spot_img
martedì 15 Luglio 2025
spot_img

Inaugurata Luminamenti, la mostra a Palazzo della Corgna aperta fino al 7 settembre

Da leggere

Prima Pagina - AdnKronos

spot_img

Inaugurata ieri mattina a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago “Luminamenti”, la nuova mostra d’arte contemporanea con otto artisti di diversa formazione e linguaggio in dialogo con i suggestivi interni della dimora rinascimentale che prende vita da anni come spazio espositivo. Prodotta da Lagodarte Impresa Sociale e curata dal critico e storico Andrea Baffoni, la mostra, visitabile tutti i giorni fino a domenica 7 settembre 2025, propone una riflessione sulla continuità e discontinuità tra passato e presente. Piero Sacco, presidente di Lagodarte, ha introdotto la presentazione ricordando il consolidato utilizzo di Palazzo della Corgna come spazio espositivo ormai da dieci anni, allargato, oltre al consueto piano nobile, alla Rocca Medievale attraverso il camminamento e in particolare al suggestivo mastio.

Andrea Baffoni ha presentato gli artisti: Paola Abbondi, Marisa Cesanelli, Sandro Cordova, Anna Iskra Donati, Maria Teresa Pancella, Massimo Pompeo, Franco Sinisi, Lucia Spagnuolo sono per la prima volta ospitati nello spazio espositivo che fu residenza dei Della Corgna, oggi divenuto uno dei centri più ambiti dell’Umbria grazie alle sue monumentali sale sovrastate dai sontuosi affreschi manieristi del Pomarancio e alla possibilità di un percorso che dall’interno del palazzo permette di accedere alla bellissima Rocca Medievale, con lo stupendo affaccio sul Trasimeno. «Originari di Marche, Lazio, Abruzzo questi artisti non sono un gruppo omogeneo e operano con ricerche differenti ma sono uniti dal desiderio di scoprire e trasmettere l’emozione dell’arte, una loro esperienza vissuta e di conoscenza; si tratta di opere tra figurazione, astrazione e ricerche informali, nel segno di stimolanti processi ideativi. Una mostra dove è centrale il tema della luce, non tanto in riferimento a qualcosa di esterno, piuttosto come illuminazione interiore e connessione tra l’energia della mente e un qualche senso del divino. Circa quaranta le opere in mostra per un’esplorazione sentimentale dell’intelletto come raccordo con le emozioni, consapevoli che in epoca di intelligenza artificiale l’unico elemento che ci consente di esistere come esseri umani risiede proprio nell’istinto creativo».

Menzione particolare per Franco Sinisi, scomparso prematuramente 15 giorni fa, docente sensibile e creativo che ha avvicinato tanti giovani abruzzesi all’arte: la mostra è stata a lui dedicata. «Sinisi è stato un artista di grande livello – ha affermato Baffoni – molto vicino ad Achille Pace; il suo è un lavoro concettualmente complesso ma potente e diretto a livello pittorico, con la contrapposizione netta tra colori caldi e freddi, lavorati come nuvole pronte a scatenare un “temporale emotivo”: opere che rappresentano un’astrazione semplice ma con contenuti filosoficamente articolati, specchio di una complessità filosofica che parte dal presupposto che tutto ciò che noi siamo non è forma ma è energia». Lo ha ricordato con grande commozione Massimo Pompeo che ne ha condiviso il percorso artistico: «Ero grande amico di Franco, un leader sempre presente, un traino per tutti noi, un motore, un mediatore fra le varie anime del nostro gruppo avezzanese, sempre con una parola buona e costruttiva».

“Luminamenti” è realizzata con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, di Italia Nostra e dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto d’ingresso al Percorso Monumentale Palazzo della Corgna-Rocca Medievale: ingresso gratuito per i residenti nel Comune di Castiglione del Lago.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Trasimenonline - Eventi e Cultura - Inaugurata Luminamenti, la mostra a Palazzo della Corgna aperta fino al 7 settembre

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img
spot_img