• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa

mercoledì 14 Luglio 2021 CASTIGLIONE DEL LAGO, GLOCAL 0 comments

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa

“Dalla riunione a Castiglione del Lago della rete Faro Italia, con la partecipazione della direttrice del Consiglio d’Europa – sede italiana di Venezia, si trarranno grandi benefici in termini di aumento degli scambi con il resto d’Italia e d’Europa”.
Ne è convinta Mariella Morbidelli, direttrice di Faro Trasimeno, che così commenta la prima riunione annuale della Rete Faro Italia ospitata nel mese di giugno a Castiglione del Lago, presso la Scuola di specializzazione Dea (Università degli studi di Perugia).

Durante la riunione, animata da Luisella Pavan-Woolfe, direttrice della Sede Italiana del Consiglio d’Europa, sono stati presentati il sito web e la pagina Facebook della Rete, le Giornate Europee del Patrimonio 2021, che quest’anno si svolgeranno il 25 e 26 settembre e avranno come tema l’importanza dell’inclusività, il progetto “Faro Film Festival”, la cui prima edizione si svolgerà a dicembre a Venezia, e la base dati delle comunità patrimoniali italiane.
Da parte sua Faro Trasimeno ha illustrato le attività future dell’associazione.
L’incontro ha incluso anche una passeggiata patrimoniale ad Isola Polvese, alla scoperta del valore storico e culturale del sito, esempio dell’inestricabile intreccio tra natura e cultura.

Hanno portato i saluti istituzionali Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, Simona Meloni, vicepresidente dell’assemblea legislativa umbra, Antonella Pinna, dirigente del settore Cultura della Regione Umbria, Cristina Papa dell’Università di Perugia.
La “Rete Faro Italia”, su ispirazione del “Faro Convention Network” operante a livello europeo, è una piattaforma composta da istituzioni e associazioni che collaborano insieme in linea con i principi e i criteri della Convenzione di Faro. La Rete lavora per identificare attività e buone pratiche comuni, conduce workshop e sostiene gli sforzi dei membri nell’affrontare le sfide legate al settore del patrimonio culturale.
“L’esperienza del confronto con i delegati di Faro Italia in materia di pluralismo e diversità culturale – dichiara Morbidelli – ha costituito e costituirà una risorsa importante per promuovere le politiche culturali relative alla Convenzione di Faro e alla nostra associazione Faro Trasimeno come fattori di crescita culturale, creativa e sviluppo socioeconomico nel nostro territorio. La cultura materiale e immateriale possono contribuire a promuovere la creazione di posti di lavoro e competitività sia all’interno del nostro territorio umbro che al di là dei suoi confini. Ciò è riconosciuto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile la quale sottolinea che la cultura del patrimonio culturale e ambientale può svolgere per i nostri cittadini, eredi di questo patrimonio, un ruolo importante nel conseguimento di uno sviluppo inclusivo e sostenibile”.

Nei prossimi mesi Faro Trasimeno si dedicherà all’organizzazione delle Giornate europee del patrimonio, puntando a generare un nuovo spirito improntato al dialogo, all’ascolto reciproco e allo sviluppo di capacità congiunte nonché alla solidarietà tenendo conto delle sensibilità locali, in uno spirito improntato al partenariato. “La reciprocità, l’apprendimento reciproco e la co-creazione – conclude Morbidelli – dovrebbero essere il fondamento delle relazioni culturali del nostro territorio”.

wp-1626256847275.png
wp-1626256847312.png
wp-1626256847301.png
wp-1626256847292.png
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download redmi firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
  • Tags
  • europa
  • Faro Trasimeno

Può interessarti anche

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 11 Maggio 2022

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione

Due giorni di eventi per le Giornate Europee del Patrimonio 2020 CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 25 Settembre 2020

Due giorni di eventi per le Giornate Europee del Patrimonio 2020

Patrimonio culturale: un “Faro” al Trasimeno EVENTI E CULTURA
venerdì 21 Agosto 2020

Patrimonio culturale: un “Faro” al Trasimeno

Fossili, acqua e archeologia industriale: il Trasimeno riscopre le sue radici CRONACA
giovedì 24 Settembre 2020

Fossili, acqua e archeologia industriale: il Trasimeno riscopre le sue radici

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 7 Maggio 2022

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main” CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 24 Novembre 2022

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main”

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.