“Quasi il 90% delle 810 vittime umbre da coronavirus sono ultra settantenni. Quella è in atto è dunque una vera e propria strage di anziani, che con la nuova ondata sta assumendo dimensioni ancor più drammatiche. Ad affermarlo in una nota sono i sindacati dei pensionati dell’Umbria, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil, che nei giorni scorsi hanno rinnovato una richiesta di incontro alla Regione dell’Umbria per verificare l’organizzazione di una campagna di vaccinazione che sia davvero capillare e pienamente accessibile per le persone anziane.
"È necessario completare al più presto la vaccinazione di ospiti ed operatori delle residenze per anziani - affermano i sindacati - e far partire immediatamente la campagna per gli over 80 e per i loro caregivers, sia nel caso di familiari che si prendono cura dei propri anziani, sia nel caso di lavoratrici (badanti) che devono essere tutelate al pari degli altri operatori dell’assistenza, anche nell
Si allarga la platea della popolazione studentesca che potrà essere sottoposta a test antigenico rapido per il Covid nelle farmacie umbre aderenti. E' stata infatti implementata - annuncia Federfarma - la campagna di testing avallata dalla Regione Umbria dopo l'accordo con le associazioni delle farmacie pubbliche e private convenzionate, che prevedeva inizialmente la possibilità di fare test gratuiti a studenti e personale delle scuole secondarie di secondo grado dell'Umbria.
Nell'ottica del rafforzamento dello screening particolarmente mirato al mondo della scuola, dal 3 febbraio anche studenti e corpo docente e non docente delle elementari e delle medie, potrà sottoporsi a test rapido gratuito, su base volontaria, in farmacia. L'elenco delle farmacie aderenti all'iniziativa è sul sito www.umbria.federfarma.it e sulla pagina Facebook ufficiale di Federfarma Umbria. "Pensiamo che la campagna di testing per gli studenti e più in generale per la
La situazione epidemiologica in Umbria presenta un andamento del contagio da Covid "difforme da comune a comune" che "non permette un'ordinanza unica regionale, ma necessita di specifiche decisioni territoriali, fermo restando, come detto, il pieno supporto della Sanità e della Regione". Lo sottolinea Palazzo Donini nell'ambito del confronto in atto con i sindaci - in particolare sull'eventuale chiusura delle scuole - per individuare le "migliori misure contenitive".
Con la diffusione del virus che risulta maggiore nella provincia di Perugia e in particolare in alcuni centri di essa. La Sanità regionale ha già inviato all'Anci e a 29 sindaci umbri (quelli dei territori maggiormente interessati dall'incremento dei positivi in rapporto agli abitanti) un resoconto della situazione epidemiologica, con allegati i pareri del Comitato tecnico scientifico e del Nucleo Epidemiologico regionale, così come richiesto al termine di un "lungo e costruttivo"
Una boccata d'ossigeno per l'Italia ma non per l’Umbria. Diverse regioni infatti torneranno gialle da lunedì - a un anno dai primi casi di Covid-19 -, a partire da Lombardia e Lazio, con il livello minimo di restrizioni previste. Diventeranno arancioni la Sicilia e la Provincia autonoma di Bolzano, mentre Puglia, Sardegna e Umbria lo resteranno. Tutte le altre regioni e la Provincia autonoma di Trento saranno gialle e potranno, ad esempio, far riaprire bar e ristoranti a pranzo.
Sparirà il colore rosso dalla mappa del Paese, ci si potrà muovere all'interno delle regioni gialle, ma resterà in vigore il divieto di spostamento anche tra queste fino al 15 febbraio. Le regioni ancora in arancione passeranno in zona gialla a seguito della scadenza dell'ordinanza vigente prevista per il 31 gennaio. In base al monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità (Iss) le regioni avevano praticamente tutte parametri da giallo, tranne l'Umbria che registra u
C’è tempo fino al prossimo 8 febbraio per partecipare al concorso letterario “Fuori e dentro di me”.
Per l’edizione del decennale il premio allarga gli orizzonti e include anche il comune di Corciano.
Il premio, riservato come ogni anno agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado del Trasimeno, è promosso dai Comuni di Panicale e Piegaro, in collaborazione con SistemaMuseo, nell’ambito delle attività di valorizzazione della Biblioteca Intercomunale Ulisse. Ed intende incentivare la diffusione dell'arte della scrittura e incoraggiare i giovani autori nella elaborazione di un’opera originale.
“Scrivere è scavare dentro di noi: pretendete sempre spazi di libera espressione, osservate ciò che c'è "fuori", nel mondo che vi circonda, per elaborare, tassello dopo tassello, il vostro punto di vista sul mondo”, è l’invito che la responsabile della Biblioteca Intercomunale Ulisse Cinzia Biani rivolge ai giovani partecipanti. Giovani ai quali si propone di cog
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha deciso di rinviare in Commissione la mozione con cui il consigliere Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) chiede alla Giunta regionale di...
Visualizzare su mappa i pronto soccorso umbri più vicini per scegliere quello che consente di avere la prestazione nel minor tempo possibile, grazie alla possibilità di vedere il numero di persone sia in cura che in attesa: permette di fare questo 'SanitApp', la nuova app della Regione Umbria. "Un primo contenitore digitale cui ne seguiranno altri per inserire sempre più servizi sanitari con l'obiettivo di semplificare l'accesso alla salute dei cittadini", hanno sottolineato l'assessore regionale alla salute Luca Coletto e quello allo sviluppo economico Michele Fioroni in una video conferenza stampa. Insieme a loro anche il direttore regionale alla salute Claudio Dario, l'amministratore unico di Umbria Salute Giancarlo Bizzarri e l'amministratore unico di Umbria Digitale Fortunato Bianconi.
"Il futuro è l'innovazione digitale nella sanità e lo è quindi questa app, diffusa a livello nazionale ma una novità per l'Umbria" ha commentato Coletto
L'Umbria, analogamente alle altre Regioni, d'intesa con il Ministero dell'Economia e Finanze e in attuazione all'articolo 11 del Decreto Rilancio, ha provveduto, all'apertura dei fascicoli sanitari elettronici degli assistiti maggiorenni. Lo comunica l'assessore alla Salute, Luca Coletto, ricordando che il Fascicolo sanitario elettronico, è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la sua storia medica, fatta di dati, referti, ricette e documenti, condividendola con i professionisti sanitari e garantendo così, un servizio più efficace ed efficiente.
"Attraverso il fascicolo - spiega l'assessore - si concretizza il processo di digitalizzazione in campo sanitario che è fondamentale non solo per l'archiviazione dei dati di ogni paziente, ma per l'aggiornamento di importanti informazioni relative alla salute. Grazie alla digitalizzazione inoltre, il medico di famiglia invia direttamente le ricette mediche alle
Prosegue in Umbria il programma di vaccinazione contro il Covid. Secondo il report aggiornato al 4 gennaio del Ministero della Salute sono state infatti 1.250 delle 4.960 dosi già arrivate nella regione, cioè il 25,2 per cento del totale. Sono state vaccinate 745 donne e 505 uomini. Le dosi sono andate prevalentemente al personale sanitario, 1.223, dieci a quello non sanitario e 17 a ospiti di strutture residenziali.
Riguardo ai dati giornalieri, sono stati intanto 54 i nuovi positivi al Covid emersi in Umbria nell'ultimo giorno, 29.494 totali, a fronte di 75 guariti, 24.980. Registrati altri cinque morti, 636, con gli attualmente positivi che scendono a 3.878, 26 in meno di ieri. Sono stati analizzati 542 tamponi, 509.643, con un tasso di positività del 9,96 per cento. Sostanzialmente stabile il quadro dei ricoverati, 318, due in più, 44 dei quali, quattro in meno, nelle terapie intensive.
È venuto alla luce un minuto dopo la mezzanotte, in pratica pochi secondi dall'arrivo del nuovo anno, all'ospedale di Foligno Elia, primo bambino nato...
Depurazione d'avanguardia; estensione delle reti fognarie; rafforzamento del sistema con il duplice allaccio acquedottistico alle dighe di Montedoglio e Valfabbrica. Il Trasimeno si ricava...
"Nonostante tutto quello che sta accadendo posso dire che questo diventa il Natale più bello della mia vita": a dirlo è stato il presidente della Cei e arcivescovo della di Perugia-Città della Pieve, card. Gualtiero Bassetti, che in occasione della messa di Natale di questa mattina è tornato a celebrare per la prima volta dopo il Covid per il quale è stato a lungo ricoverato. "Questo - ha aggiunto con i giornalisti - è un giorno e un Natale speciale anche se siamo ancora nel cuore di questa pandemia".
"Per me è speciale - ha detto ancoa Bassetti - anche perché posso riavvicinare la gente e posso offrire la mia preghiera, seppur ancora sofferta per la convalescenza". "Questa è la gioia più grande che oggi mi ha fatto il Signore", ha concluso il presidente della Cei. (ANSA).
È online il documentario del regista Andrea Sbarretti, intitolato "Essere Umbri". Un'occasione per trascorrere queste giornate per riscoprire le realtà umane e sociali della nostra regione. "Considerato che i cinema sono chiusi e che le persone dovranno restare in casa in questo periodo di lockdown natalizio - spiega Sbarretti - la scelta di renderlo disponibile gratuitamente sul web è stata immediata. La tradizione di guardare film durante le feste quest'anno dovrà essere interrotta, per cui la possibilità di vedere questo docufilm da casa, spero possa in qualche modo dare una parvenza di normalità."
Essere Umbri è uscito in questi giorni proprio come fosse un cinepanettone o il classico film di Natale, con la differenza che questo è un docufilm piuttosto originale. Si tratta di tre episodi ambientati rispettivamente a Terni, ad Amelia e a Spoleto.
Nel primo capitolo, il protagonista è Alfredo, un deejay che in arte si
L’assemblea convocata online dall’Osservatorio Borgo Giglione il 15 dicembre ha discusso il Progetto di “bioraffineria” nella discarica di Borgogiglione e il Piano di ampliamento della stessa discarica, per ora custodito negli Uffici Regionali in attesa di approvazione alla prossima “emergenza rifiuti”.
"Siamo nel pieno di un’emergenza climatica-ambientale - si legge in un comunicato - che sta determinando disastri e lutti in Italia e in tutto il mondo, e di una altrettanto drammatica pandemia: il nostro modello di vita e il nostro sistema economico, teso al profitto privato e basato sul consumismo, sulla distruzione delle risorse del Pianeta e sulle disuguaglianze sociali, non tiene più. Che aspettiamo a ripensarlo? Governanti e amministratori, a livello regionale e locale, sono presi dal tran tran quotidiano e dagli interessi di bottega: forse non si rendono conto che stanno percorrendo STRADE CHE PORTANO AL BARATRO…".
Sono stati 89 i nuovi positivi al Covid individuati in Umbria nell'ultimo giorno, 25.433 totali, secondo quanto riporta il sito della Regione. Scaturiti da 456 tamponi analizzati, 443.349, con un tasso di positività del 19,5 per cento. Registrati altri 170 guariti, 19.291, e nove morti, 486, con gli attualmente positivi a quota 5.656, 90 in meno di ieri. Sostanzialmente stabile il quadro dei ricoverati, 380, quattro più di ieri, 56 (uno in meno) in terapia intensiva.
Il 4 dicembre ricorre la festività di Santa Barbara, Patrona dei Vigili del Fuoco e come ogni anno tutti i Vigili del Comando di Perugia, con in testa il Comandante Provinciale, Ing. Michele Zappia, festeggiano la loro Patrona, ma quest’anno in forma strettamente riservata a causa delle misure di contenimento disposte a contrasto della diffusione epidemiologica del virus COVID-19.
Il programma ha previsto alle ore 9.30 l’apposizione della corona di alloro, in ricordo dei colleghi caduti in servizio, da parte del Comandate, del Dirigente Vicario, dei Funzionari e del personale presente.
Alle ore 10.30, presso la Chiesa parrocchiale di San Raffaele Arcangelo di Madonna Alta, è stata celebrata una Messa, nel rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti per le celebrazioni liturgiche, alla presenza di una ristretta rappresentanza delle autorità militari e civili. A seguire il Comandante, Ing. Michele
"Il nostro passaggio sono sicura
che avverrà da domenica mi ha chiamato da poco ministro Speranza
dicendomi che l'Umbria ha tutti i parametri per tornare in zona
gialla": lo ha detto la presidente della Regione Umbria,
Donatella Tesei.
"L'ordinanza sarà firmata questa sera, in Gazzetta domani ed
efficacia da domenica", ha aggiunto la presidente. (ANSA).
Si può ricevere la famiglia per il cenone? Si può andare a passare le Feste in un'altra Regione? E la tradizionale Messa della notte di Natale sarà a mezzanotte? Dallo shopping ai ristoranti, dalla scuola ai viaggi all'estero, sono in arrivo con il prossimo dpcm le nuove regole per un dicembre diverso da tutti gli altri. Ecco, alla luce di quanto emerso finora, quali potrebbero essere le regole per questa fine del 2020.
CENONE E COPRIFUOCO - Nel prossimo dpcm dovrebbe rimanere per tutte le Regioni il coprifuoco dalle 22 alle 6 del mattino. Sembra non essere passata, al momento, la linea di un coprifuoco più permissivo per le vigilie delle feste maggiori, Natale e Capodanno. Rispetto ai tradizionali cenoni, non essendo possibile imporre obblighi nei luoghi privati, non si esclude che ci si limiti a raccomandazioni: non più di sei a tavola è l'indicazione di massima degli ultimi giorni. Naturalmente i commensali 'consigliati' sono i parenti str
L’Ambito territoriale di caccia Perugia 1 e la Regione Umbria hanno vinto il ricorso presentato al Tribunale amministrativo regionale per l’Umbria da parte di alcuni cacciatori cinghialisti appartenenti a squadre iscritte nel registro dell’ATC Perugia 1 con il quale si chiedeva l’annullamento del Piano di gestione cinghiale per la stagione venatoria 2018/19.
Il ricorso era stato poi sostenuto ad adiuvandum da Federcaccia Umbra e in maniera solo formale dall’Associazione Nazionale Libera Caccia.
In particolare veniva contestato, come si legge nella sentenza, una “carente gestione da parte dell’ATC relativa alle pregresse annualità che avrebbe condotto all’aumento della popolazione di ungulati con correlato aumento dei danni alle colture e” il “conseguente innalzamento delle quote d’iscrizione a carico dei cacciatori” per le quali era stato richiesto il risarcimento.
Il Tar ha respinto le richieste dichiar
Prorogata fino al 22 novembre la didattica a distanza per le scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie dell'Umbria. Lo prevede un'ordinanza firmata dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, che conferma alcune restrizioni già in essere che si sommano a quanto previsto dal Dpcm. Proroga anche per la chiusura domenicale di tutti gli esercizi commerciali di vicinato, medie e grandi strutture di vendita al dettaglio, alimentare e non alimentare, ad esclusione delle farmacie, parafarmacie, edicole, tabaccherie e rivendite di generi di monopolio.
E' fatto inoltre divieto dell'esercizio domenicale di ogni attività commerciale esercitata su aree pubbliche. Sono sospese tutte le attività realizzate in presenza in spazi aperti o in luoghi chiusi da associazioni e circoli ricreativi e culturali, centri di aggregazione sociale, università del tempo libero e della terza età. Sono vietati per il medesimo periodo i giochi da tavol
Didattica a distanza al 100% per le superiori, uso delle mascherine per tutti, tranne i bambini al di sotto dei 6 anni, ancora stop alle gite e riunioni di organi collegiali solo da remoto: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri sera contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19 che riguardano anche la scuola. Il Ministero dell'Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, fa sapere che accompagnerà le Istituzioni scolastiche nell'attuazione delle nuove disposizioni. È prevista l'emanazione di un'apposita nota esplicativa. ·Nelle secondarie di secondo grado il 100% delle attività si svolgerà tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza per l'uso dei laboratori o per garantire l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e, in generale, con bisogni educativi speciali. ·Nelle scuole dell'infanzia, in quelle del primo ciclo d
La Giunta regionale, nel corso della seduta odierna, su iniziativa dell'assessore regionale Enrico Melasecche, ha approvato un accordo quadro da stipulare con le associazioni di categoria alberghiere per il reperimento di strutture per l'isolamento di soggetti positivi al Covid, al fine di "garantire la piena funzionalità delle strutture ospedaliere, nonché di soggetti per i quali è stato disposto l'isolamento fiduciario, sulla base delle indicazioni della Asl territorialmente competente". La prima è già in allestimento presso l'hotel Melody di Deruta che ha messo a disposizione 52 camere. Nella giornata di ieri la stessa presidente della Regione, Donatella Tesei, aveva anticipato tale decisione nel corso della sua informativa sull'emergenza coronavirus, svolta in occasione della seduta dell'Assemblea legislativa.
Le convenzioni che andranno stipulate con le varie strutture alberghiere della regione che daranno la disponibilità a divenire "co
Ancora numeri record in Umbria per i nuovi casi di Covid registrati in un giorno, 525 contro i 447 di ieri, 6.832 totali. Accertati con 3.913 tamponi, 273.906 dall'inizio della pandemia. Emerge dal sito della Regione. In salita da 204 a 228 i ricoverati in ospedale, 25 dei quali in terapia intensiva (quattro più di ieri). Registrati altri due morti, 102, e 132 guariti, 2.704, con gli attualmente positivi passati da 3.635 a 4.026.
"Anci Umbria, raccogliendo anche il parere e le sollecitazioni di diversi Sindaci, definisce ancora non soddisfacente la soluzione adottata dalla Regione Umbria con cui si dà conto delle persone positive e di quelle guarite. E' una modalità ritenuta da diversi Sindaci, che l'hanno sperimentata, non efficace ed efficiente, in quanto priva di quegli elementi essenziali che consentono l'emissione delle relative ordinanze, compresa la revoca dell'ordinanza contumaciale per avvenuta guarigione richiesta dalla Asl". E' quanto
Misure drastiche nei prossimi 2 o 3 giorni per evitare in Italia centinaia di decessi al giorno per Covid-19: è l'appello lanciato oggi da oltre cento scienziati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
"Come scienziati, ricercatori, professori universitari riteniamo doveroso ed urgente esprimere la nostra più viva preoccupazione in merito alla fase attuale di diffusione della pandemia da Covid-19", scrivono i ricercatori, riferendosi alle stime diffuse dal fisico Giorgio Parisi, secondo le quali il raddoppio nei decessi che si sta osservando ogni settimana potrebbe portare in breve a 400-500 morti al giorno.
I ricercatori condividono la proposta di Parisi di "assumere provvedimenti stringenti e drastici nei prossimi due o tre giorni" e "il necessario contemperamento delle esigenze dell'economia e della tutela dei posti di lavoro con quelle del contenimento della diffusione del contagio deve ora lasciar spazio alla pressante
Nuovo balzo avanti dei nuovi contagi Covid in Umbria, 350 nell'ultimo giorno con un più 80 per cento rispetto al dato di ieri, 5.453 totali dall'inizio della pandemia. Secondo quanto riporta in sito della Regione rallenta invece l'incremento dei ricoverati, passati da 170 a 172, mentre rimangono stabili a 20 quelli in intensiva. Segnalati invece due nuovi morti nell'ultimo giorno, 95 totali, e 68 guariti, 2.398 in tutto. Gli attualmente positivi sono 2.960. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 3.688 tamponi, 262.392 totali.
La situazione del contagio Covid in Umbria "è seria e va affrontata con senso di responsabilità da parte di tutti". Lo ha detto la presidente della Regione Donatella Tesei facendo il punto in una conferenza stampa. "Ho chiesto l'attivazione di un Tavolo con le prefetture e Anci per mettere in campo tutte le misure per contrastare assembramenti ed evitare il dilagare della pandemia" ha aggiunto. La presidente ha annunciato
L’emergenza sanitaria modifica i programmi, ma non certo gli obiettivi del progetto “I Patrimoni museali del Trasimeno per un welfare di comunità”, realizzato con...
Chiusure temporanee, una sorta di 'coprifuoco' deciso dai sindaci, in piazze e vie dopo le 21 di fronte ad eventuali rischi di assembramenti, didattica a distanza solo in situazioni critiche e possibili turni pomeridiani per le classi. E' un decreto anti-movida che tutela chi rispetta le regole quello scritto a più mani dal Governo, seduto per quasi tre giorni al tavolo delle trattative assieme a Regioni e Enti locali. Ma "la strategia non è e non può essere la stessa della primavera", assicura il premier Giuseppe Conte, che avverte: "il governo c'è ma ciascuno deve fare la sua parte". Ed è solo l'inizio di un piano più ampio. Il Presidente è consapevole "che ci sono ancora diverse criticità: facciamo 160 mila tamponi al giorno - dice - ma certo non possiamo tollerare le file di ore". Il nuovo pacchetto di misure coinvolge soprattutto bar e ristoranti che chiuderanno a mezzanotte, ma su di loro potrebbero gravare provvedimenti che puntano a limitare in modo mirato i luoghi che
Nell’anno in cui l’Italia e il mondo hanno riscoperto la centralità dei borghi, l’Associazione umbra dei Borghi più belli d’Italia, forte dei suoi 27 comuni aderenti, presenta la sua prima guida turistica.
Frutto di un anno di lavoro, vuole essere “uno sguardo d’insieme sintetico, ma niente affatto disattento, su questi gioielli umbri di assoluto valore, mai raccontati in maniera unitaria”.
La presentazione ufficiale del nuovo prodotto editoriale è avvenuta questa mattina nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, alla presenza dei rappresentanti di 25 dei 27 borghi aderenti.
“Per i nostri borghi – ha esordito il presidente nazionale del club Fiorello Primi – è stato un anno straordinario, poiché ha portato alla ribalta il loro valore. Con lo smart working si sono aperte nuove frontiere. Ci attendiamo ora che nei progetti che saranno presentati nell’ambito del Recovery Fund siano inseriti elementi che rimuovano ogni
Continua in Umbria il trend in aumento di nuovi contagi da coronavirus, 65 nell'ultimo giorno contro i 62 di ieri, 2.822 totali, ma anche di ricoverati, da 50 a 52, otto dei quali (ieri erano cinque) in terapia intensiva. E' il quadro che emerge dai dati aggiornati sul sito della Regione. Nell'ultimo giorno sono stati processati 2.288 tamponi, 218.766 dall'inizio della pandemia, che hanno certificato cinque nuovi guariti. Fermi a 86 i deceduti, gli attualmente positivi diventano 813 contro i 753 di ieri.
L’Associazione “Faro Trasimeno”, che riunisce un gruppo di cittadini dei comuni di Castiglione del Lago, Paciano e Piegaro, nata con l’intento di attivare una...
Sono stati assegnati, grazie all’impegno e all’azione di Anci intrapresi sul governo nazionale, quasi 3 milioni di euro (2.968.620) euro a sostegno delle attività...
Scendono da 33 a 29 i ricoverati Covid negli ospedali dell'Umbria, quattro dei quali in terapia intensiva (dato stabile), mentre si registra un'altra vittima, l'84/a dall'inizio della pandemia. Dall'aggiornamento sul sito della Regione emerge che nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 593 tamponi dai quali sono risultati cinque nuovi positivi, 2.221 totali, e 21 guariti, 1.664. Gli attualmente positivi scendono da 490 a 473.
Saranno 101 in più al giorno gli autobus che Busitalia, rispetto agli anni precedenti, metterà in servizio in Umbria per i servizi scolastici. Da lunedì 14 settembre infatti, con l'apertura delle scuole, la società del Gruppo FS italiane, in sinergia con i soci delle tre società consortili affidatarie dei servizi, attiverà servizi aggiuntivi a supporto del servizio locale programmato, in particolare in occasione di ingresso ed uscita degli istituti scolastici.
Gli orari dei servizi urbani di Perugia, Spoleto, Terni, Amelia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Narni, Nocera Umbra, Orvieto, Spello, Todi, Trevi, Umbertide, di tutte le linee extraurbane e del servizio ferroviario - annuncia Busitalia - sono consultabili on-line alla sezione Umbria-orari e linee del sito web www.fsbusitalia.it. Con l'intensificazione dei servizi del periodo invernale l'azienda ha provveduto anche all'affissione, nei punti di interesse più
Adesione volontaria quasi totale in Umbria del personale scolastico allo screening programmato dalla Regione Umbria per rilevare la positività al covid. E' stata infatti di "oltre il 95 per cento" secondo quanto reso noto dall'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. Il quale ha spiegato che i tamponi molecolari eseguiti sui soggetti risultati positivi ai test sierologici, "sono risultati tutti negativi".
"Il test sierologico è stato fatto - ha spiegato ancora l'assessore - da 14 mila 677 soggetti impiegati a vario titolo nel mondo della scuola. Un numero elevato che colloca l'Umbria tra le regioni in cui si registra la più alta partecipazione. Per questo voglio ringraziare il personale scolastico che, a partire dalla prossima settimana, riprenderà l'attività lavorativa affrontando quest'anno un impegno reso più gravoso da tutta una serie di limitazioni e nuove regole definite dal governo per far ripartire le lezioni in questa fase di co
Mettere a punto le ultime misure per consentire l'avvio in piena sicurezza del nuovo anno scolastico il 14 settembre. Con questa finalità si è tenuto a palazzo Donini un incontro a cui ha preso parte la presidente
della Regione Umbria Donatella Tesei, con l'assessore regionale all'istruzione Paola Agabiti, l'ufficio di presidenza di Anci Umbria, guidato dal presidente Francesco De Rebotti, e rappresentati dell’Unione della Province Italiane.
Un incontro particolarmente proficuo - è stato sottolineato dai presenti - in cui si è operato un lavoro di squadra che ha portato alla piena condivisione delle azioni individuate al fine di dare alla comunità umbra, alle famiglie, agli studenti ed al mondo della scuola nelle sue diverse articolazioni la massima garanzia per la ripresa dell'attività didattica in piena sicurezza.
Nel corso della riunione – secondo quanto riferisce la Regione - è stata dunque confermata l'apertura delle scuole umbre d
Ventisette nuovi casi di positività al Covid, 1.830 dall'inizio della pandemia, sono stati accertati in Umbria a fronte di un numero anche oggi molto alto di tamponi, 2.534 (158.956 in totale). Salgono i guariti, da 1.440 a 1.447. Scendono ancora i ricoveri, uno in meno nelle ultime 24 ore: sono dieci, due dei quali in terapia intensiva. Sono 303 gli attualmente positivi. E' quanto emerge dagli aggiornamenti forniti dalla Regione nel suo sito.
"Dalla Regione Umbria 3 milioni e 500 mila euro per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette per i servizi socio-educativi e le scuole dell'infanzia. Si tratta di una misura importante, realizzata grazie alle risorse provenienti dalla riprogrammazione del Fondo sociale europeo, con la quale la Giunta regionale intende dare un segnale di vicinanza ad un settore strategico per il futuro del nostro territorio". E' quanto afferma - in una nota dell'ente - l'assessore al Bilancio e all'Istruzione Paola Agabiti, commentando l'approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con la quale sono stati stabiliti i criteri di ammissibilità e valutazione per la presentazione delle domande nell'ambito dei servizi dedicati alla prima infanzia.
"Oltre a dare un supporto concreto in questa particolare fase, in cui molte famiglie hanno visto una riduzione del reddito disponibile, con questo provvedimento - sottolinea - abbiamo voluto confermare la
“Forte preoccupazione per i ritardi e le criticità ancora aperte in vista della riapertura delle scuole il prossimo 14 settembre”: la esprime in una nota la Camera del Lavoro di Perugia che evidenzia come “sia sul versante della sicurezza interna agli istituti, per alunni e personale, sia sul delicatissimo fronte dei trasporti, permangano grandi incertezze che vanno superate al più presto”.
Non possono bastare le rassicurazioni a mezzo stampa dell’assessore Melasecche o di qualche amministratore comunale - afferma il segretario generale della Cgil di Perugia, Filippo Ciavaglia - perché qui parliamo di migliaia di ragazze e ragazzi che dal 14 settembre riprenderanno a muoversi con i mezzi pubblici
Per la Cgil è dunque necessario che già dalle prossime ore si intensifichi il confronto con le rappresentanze dei lavoratori dei settori coinvolti, scuola, trasporti, ma anche mense e pulizie, per far sì che la ri
Sono stati 1334 i test sierologici effettuati nella giornata di ieri e nella mattinata di oggi al personale scolastico in Umbria. Su 1334 soggetti che si sono sottoposti a test, 20 sono entrati a contatto con il virus: lo rende noto l’assessore alla salute della Regione Umbria, Luca Coletto.
“La grande partecipazione attiva del personale scolastico docente e non docente – afferma l’assessore – lascia sperare in una ripartenza in tranquillità del prossimo anno scolastico e questo è un elemento fondamentale per il nostro territorio e di tranquillità per le famiglie che vivono con apprensione la ripresa dell’attività scolastica”.
“Tutto il personale della scuola ha dimostrato, come sempre e come prevedevamo, un grande senso di responsabilità – ha aggiunto l’assessore. I dati sono incoraggianti, la partecipazione nella prima giornata e stamattina è stata alta e i risultati decisamente lasciano ben sperare, visto che solo in
Undici nuovi casi di coronavirus sono stati registrati in Umbria nelle ultime 24 ore, dopo i 19 di domenica: nessuno ha avuto bisogno del ricovero e si registra anche un altro guarito, che era in isolamento a casa senza sintomi. Sono 632 i tamponi processati (142.579 quelli complessivamente eseguiti durante la pandemia in Umbria). Gli attualmente positivi - secondo i dati ufficiali della Regione - sono 175. I guariti salgono a 1.395. I ricoverati restano 12, di cui uno in terapia intensiva. Si trovano in isolamento 1.400 persone. Degli undici nuovi contagiati, cinque casi riguardano il capoluogo di regione, dove è salito a 37 il numero degli attualmente positivi. (ANSA).
PE/
Altri 19 nuovi casi di coronavirus (su 1.162 tamponi eseguiti) sono stati accertati nelle ultime 24 ore in Umbria, dove si registra anche un guarito in più, secondo i dati ufficiali della Regione.
Nessuno dei nuovi contagiati ha avuto bisogno del ricovero: sono quindi scesi a 12 i pazienti con il Covid nelle strutture sanitarie umbre, di cui uno in terapia intensiva.
Le persone guarite sono complessivamente 1.394. Sono 1.455 le persone in isolamento. Complessivamente i tamponi eseguiti nel corso della pandemia in Umbria sono stati 141.947. (AN
In Umbria, da lunedì 24 agosto, prenderà avvio nel territorio regionale la campagna di screening sierologico per la infezione da Covid-19 per il personale scolastico, docente e non docente, delle scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado della regione. È quanto comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto.
SCARICA IL CALENDARIO DELLO SCREENING SIEROLOGICO
“Per favorire l’adesione del personale – spiega - sono stati organizzati punti di accesso per l’esecuzione dello screening in tutti i Distretti Sanitari della regione e definiti giorni ed orari di apertura”.
In particolare, la settimana da 24 al 29 agosto sarà dedicata al personale delle scuole che inizieranno le attività il 1 settembre; nelle settimane dal 1 al 12 settembre sarà la volta del personale delle scuole c
Quattro scenari e una check list per affrontare l'eventuale aumento di casi in autunno in sicurezza.
Il ministero della Salute e l'Iss hanno messo a punto un piano, pubblicato sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, diffuso con una circolare alle Regioni, agli altri ministeri e a diverse istituzioni, per "supportare la verifica, e se necessario il rafforzamento, dello stato di preparazione dei sistemi sanitari nelle Regioni.
Il piano ruota attorno all'organizzazione delle strutture sanitarie, ai posti letto, agli accessi in ospedale fino alla medicina del territorio. Nel documento sono elencati quattro diversi possibili scenari per l'epidemia in corso, da una "Situazione di trasmissione localizzata (focolai) sostanzialmente invariata rispetto ad oggi", a una "Situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa ma gestibile dal sistema sanitario, a una "Situazione di trasmissibilità sostenuta e d
“Il paesaggio e i borghi dell’Umbria sono un patrimonio di valore assoluto, che hanno la nostra massima attenzione. Nell’ottica di favorire una fruizione sostenibile,...
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale Enrico Melasecche, ha destinato 1.219.000 euro per lo svolgimento di azioni di riduzione del rischio sismico tramite...
Ancora un giorno, il quinto, senza nuovi casi Covid accertati in Umbria, 1.465 complessivamente, secondo i dati aggiornati dalla Regione al 29 luglio. Un quadro sostanzialmente stabile. Non sono stati infatti registrati né nuovi morti, 80, né guariti, 1.363. Rimangono così 22 gli attualmente positivi e sette i ricoverati, uno in intensiva. Nell' ultimo giorno sono stati eseguiti 890 tamponi, 119.259.
Anche nelle ultime 24 ore, come nelle 24 precedenti, nessun nuovo contagio al Covid-19 accertato in Umbria (su 507 tamponi), secondo i dati ufficiali pubblicati nel sito della Regione e aggiornati al 26 luglio.
Gli attualmente positivi restano 22. Invariato quindi anche il numero dei guariti che sono complessivamente 1.363.
Le persone ricoverate restano sette, nessuna delle quali in terapia intensiva.
I tamponi complessivamente eseguiti sono 117.103.
Arriva in Umbria la quindicesima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi...
Altri due casi di positività al coronavirus sono stati accertati in Umbria nelle ultime 24 ore, portando il totale a 1.454.
Il dato si ricava dall'analisi del bollettino settimanale della Regione. Gli attualmente positivi sono passati su base giornaliera da 15 a 17.
Registrato anche un ricoverato in più in ospedale, ora sei (nessuno in terapia intensiva).
Rimangono invariati i decessi, 80. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 837 nuovi tamponi, 110.114 in totale.
Due nuovi positivi al Covid registrati in Umbria nelle ultime 24 ore che fanno crescere a 1.452 i positivi totali dall'inizio della pandemia. Secondo i dati aggiornati dalla Regione salgono quindi da 13 a 15 gli attualmente positivi. Passano anche da
quattro a cinque i ricoverati in ospedale (nessuno in terapia intensiva).
Stabili nell'ultimo giorno i guariti, 1.357, e i morti, 80. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.129 tamponi, 108.430 complessivamente.
Sono 2.830 le assunzioni previste nelle imprese umbre a luglio 2020, ma l'arretramento è pesante: meno 40,4% rispetto al mese di luglio 2019 secondo la rilevazione del Sistema Informativo Excelsior. "Facile era prevedere un arretramento della domanda di lavoro - commenta Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio di Perugia - in gran parte dei settori produttivi, ma il dato di luglio peggiora le aspettative”.
Solo sei regioni italiane fanno peggio dell’Umbria e sono quelle in cui la pandemia è stata più virulenta: Lombardia (-48,7%, Piemonte - 48,6%, Liguria - 46,6%, Marche - 41,8%, Toscana - 40,9%, Valle d'Aosta - 49%). L’Umbria è sotto la media nazionale che è del meno 38,6%.
"Al contrario – aggiunge Mencaroni - resta su alti livelli il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: in Umbria nel 34,3% dei casi i profili professionali richiesti sono di difficile reperimento. A livello nazionale il dato si ferma al 26,8%, ott
Il Rotary Club Trasimeno, venerdì 10 luglio appena trascorso, ha festeggiato il tradizionale "passaggio della campana", nella splendida cornice di villa Alla Posta dei...
Sembra non finire mai la vicenda di Riccardo Capecchi, castiglionese bloccato in Perù un anno fa con l’accusa di traffico internazionale di droga, che...
La Giunta regionale ha definitivamente approvato il calendario venatorio per la stagione 2020-2021. Lo ha fatto su proposta dell'assessore con delega alla Caccia e vicepresidente dell'Esecutivo, Roberto Morroni. I primi effetti - spiega la Regione - si avranno da mercoledì 8 luglio quando, fino a mercoledì 15 luglio, si aprirà la caccia di selezione al capriolo. I successivi due periodi, in cui sarà possibile la caccia di selezione, saranno quelli che vanno dal 16 agosto al 30 settembre e poi dal 2 gennaio al 14 marzo 2021.
"Il varo definitivo del calendario venatorio, a seguire il parere della terza commissione consiliare e dell'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale - ha affermato Morroni - è motivo di soddisfazione in quanto frutto di un confronto molto partecipato e condiviso con tutti i portatori di interesse, associazioni della consulta faunistico-venatoria e gli Atc, Ambiti territoriali di caccia". Sono pr
Scendono da 14 a 13 gli attualmente positivi al Covid in Umbria e da quattro a tre i ricoverati in ospedale (nessuno in intensiva). E per il terzo giorno consecutivo non si registrano nuovi contagi rilevati, 1.447 complessivamente, in base a quanto riporta il sito della Regione.
Salgono invece a 1.354 i guariti, più uno rispetto a ieri. Stabili a 80 i deceduti. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.162 tamponi, 101.557 dall'inizio della pandemia.
Temperatura sopra a 30 gradi in diversi centri dell'Umbria già alle 10.30 di domenica mattina. Registrati 31,8 gradi a Perugia, una delle tre città italiane per le quali il Ministero della Salute ha dichiarato l'allerta caldo. Il picco di calore è stato comunque registrato nelle campagne di Castiglione del Lago con 32,2 gradi, secondo la rilevazione del Centro funzionale della Protezione civile. I 30 gradi sono stati tuttavia già superati in diverse città tra cui Orvieto e Cascia con 31,6 gradi, Amelia (30,6), San Giustino (30,6), Foligno (30,5) e Narni (30,1). Tutti gli altri principali centri a metà mattinata hanno fatto registrare temperature superiori ai 27-28 gradi.
Si registra un nuovo decesso in Umbria di una persona che era risultata positiva al Covid (80 in tutto), nei dati pubblicati nel sito della Regione. Nessun positivo in più, nelle ultime 24 ore. Stabili a 15 gli attualmente positivi. Restano tre i ricoverati in ospedale, di cui uno in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 867 tamponi, 93.571 totali.
Per quanto riguarda il nuovo decesso, l'ospedale di Terni fa sapere che il 26 giugno nella struttura è morto un uomo di 72 anni residente a Narni, che era stato ricoverato in medicina d'urgenza lo scorso 10 aprile e che, essendo risultato positivo al tampone per la ricerca del Covid, era stato trasferito prima nel reparto di malattie infettive e poi in terapia intensiva. L'uomo, che si era negativizzato già da venti giorni, è deceduto nel reparto di Rianimazione. Sebbene il paziente risultasse guarito da Covid, per le regole di registrazione della casistica il caso è stato class
Un nuovo positivo al coronavirus accertato in Umbria, 1.439 totali, dove nell'ultimo giorno è stato registrato un altro morto, 79. Emerge dai dati aggiornati dalla Regione sul proprio sito. Scendono comunque da 19 a 16 gli attualmente positivi. grazie ai tre nuovi guariti, ora 1.344. In calo da cinque a quattro i pazienti Covid ricoverati negli ospedali, uno dei quali in terapia intensiva. Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 1.007 tamponi, 90.838 totali.
Ancora un giorno con zero nuovi casi Covid accertati in Umbria (1.438 totali). Dove nelle ultime 24 ore non sono stati registrati altri decessi (78 dall'inizio della pandemia), due guarigioni (1.338) e altrettanti attualmente positivi in meno, ora 22. Emerge dai dati aggiornati sul sito della Regione. Passano da sette a cinque i ricoverati negli ospedali, uno in terapia intensiva (meno uno). Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 720 tamponi (88.509 complessivamente).
Sono 16 le regioni senza nuove vittime da coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in base ai dati della Protezione civile. Si tratta di Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Puglia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Trentino Alto Adige, Umbria, Sardegna, Valle d'Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.
Quest'anno l'estate (astronomica) comincia oggi 20 giugno nell'emisfero settentrionale. Il solstizio sarà esattamente alle 21.44 quando il sole raggiungerà, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione positiva massima. La giornata di oggi sarà anche la più lunga quanto a illuminazione poiché il solstizio di estate e il solstizio di inverno (che sarà il 21 dicembre alle 10:02) rappresentano rispettivamente il dì più lungo e il più corto dell'anno.
Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all'anno precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell'anno bisestile, introdotto proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario. A causa di tali variazioni può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno oppure il 21 o il 22 dicembre.
A livello meteorologico il cielo soleggiato e le temperature in aumento sono attese per la pr
Questi i dati riferiti alla settimana 12-19 giugno per ciò che riguarda l’andamento epidemiologico del virus COVID-19 in Umbria, aggiornati alle ore 8 di venerdì 19 giugno: i casi positivi sono passati da 1.436 del 12 giugno a 1438 del 19 giugno (+ 2); gli attualmente positivi da 32 a 24 (- 8). I guariti sono cresciuti da 1328 a 1337 (+ 9); i clinicamente guariti da 8 a 7 (- 1). I ricoveri totali sono calati da 11 a 7 (- 4); di questi, i ricoveri in rianimazione sono 2 (+ 1). I decessi sono passati da 76 a 77 (+ 1). Le persone in isolamento contumaciale sono scese da 21 a 17 (- 4). Alle ore 8 di questa mattina il numero complessivo dei tamponi effettuati è di 86.693, rispetto agli 80.190 effettuati alla data del 12 giugno, con un aumento di 6503 tamponi.
Continuano a scendere gli attualmente positivi al coronavirus in Umbria, oggi 23, cioè due meno di ieri. Nell'ultimo giorno - in base ai dati della Regione - non sono state rilevate nuove positività, 1.437 i casi dall'inizio della pandemia, con i 1.075 tamponi eseguiti (85.586 in tutto). Rimane invariato anche il numero della vittime, 77. Aumentano invece i guariti, 1.377 (due più di ieri), e scendono da nove a sette i ricoverati in ospedale, due dei quali in terapia intensiva.
Gli studenti hanno una nuova data da segnare sul diario: le lezioni a scuola ripartiranno probabilmente il 14 settembre. Già da lunedì, invece, riprendono le attività di cinema, teatri e sale giochi mentre - a macchia di leopardo nel Paese - alcune regioni decidono di anticipare l'apertura di discoteche e sagre. Continua il 'sudoku' sulle date per le ripartenze della fase 3 e, ancora una vota, le scelte dei governatori avranno un ruolo decisivo.
Sul fronte del nuovo anno scolastico, il Ministero dell'Istruzione precisa che secondo il Decreto Scuola, recentemente convertito in legge, dal primo di settembre le scuole potranno riaprire per le attività legate al recupero degli apprendimenti. Il ministero proporrà poi alle Regioni - tenute a decidere d'intesa con il ministro - di avviare le lezioni il 14 settembre, "con l'obiettivo di tornare alla piena normalità scolastica il prima possibile".
Ma quella della scuola non è l'
Tornano a far segnare nessun nuovo caso accertato (1.436 in totale) e nessuna altra vittima (76 finora) nell'ultimo giorno i dati per l'Umbria relativi alla pandemia di coronavirus.
E' il quadro che emerge dal sito della Regione aggiornato all'11 giugno. Segnalati due nuovi guariti, passati da 1.324 a 1.326, che fanno scendere da 36 a 34 gli attualmente positivi. In calo da 15 a 13 anche i pazienti ricoverati, due in intensiva. Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti 868 tamponi, 79.234 complessivamente.
Tornano a scendere gli attualmente positivi al coronavirus in Umbria, 36 complessivamente (uno meno di ieri) secondo i dati pubblicati dalla Regione sul suo sito. A fronte di un nuovo caso accertato nell'ultimo giorno (1.436 totali) ci sono infatti due nuovi guarigioni, 1.324 dall'inizio della pandemia. Fermo invece a 76 il numero delle vittime. I tamponi eseguiti nell'ultimo giorno sono stati 939, 78.366 complessivamente. Salgono a 15 i ricoverati (ieri erano 14), due dei quali (dato stabile) in terapia intensiva.
Tre nuovi casi di coronavirus (1.435 totali) sono stati accertati in Umbria nell'ultimo giorno secondo i dati aggiornati dalla Regione.
Registrati anche due guariti, 1.322 dall'inizio della pandemia, con gli attualmente positivi che salgono dai 36 di ieri ai 37 di oggi.
Stabile il numero dei decessi, 76.
Salgono i ricoverati, da 12 a 14, due dei quali sempre in terapia intensiva.
Nell'ultimo giorno sono stati eseguiti mille e 14 tamponi, 77mila 427 in tutto.
Di nuovo nessun caso positivo al coronavirus accertato in Umbria nell'ultimo giorno (con 234 tamponi eseguiti) dove rimangono 1.432 i contagiati complessivi. Secondo l'aggiornamento fornito dalla Regione sul suo sito c'è invece un nuovo guarito, 1.320 in tutto, che fa scendere a 36 i soggetti attualmente positivi. Stabile a 76 ormai da diversi giorni il numero delle vittime. Immutato rispetto a ieri anche il numero delle persone ricoverate, 12, due delle quali in terapia intensiva.
Dopo undici giorni di fila senza nuovi contagi al Covid-19 accertati in Umbria, oggi si registra un positivo (su 843 tamponi eseguiti), secondo i dati pubblicati nel sito della Regione, che non diffonde più quotidianamente, ma settimanalmente, il bollettino riferito all'andamento epidemiologico del coronavirus.
La persona risultata positiva - secondo quanto confermano fonti sanitarie - è un uomo asintomatico residente a Terni, che si trova ora in isolamento contumaciale nella sua abitazione.
Invariato il numero dei guariti (sono 1.319 in tutto fino ad ora) e sono 37 gli attualmente positivi. Fermo a 76 il numero dei decessi. L'aggiornamento dei numeri relativi alla pandemia avviene quotidianamente nell'area dedicata all'emergenza coronavirus della Regione Umbria sul sito http://www.regione.umbria.it/coronavirus.
La perturbazione di origine atlantica che sta interessando le regioni del nord Italia scenderà nella giornata di domani sul centrosud, portando piogge e temporali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo che prevede dalle prime ore di domani precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, su Umbria, Lazio, Marche, Campania, Abruzzo e Molise, specie sui settori centro-occidentali.
Sulla base dei fenomeni in atto, inoltre, il Dipartimento ha valutato un'allerta arancione su Lombardia e Friuli Venezia.
Continua il trend positivo dell'andamento della curva dei contagi da coronavirus. Nessuna regione italiana, infatti, ha fatto registrare un RT maggiore di 1. Questo il risultato del monitoraggio del ministero della Salute-Iss sugli indicatori per la cosiddetta Fase 2 relativi alla settimana tra il 25 e il 31 maggio.
La stima dell'indice di trasmissibilità (Rt) per data inizio sintomi nel periodo dal 12 al 25 maggio, calcolato al 3 giugno, si legge nel monitoraggio "mostra valori medi al di sotto di 1 in tutte le Regioni. Per quanto riguarda la stima dell'Rt, si sottolinea che quando il numero di casi è molto piccolo possono verificarsi temporanee oscillazioni con Rt>1 a causa di piccoli focolai locali, senza che questo rappresenti necessariamente un elemento preoccupante".
Si sottolinea inoltre che, per i tempi tra esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente
In vigore in Umbria, da lunedì 8 giugno, l'orario estivo dei servizi di trasporto pubblico di Busitalia (Gruppo FS Italiane). Più autobus e treni a disposizione dei viaggiatori: rispetto al programma di esercizio attuale, il nuovo orario prevede infatti un incremento del livello di servizio pari a circa il 20% per le linee autobus e del 16% per i collegamenti ferroviari. Già riattivati i collegamenti sul Lago Trasimeno, da San Feliciano all'Isola Polvese, che si aggiungono alle linee già operative per l'Isola Maggiore, da Passignano, Tuoro Navaccia e Castiglione del Lago, completando così l'offerta di trasporto estiva del servizio di navigazione del Trasimeno.
Gli orari dei servizi urbani di Perugia, Spoleto, Terni, Amelia, Assisi, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Narni, Nocera Umbra, Orvieto, Spello, Todi, Trevi, Umbertide, di tutte le linee extraurbane, del servizio ferroviario e del servizio di navigazione sono consultabi
Decimo giorno di fila in Umbria senza nuovi casi Covid accertati, 1.431, mentre nelle ultime 24 ore si registrano due nuovi guariti, 1.318 in tutto, che fanno scendere a 37 (-2) gli attualmente positivi. Fermo ancora a 76 il numero dei decessi. E' il quadro che emerge dai dati forniti dalla Regione. Dei pazienti positivi attualmente sono ricoverati in 14 (-3), due (invariato) in terapia intensiva. Le persone in isolamento contumaciale sono 23 (+ 1). Nel complesso, entro le ore 8 del 5 giugno, sono stati eseguiti 74.142 (+ 938) tamponi.
Ragionare sulla grande sfida della riapertura delle scuole a settembre, per farsi trovare pronti: è questo, in sintesi, quanto chiesto da Anci Umbria in una lettera, firmata dal presidente Francesco De Rebotti e dalla Coordinatrice Consulta Istruzione, Rossella Cestini e indirizzata alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, all’assessore all’Istruzione Paola Agabiti, all’assessore ai Trasporti Enrico Melasecche, all’assessore alla Sanità Luca Coletto e al direttore USR Umbria Antonella Iunti, oltre che al segretario generale Anci nazionale Veronica Nicotra Gentili.
Anci Umbria, facendosi anche portavoce di numerose sollecitazioni provenienti dai sindaci ha chiesto di attivare, coinvolgendo l’UPI regionale e tutte le rappresentanze delle categorie coinvolte, un incontro, individuando alcuni macrotemi che dovranno essere affrontati nell’immediato e su cui trovare soluzioni condivise: trasporto scolastico, mensa, suddivisione
Anche nella giornata odierna, a fronte di 1203 tamponi effettuati, non si registra alcuno scostamento rispetto ai dati comunicati nella giornata di ieri, mercoledì 3 giugno. Questi, dunque, i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di giovedì 4 giugno: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 39 (invariato). I guariti sono 1316 (invariato); risultano 8 clinicamente guariti (invariato); i deceduti sono 76 (invariato).
Dei pazienti positivi attualmente sono ricoverati in 17 (invariato); di questi 2 (invariato) sono in terapia intensiva.
Le persone in isolamento contumaciale sono 22 (invariato), (l’indicatore è riferito esclusivamente ai positivi isolati).
Nel complesso, entro le ore 8 del 4 giugno, sono stati effettuati 73.204(+ 1.203) tamponi.
I pazienti clinicamente guariti sono quelli che, dopo aver presentato manifestazioni c
Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di lunedì 1 giugno: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive...
Alle ore 8 di domenica 31 maggio complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 45...
L'acquisto quotidiano di una confezione di latte fresco sembra un'abitudine caduta nel dimenticatoio per gli italiani che anche in tempo di quarantena da pandemia...
Quarto giorno consecutivo con zero nuovi contagi accertati al Covid-19 in Umbria, su 1.250 nuovi tamponi eseguiti, secondo i dati della Regione aggiornati alle...
Terzo giorno consecutivo senza nuovi casi di Covid accertati in Umbria dove il dato complessivo rimane a 1.431 (con 1.315 tamponi eseguiti nelle ultime...
Secondo giorno consecutivo senza né nuovi casi positivi di coronavirus accertati, 1.431 da inizio epidemia, né ulteriori vittime, 75, in Umbria secondo i aggiornati...
Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 27 maggio: complessivamente 1.431 persone (invariato) Umbria sono risultate positive...
Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 27 maggio: complessivamente 1.431 persone (invariato) Umbria sono risultate positive al...
Sarà una Festa della Repubblica particolare quest’anno: nessuna parata militare ai Fori Imperiali, ma una lunga celebrazione che vedrà protagonisti gli uomini della Pattuglia...
Secondo giorno consecutivo senza nuovi casi accertati di coronavirus in Umbria dove - secondo i dati della Regione - restano complessivamente 1.430 le persone...
Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 22 maggio: complessivamente 1.429 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive...
Due persone nelle ultime 24 ore si aggiungono al totale dei positivi al coronavirus in Umbria dall'inizio della pandemia, complessivamente 1.429 persone.
Gli attualmente positivi...
La pandemia di Covid-19 e le ripercussioni sulla vita sessuale degli italiani sono al centro di uno studio epidemiologico multicentrico ideato ed in corso...
Ad oggi rimane invariato il dato delle persone positive al coronavirus in Umbria: complessivamente 1.427 persone dall'inizio della pandemia. In calo gli attualmente positivi...
Tre nuovi positivi al coronavirus in Umbria nelle ultime 24 ore che portano complessivamente a 1.427 le persone contagiate secondo i dati aggiornati alle...
Alle ore 8 di lunedì 18 maggio complessivamente 1424 persone (dato invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono...
Dall'inizio dell'epidemia 1424 persone in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, due in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 94 (-7).
I...