• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Fondi europei, online la nuova guida gratuita all’europrogettazione per tutti

martedì 22 Giugno 2021 GLOCAL 0 comments

Fondi europei, online la nuova guida gratuita all’europrogettazione per tutti

Un’Europa per tutti, più vicina e a portata di mano sul sito www.guidaeuroprogettazione.eu. È online la nuova Guida all’Europrogettazione, completamente rinnovata e “firmata” dal mondo delle Fondazioni italiane di origine bancaria, tra le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Si tratta di una bussola innovativa, digitale, gratuita e sempre aggiornata, per aiutare associazioni, imprese e cittadini a muoversi nel complesso mondo dei fondi e dei progetti europei.

Una Guida al passo con le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2021-2027, che “vale” per l’Italia fino a 350 miliardi di euro, considerando l’insieme dei fondi e dei contributi nazionali e comunitari a disposizione nel settennio. Una piattaforma per condividere e promuovere anche il lavoro delle Fondazioni nel campo dell’attività europea e internazionale e le buone pratiche dei territori nel campo dell’Europrogettazione.
Ideata e promossa dalla Fondazione CRT, la Guida conta oggi sull’adesione di Acri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e di altre 6 Fondazioni, oltre a CRT: Cariplo, CRC, Cariverona, CR Firenze, Cassa di Risparmio di Bolzano, Trento e Rovereto.

Cosa offre la nuova Guida? Un sito completamente rinnovato e a misura di utente, con nuovi strumenti e contenuti di approfondimento, case history, interviste e podcast; nuove risorse e attività di formazione che coinvolgeranno i “players” europei e nazionali (agenzie nazionali, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti in Europrogettazione) per accompagnare gli stakeholder nel percorso di partecipazione ai programmi e bandi europei; sondaggi e indagini conoscitive sulle necessità dei cittadini europei; presenza sui social rafforzata.

“Con la pubblicazione della Guida – afferma la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo – entra in piena operatività un progetto che, con altre Fondazioni italiane, ci vede impegnati in rete e nei rispettivi territori per promuovere un insieme di strumenti e percorsi di accompagnamento che semplifichino e facilitino l’accesso ai bandi dell’Unione Europea, ancora poco esplorati ed utilizzati. Con i fondi pubblici ormai insufficienti e le nuove e crescenti richieste sociali, le risorse UE sono una strada obbligata che, oltre al superamento di alcuni limiti dal punto di vista tecnico, richiede un nuovo approccio culturale verso una progettazione che punti all’innovazione sociale e allo sviluppo economico e che sappia coniugare radicamento territoriale e proiezione europea. L’adesione alla Guida si inserisce in un percorso più strutturato che la nostra Fondazione ha intrapreso per fare da “connettore” tra il contesto locale e Bruxelles, sviluppando un hub per fornire informazioni tempestive e mirate sulle principali opportunità e supportare con formazione e competenze specialistiche la capacità di attivare progetti di qualità, sostenibili e in grado di generare impatti in tempi rapidi”.

“La crescita dei territori passa anche e soprattutto dall’Europa: un orizzonte entro il quale le Fondazioni come CRT svolgono un ruolo di ‘ponte’ tra la dimensione locale e quella internazionale, creando reti e collegamenti tra progetti e risorse, e lavorando come aiuto-registi al fianco delle istituzioni per far rinascere le comunità dopo la pandemia – afferma il Presidente della Fondazione CRT, Giovanni Quaglia –. Questa Guida è il nuovo regalo che la Fondazione CRT, in occasione del proprio trentennale, offre alle associazioni non profit, alle imprese e ai cittadini per orientarsi nell’Europa dei prossimi anni, attenta alle persone, al sociale, all’ambiente, alle tecnologie”.

“Fin dal 2016 abbiamo voluto creare uno strumento innovativo e aperto a tutti come la Guida all’Europrogettazione capace di avvicinare e orientare i cittadini all’Europa e al complesso mondo dei fondi e progetti europei – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Siamo particolarmente soddisfatti che nel tempo un numero crescente di Fondazioni abbia deciso di aderire nel supporto di questa importante iniziativa, contribuendo così alla formazione e alla crescita di tanti giovani Talenti. Ora più che mai i fondi europei costituiscono una leva straordinaria per rinnovare il Paese e costruire un futuro più sostenibile per la next generation”.

Il pubblico della Guida. Più che quadruplicato dal 2016 al 2020, supera la soglia dei 100.000 “utenti unici”, ed è giovane: il 51% degli utenti è under 35, il 70% ha meno di 44 anni. Tra i fruitori della Guida figurano anche diversi atenei italiani, come l’Università degli Studi di Torino, l’Università di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che usano questo strumento come risorsa didattica per gli studenti.

Il “tesoretto” europeo. Il contesto conferma l’importanza di cogliere l’opportunità rappresentata da fondi e progetti europei.
Da una parte, l’Italia è uno dei Paesi che beneficia maggiormente dei fondi europei, in termini sia assoluti sia relativi. Si stimano circa 40 miliardi di euro di risorse UE per i Fondi Strutturali, altri 40 miliardi derivanti dai programmi europei, circa 80 miliardi sotto forma di sovvenzioni per la ripresa post-pandemia (Next Generation EU, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR e REACT-EU), circa 120 miliardi di possibili prestiti nell’ambito di Next Generation EU e più di 70 miliardi di euro di cofinanziamenti nazionali; senza considerare i fondi destinati all’Italia in ambito agricolo.

D’altra parte, l’Italia è in fondo alla classifica per capacità di accedere ai fondi europei: secondo un report della Corte dei Conti europea (settembre 2020), l’Italia è penultima per capacità di assorbimento dei fondi del bilancio 2014-2020, con circa il 38% delle risorse effettivamente erogate dall’Unione Europea (ultima la Croazia, ferma al 36% e ultimo Paese entrato nell’Unione). Secondo dati riportati da Acri (giugno 2020), per ogni euro dato all’Europa, l’Italia ha “portato a casa” 60 centesimi (contro 1,55 euro della Gran Bretagna, 1,5 euro dell’Austria, 1,45 euro dell’Olanda e 0,94 centesimi della Germania).

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
free online course
download huawei firmware
Download Nulled WordPress Themes
online free course
  • Tags
  • europa
  • europrogettazione
  • fondi europei
  • guida

Può interessarti anche

La Guida Michelin 2021 promuove il Lago Trasimeno, ecco i ristoranti migliori ECONOMIA
giovedì 3 Dicembre 2020

La Guida Michelin 2021 promuove il Lago Trasimeno, ecco i ristoranti migliori

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 11 Maggio 2022

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 7 Maggio 2022

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 14 Luglio 2021

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main” CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 24 Novembre 2022

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main”

POESIÆUROPA torna a Isola Polvese con tanti appuntamenti CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 1 Settembre 2021

POESIÆUROPA torna a Isola Polvese con tanti appuntamenti

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito