spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img

Torna “Silvia nel cuore”: un weekend di sport e memoria a sostegno della ricerca sul cancro

Da leggere

Prima Pagina - AdnKronos

spot_img

Prenderà il via domani, sabato 28 giugno, sulle rive del Lago Trasimeno, la quinta edizione di “Silvia nel cuore”, manifestazione sportiva e solidale dedicata alla memoria di Silvia Garzi, scomparsa nel 2021 dopo una malattia. L’evento, che si svolgerà per tutto il weekend presso lo stabilimento Zocco Beach di San Feliciano, si propone come un’occasione per unire sport, benessere, prevenzione, ricerca e solidarietà in uno dei contesti naturalistici più suggestivi dell’Umbria.
La manifestazione, fin dalla sua prima edizione, ha sostenuto il progetto “Adotta un ricercatore”, promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (Aucc) in collaborazione con la Fondazione Ricerca Oncologica Menesini (FROM), con l’obiettivo di finanziare borse di studio per giovani ricercatori impegnati nella ricerca di base sulle cause molecolari dei tumori.

Quest’anno, l’evento si arricchisce di una nuova iniziativa: “Psiconcologia, sport e qualità della vita: il triathlon per migliorare la qualità della vita nei pazienti oncologici”. Il progetto, promosso da Aucc in collaborazione con numerosi enti tra cui Perugia Triathlon, la Federazione Italiana Triathlon, il Servizio di Psiconcologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, la Scuola di Psicoterapia “Gaetano Benedetti” e con il patrocinio del Comune di Perugia, intende indagare gli effetti benefici dell’attività fisica combinata con il supporto psicologico durante le cure oncologiche.

Secondo quanto riferito dagli organizzatori, il progetto si configura come il primo studio pilota in Italia ad applicare in modo strutturato l’approccio del triathlon – nuoto, corsa e bicicletta – in un programma di accompagnamento terapeutico per malati oncologici. L’intervento, totalmente gratuito grazie al sostegno dell’Aucc, coinvolgerà 80 pazienti di età compresa tra i 18 e i 69 anni, suddivisi in due gruppi: uno sperimentale e uno di controllo. Il programma prevede una durata di due anni, fino a dicembre 2026, con valutazioni sistematiche della qualità della vita tramite strumenti standardizzati, in coordinamento con medici oncologi e tecnici federali.

A illustrare il senso e le ambizioni del progetto è stato il presidente dell’Aucc, Giuseppe Caforio, che ha sottolineato come queste iniziative mirino a promuovere non solo benessere individuale ma anche una cultura collettiva della prevenzione e del prendersi cura degli altri. A fargli eco la dottoressa Maria Agnese Della Fazia, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, che ha evidenziato il legame cruciale tra ricerca di base e innovazione clinica, ribadendo la necessità di sostenere lo studio dei meccanismi molecolari alla base delle patologie tumorali.

Tra le attività previste nel fine settimana, anche un torneo misto di sand volley 3×3, una camminata panoramica di 10 km, una corsa non competitiva di 15 km, un giro in bicicletta attorno al lago e una sessione di nuoto in acque libere. Momenti sportivi che si affiancheranno a eventi di intrattenimento, pensati per rendere l’iniziativa accessibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.
Il programma si fonda sulla convinzione condivisa dagli organizzatori che lo sport rappresenti non solo un veicolo di benessere fisico, ma anche un potente strumento di coesione, memoria e solidarietà. La scelta di onorare Silvia Garzi attraverso uno degli elementi centrali della sua vita – la passione per lo sport – è stata indicata come la forma più autentica per rendere vivo il suo ricordo.

A coordinare il progetto di triathlon in chiave psiconcologica sarà la psicologa Giulia Di Marco, che ha sottolineato l’innovatività dell’iniziativa anche per l’integrazione tra attività fisica, sostegno psicologico e attenzione agli aspetti nutrizionali, grazie all’apporto di specialisti. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire un modello replicabile, capace di affiancare i percorsi terapeutici convenzionali e migliorare la qualità della vita dei pazienti durante e dopo i trattamenti.
Nel segno della solidarietà e della scienza, il weekend di “Silvia nel cuore” si prepara quindi a trasformare sport e memoria in strumenti concreti di cura e speranza.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Trasimenonline - Sport - Torna “Silvia nel cuore”: un weekend di sport e memoria a sostegno della ricerca sul cancro

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img
spot_img