spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img

Strasimeno 2025: Henry Hart torna sul trono, trionfo azzurro tra le donne

Da leggere

Il Lago Trasimeno si è trasformato ancora una volta nel cuore pulsante del podismo internazionale con la 23ª edizione della Strasimeno, l’ultramaratona più attesa dell’anno in Umbria. Una giornata fredda ma tutto sommato piacevole ha accolto centinaia di atleti, che hanno dato vita a una competizione entusiasmante tra i suggestivi borghi che circondano il bacino lacustre.

Hart si riprende la corona nella 58 km

La gara regina della manifestazione, l’ultramaratona da 58 km, ha visto il trionfo del britannico Henry Hart, che ha ristabilito la sua supremazia dopo due anni di attesa. Il portacolori scozzese del Belgrave Harriers ha fermato il cronometro a 3h19’18”, dominando la prova e lasciandosi alle spalle il forte spagnolo Felix Pont Chafer, staccato di ben 9’30”. Sul gradino più basso del podio è salito il campione uscente, l’ucraino Evgenii Glyva dell’Asd Filippide Avis Castiglione del Lago-Dlf, che ha chiuso a 34’05” dal vincitore.
Primo degli italiani il romano Roberto Pagliaretti (Tiburtina Running Roma), che ha sfiorato il podio con il tempo di 3h54’01”, unico altro atleta a scendere sotto le 4 ore. Quinto Emanuele Quercioli (Pol.Ellera) in 4h02’59”.

Federica Moroni domina tra le donne

L’Italia si prende la rivincita nella gara femminile grazie a Federica Moroni (Atl.Rimini Nord), che ha confermato il suo ottimo stato di forma tornando alla vittoria dopo il successo del 2023. Il suo tempo, 4h18’27”, le ha permesso di precedere la croata campionessa uscente Marija Vraijc di 9’30”, mentre il terzo gradino del podio è andato a Eleonora Rachele Corradini (Grottini Team), staccata di 9’46”.

Tutti i vincitori delle altre distanze

La Strasimeno non è solo ultramaratona: il programma ha incluso ben cinque gare competitive, regalando spettacolo e sfide serrate su ogni distanza.

  • Maratona (42,195 km):
    Il più veloce è stato Massimiliano Di Serio (Pol.Atl.Igiglio) con il tempo di 2h41’38”. Dietro di lui Federico Badiani (Gs Orecchiella) a 7’32” e Derek Bowsher (Pol.Ellera) a 9’30”.
    Tra le donne, successo per Lorena Piastra (TX Fitness) in 3h31’45”, davanti a Katiuscia Abbafati (Free Runners, +26’23”) e Jacinta Sugiaman (+33’14”).

  • 34 km:
    Vittoria al fotofinish per Andrea Rofena (Atl.Montefiascone) in 2h06’38”, con un vantaggio di soli 8 secondi su Marco Giuseppe Menonna (Up Policiano). Terzo Alessandro Tartaglini (Up Policiano) a 58”.
    In campo femminile ha trionfato la rumena Roxana Maria Girleanu (GP Parco Alpi Apuane) in 2h25’32”, seguita da Marzia Keller (Purosangue Athletics Club, +4’43”) e Valentina Raponi (Tiburtina Running Roma, +8’02”).

  • Mezza maratona (21,097 km):
    Successo per il burundiano Leonce Bukuru (Atl.Castello) in 1h09’20”, già vincitore quest’anno a Novara. Sul podio anche Michele Pastorini (Up Policiano, +3’59”) e Lorenzo Rossi (Olympic Runners Lama, +6’47”).
    Al femminile, la connazionale Violette Ndayikengurukiye (Atl.Virtus Lucca) ha confermato il suo ottimo momento di forma vincendo in 1h24’38”, con Lucrezia Vagnoli (Atl.Avis Perugia) a 1’46” e Valentina Mattesini (Up Policiano) a 3’31”.

  • 10 km:
    Tra i più veloci della giornata il kenyano Simon Kibet Loitanyang (Up Policiano), che si è imposto in 30’57”, con Samuele Cesaroni (Pol.Chianciano) secondo a 3’27” e Lorenzo Martinelli (Gs Il Fiorino) terzo a 3’29”.
    La gara femminile ha visto il successo di Giulia Sadocchi (Up Policiano) in 39’04”, davanti a Benedetta Rossi (Atl.Castello, +1’17”) e Ana Nanu (Atl.Casone Noceto, +2’16”).

Un evento unico nel suo genere

La Strasimeno si conferma una delle manifestazioni podistiche più affascinanti d’Italia, grazie al suo mix di competizione e paesaggi mozzafiato. Non solo gare agonistiche: accanto alle cinque prove ufficiali, si sono svolte anche quattro gare non competitive, disegnate per far vivere a tutti, dagli appassionati ai semplici amatori, l’emozione di correre intorno al lago.

Un evento di tale portata non sarebbe stato possibile senza il lavoro del comitato organizzatore, il supporto della Regione Umbria, dei comuni coinvolti e degli sponsor, che hanno permesso di gestire una manifestazione dalla logistica estremamente complessa.

Con 1.127 atleti arrivati nelle sole gare agonistiche, la Strasimeno 2025 si conferma un successo di partecipazione e spettacolo, con un lungo serpentone di runner che ha abbracciato il Lago Trasimeno, regalando agli appassionati di corsa un’altra giornata indimenticabile.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img