Ing. Gran Mascalzon di Gran Croc. Visconte Cobram.
La gara si svolgerà domenica 10 settembre su un percorso di circa 16 chilometri noto come il “circuito della collina”, con una puntata nella frazione di Piana. Gli amanti delle imprese alla Fantozzi e del ciclismo d’altri tempi avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente iscrivendosi entro sabato sera sul sito web www.quellidel65.it/Corsa-Cobram o direttamente la domenica mattina grazie all’aiuto dei volontari dell’associazione.
Un punto culminante della manifestazione sarà la presenza d’onore di Victor Quadrelli, imitatore, animatore e cabarettista colombiano noto per la sua partecipazione alla trasmissione di Fiorello “Viva Rai 2”. Victor interpreterà Paolo Villaggio, narrando storie e gag tratte dai film di Fantozzi, sfruttando la sua incredibile capacità vocale e somiglianza. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di iscriversi al “Pranzo del Curvone”, che si terrà dopo la premiazione presso la “Pigra Tinca”, locale di Aurora Group.
Come da tradizione, “Quelli del ’65” devolveranno metà dei proventi della Corsa Cobram 2023, dopo le spese organizzative, all’Avis di Castiglione del Lago e all’associazione culturale “TrasimenoTeatro”. La collaborazione tra la “Corsa Cobram” e “TrasimenoTeatro” continua, con quest’ultima che interpreta divertenti gag ispirate ai film di Fantozzi sin dalla prima edizione dell’evento.
La partenza della corsa avverrà dal Lido Comunale di Castiglione del Lago, vicino al pontile dei traghetti per le isole, con i partecipanti sfoggiando abbigliamento “vintage” ispirato a Fantozzi. La corsa attraverserà le strade di Castiglione del Lago, includendo salite in sella “alla bersagliera” e il rito della “bomba” energizzante e allucinogena, il varo della nave a cura della Contessa Serbelloni Mazzanti “Viendallago”, il tentativo di piantare una tenda al Campeggio Listro e un pranzo di nozze caotico presso la “Trattoria al Curvone”, con la partecipazione delle massime autorità civili e religiose. Per la prima volta, la corsa raggiungerà la frazione di Piana, dove ci saranno rifornimenti energetici e altre scenette alla Fantozzi. Il ritorno al Lido Comunale è previsto intorno alle 12.
Durante l’evento, saranno disponibili magliette ricordo della Corsa Cobram, disegnate dalla giovane stilista castiglionese Valentina Corapi e prodotte da “Mister Print” di Corciano. Inoltre, la Banda “Giacomo Puccini” di Pozzuolo intratterrà il pubblico con brani popolari in un concerto itinerante per le strade di Castiglione.
La sicurezza sarà garantita da addetti al servizio di staffetta per le corse ciclistiche, e il rispetto del codice della strada sarà un elemento chiave dell’evento. Gli organizzatori, “Quelli del ’65”, un gruppo di amici trasformatosi in associazione di volontariato, promuovono la solidarietà, la cultura e la tutela dell’ambiente. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Castiglione del Lago e della collaborazione della locale Confraternita di Misericordia.