spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img

Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno, le voci dei dipendenti su un futuro in bilico fra tradizione e cambiamento

Da leggere

La Cooperativa Pescatori del Trasimeno, fondata nel 1928 e simbolo del borgo di San Feliciano, sta affrontando la crisi più grave della sua storia. Nei giorni scorsi i vertici hanno annunciato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per i dipendenti, che non ricevono stipendio da agosto. Le attività principali, tra cui due rivendite e il laboratorio di trasformazione del pesce, sono già cessate, e restano in funzione solo il ristorante Locanda dei Pescatori e alcune operazioni minime.

Secondo le dichiarazioni di alcuni lavoratori che Trasimenonline ha contattato, le cause della crisi sono molteplici. “Da un lato ci sono stati fattori climatici e una gestione insufficiente del lago. Dall’altro, l’apertura del ristorante ha comportato enormi spese per costruzione, arredamento, assunzioni, acquisti e bollette, aggravate da mutui e finanziamenti insostenibili”, ha spiegato un dipendente.

Il costo umano è pesante. Sono coinvolti tredici pescatori, due commesse, due sfilettatrici, un addetto al confezionamento, un magazziniere-autista e quattro dipendenti della Locanda. Tuttavia, pare che non tutti abbiano trovato spazio nel piano di rilancio. “Le sfilettatrici e altri storici dipendenti sono stati esclusi dalla nuova organizzazione, nonostante i sacrifici fatti per costruire questa realtà. È come se i nostri sforzi non contassero nulla,” ha lamentato un lavoratore. L’impatto sulla comunità locale è altrettanto devastante. “Qui, chi più chi meno, tutti discendiamo da famiglie di pescatori. La chiusura non è solo un problema economico, ma una ferita culturale per il borgo” ha commentato un altro dipendente.

Durante un’assemblea sindacale, è stato presentato un piano di rilancio che prevede la nascita di due nuove cooperative: una per la gestione della Locanda e l’altra per l’attività ittica, con il trasferimento del conferimento del pescato a Sant’Arcangelo. Questa prospettiva, però, ha suscitato preoccupazione tra i cittadini. “Il cuore della nostra attività è sempre stato San Feliciano. Spostare tutto altrove significa snaturare quello che siamo,” ha osservato un lavoratore con amarezza.

Il futuro della cooperativa dei pescatori e della comunità di San Feliciano resta in bilico tra il tentativo di salvare un pezzo di storia locale e le difficoltà di una transizione che lascia ancora molte persone senza risposte. Da ambienti vicini a Confcooperative, che sostiene il progetto di rilancio, sembrano arrivare voci fiduciose con l’obiettivo di reintegrare tutti i lavoratori e traguardare il centenario della cooperativa nel 2028.

Tuttavia, il clima resta teso. Molti accusano una scarsa trasparenza nella gestione della crisi, con il mancato coinvolgimento degli enti locali e della comunità. Per San Feliciano, il rischio è di perdere non solo un pezzo della propria economia, ma anche un simbolo della sua identità.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img