• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Moria di pesci al Trasimeno, effettuati i controlli: “Fenomeno naturale, nessun pericolo per l’uomo”

venerdì 22 Aprile 2022 CRONACA 0 comments

Moria di pesci al Trasimeno, effettuati i controlli: “Fenomeno naturale, nessun pericolo per l’uomo”

A seguito delle segnalazioni di una moria di pesci nel lago Trasimeno, l’assessore alla Salute della Regione Umbria ha chiesto al Servizio regionale di prevenzione di attivare una serie di indagini. Dalle prime informazioni è emerso che la situazione della moria dei pesci è dovuta a un batterio (Aeromonas hydrophila) assolutamente non nocivo per l’uomo.
In pratica si tratta di una manifestazione che si ripete spesso nel corso delle stagioni e avviene a causa della “eutrofizzazione”: un fenomeno che provoca l’eccessivo accrescimento degli organismi vegetali, come le alghe, frutto della presenza nell’ecosistema acquatico di dosi troppo elevate di sostanze come azoto, fosforo o zolfo.
Di conseguenza, la presenza massiccia di alghe causa una diminuzione notevole dell’ossigeno e favorisce la proliferazione di questi batteri, che poi attaccano i pesci.

Dall’Istituto Zooprofilattico sono stati esaminati due pool di esemplari di carassio (Carassius auratus) appartenenti ad un episodio di mortalità acuta che si è verificato nel lago Trasimeno nel corso del mese di aprile.
Tale episodio, sentito il Servizio Veterinario competente e responsabile del campionamento, ha interessato esclusivamente questa specie ittica.
Sugli esemplari rinvenuti morti, della lunghezza tra i 15 ed i 20 cm, sono stati effettuati i seguenti esami: esame microscopico a fresco da raschiati branchiali e cutanei, per la ricerca di ectoparassiti; esame virologico da pool di branchie ed organi, per la ricerca delle principali patologie virali; esame batteriologico da rene, occhio, cervello, per la ricerca dei principali agenti batterici responsabili di setticemia nei pesci lacustri.

Dal punto di vista batteriologico è stata riscontrata la presenza di Aeromonas sobria, un germe Gram negativo eterotrofo comunemente presente negli ambienti acquatici, sia d’acqua dolce che salata, da sempre considerato patogeno opportunista, è in grado di infettare i pesci. In laghi poco profondi e con scarso apporto idrico, come appunto il Trasimeno, nei periodi di scarsa o assente piovosità nonché di transizione fra una stagione e l’altra, che comportano oscillazione della temperatura delle acque, è facile il verificarsi di cospicue fioriture algali e, di conseguenza, di fenomeni caratterizzati dalla scarsità di ossigeno disciolto (condizione di ipossia), condizione questa che induce stress negli organismi acquatici nonché possibile virulentazione di agenti batterici, come ad es. “A. sobria”, potenzialmente in grado di indurre patologia nei pesci.
L’unione di questi fenomeni ambientali con il possibile stress immunitario nei carassi, indotto dalla densità elevata, potrebbe spiegare il perché la patologia sia esplosa attualmente soltanto in questa specie.
Va ribadito che il batterio non presenta nessuna pericolosità per l’uomo.

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
free online course
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
udemy free download
  • Tags
  • ambiente
  • moriadipesci

Può interessarti anche

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese" CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 13 Luglio 2020

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese"

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto" CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 14 Gennaio 2020

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto"

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento" CRONACA
martedì 21 Gennaio 2020

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento"

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa" CRONACA
domenica 21 Giugno 2020

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa"

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità GLOCAL
lunedì 1 Marzo 2021

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale Paciano panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....