• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Ambiente Rodari, una mostra di illustrazioni dedicate al “maestro della fantasia”

giovedì 21 Ottobre 2021 CASTIGLIONE DEL LAGO, EVENTI E CULTURA 0 comments

Ambiente Rodari, una mostra di illustrazioni dedicate al “maestro della fantasia”

È stata inaugurata a Palazzo della Corgna la mostra “Ambiente Rodari” dedicata alle illustrazioni tratte dall’omonimo libro pubblicato da “Einaudi Ragazzi” a cura di Pino Boero. “Ambiente Rodari” è un libro che raccoglie storie e filastrocche di Gianni Rodari dedicate al tema della natura, illustrate da venti illustratori internazionali. Storie per crescere e imparare il rispetto della vita e del mondo che ci circonda, giocando con le parole magiche del “maestro della fantasia”. Un libro che parla di natura, sostenibilità, ambiente, ecosistema, animali, crescere. «Gianni Rodari dà vita a un “omino delle nuvole” – spiega il curatore Pino Boero – e trasforma il vento in un viaggiatore, fa tuffare allegramente il sole nel mare, dà la parola alle rondini, fa giocare i delfini, guarda con simpatia “la luce verdina senza pretese” delle lucciole che fanno compagnia alla piccolissima e simpatica Alice Cascherina. Colori, musica, generosità della natura che tutto dona e nulla chiede in cambio sono in questi testi i felici padroni dell’ambiente».
La mostra è a cura di Libri Parlanti, Accademia Drosselmeier, Einaudi Ragazzi, Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago, in collaborazione con Lagodarte Impresa Sociale e la Direzione Didattica “Franco Rasetti” di Castiglione del Lago, con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago. La mostra si concluderà sabato 20 novembre.

All’inaugurazione era presente Daniele Aristarco che, in anteprima nazionale, in concomitanza con l’uscita nelle librerie, ha presentato “Piccolo dizionario della politica” (Einaudi Ragazzi), un libro per ragazzi dagli 11 anni che vogliono comprendere il mondo e provare a cambiarlo. Uno strumento utile ai docenti e agli adulti per accompagnare i giovani in questo percorso. Un dizionario per scoprire il significato di parole come referendum, coalizione, destra e sinistra e per cominciare a orientarsi nel mondo della politica. «Sempre più spesso mi capita di incontrare giovani che fanno politica – ha spiegato Aristarco – anche se non la chiamano quasi mai così. Per loro fare politica è opporsi alla rassegnazione e al disinteresse. Non è la smania di ricoprire incarichi importanti, ma il desiderio di incidere profondamente sulla realtà. È proteggere le cose preziose alla base della vita comune. È scegliere di scegliere».
Aristarco alle 10:30 ha parlato del libro alla presenza degli alunni della Scuola Primaria “Franco Rasetti” ed ha risposto alle tantissime domande dei ragazzi, incuriositi dalle sollecitazioni dell’autore e dagli interventi del sindaco Matteo Burico e dell’assessore all’istruzione Elisa Bruni, moderati da Monica Fanicchi e Maria Grazia Virgilio di Libri Parlanti. «La politica è una cosa bella – ha detto Matteo Burico – non è “brutta” come in troppi tentano di far passare. Il libro di Aristarco è da leggere e da apprezzare perché spiega le parole della politica e il senso di occuparsi della “cosa pubblica”.

L’incontro è stato trasmesso in diretta Facebook con la partecipazione, e le domande, di intere classi di alunni di Umbria, Toscana e Marche. «Oggi ci siamo arricchiti tutti – ha affermato Elisa Bruni – grazie sicuramente alle libraie Monica e Maria Grazie e all’autore ma anche agli alunni che hanno partecipato attivamente a questo incontro. Aristarco ci ha detto che la politica è pensare agli altri, al bene comune e pensare agli altri significa anche pensare a noi stessi, ci fa diventare più forti e meno soli».
Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977. È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.
Alle 18 si è svolta la cerimonia di inaugurazione sempre alla presenza di Daniele Aristarco, del sindaco Matteo Burico, della vicesindaco Andrea Sacco e delle libraie Monica Fanicchi e Maria Grazia Virgilio.

«Grazie a Libri Parlanti e a Lagodarte che sono due motori fondamentali della cultura a Castiglione del Lago. Oggi i ragazzi della Primaria hanno partecipato con grande attenzione e facendo riflessioni molto interessanti. Bellissima è la mostra dedicata a Rodari che ci fa capire l’importanza della cultura nel contribuire a salvare il pianeta. Noi viviamo nella bellezza del nostro ambiente, delle nostre colline, del nostro lago con i suoi colori straordinari in autunno e in inverno: le fiabe e le filastrocche di Gianni Rodari e le illustrazioni, qui raccolte fino al 20 novembre, ci aiutano ad apprezzare meglio il nostro territorio e a comprendere la fortuna che abbiamo».
Domenica 7 novembre alle 10:30 si svolgerà un laboratorio con l’illustratore Alessandro Sanna.
Sabato 20 novembre sempre alle 10:30 Grazia Gotti, presidente del Comitato Rodari, terrà un incotro dal titolo “Il diritto alla cultura” dove si affronterà il tema delle disuguaglianze, da sempre leitmotiv delle storie di Gianni Rodari, per affermare il diritto alla cultura a partire da quanto il “maestro della fantasia” aveva scritto sul “sesto senso”, quello della lettura, un senso da innestare nel bambino per crescerlo lettore.

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download lava firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
  • Tags
  • giannirodari
  • Illustrazioni
  • mostra
  • palazzodellacorgna

Può interessarti anche

Oltre cinquanta opere di Mikhail Koulakov nella mostra “La via del guerriero” CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 13 Dicembre 2019

Oltre cinquanta opere di Mikhail Koulakov nella mostra “La via del guerriero”

Arte, Palazzo della Corgna riapre con la mostra 'Creativity' CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 17 Giugno 2020

Arte, Palazzo della Corgna riapre con la mostra 'Creativity'

“Giorgia” continua a vivere attraverso i suoi scatti EVENTI E CULTURA
mercoledì 15 Dicembre 2021

“Giorgia” continua a vivere attraverso i suoi scatti

Una mostra multimediale tra passato e futuro nelle cripte del Duomo CITTÀ DELLA PIEVE
sabato 7 Dicembre 2019

Una mostra multimediale tra passato e futuro nelle cripte del Duomo

Ancora poco tempo per visitare la mostra “Creativity, da Guttuso a Schifano alla Transavanguardia” CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 23 Ottobre 2020

Ancora poco tempo per visitare la mostra “Creativity, da Guttuso a Schifano alla Transavanguardia”

L'estate pievese prosegue con "Idilli Cromatici", omaggio a Giacomo Leopardi CITTÀ DELLA PIEVE
venerdì 26 Giugno 2020

L'estate pievese prosegue con "Idilli Cromatici", omaggio a Giacomo Leopardi

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito