• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

A Piegaro partono i Laboratori di impagliatura del fiasco

mercoledì 4 Maggio 2022 CRONACA, PIEGARO 0 comments

A Piegaro partono i Laboratori di impagliatura del fiasco

Nell’ambito del progetto di inclusione sociale “ITI Trasimeno” realizzato da Frontiera Lavoro, prenderà il via domani giovedì 5 maggio, un percorso di laboratori di impagliatura del fiasco, rivolto a cittadine e cittadini migranti ed italiani dell’area dei Comuni del Trasimeno, articolato in cinque incontri. Si tratta di un’occasione unica per recuperare l’antico mestiere di impagliatura dei fiaschi, tipica del territorio piegarese, e per condividere insieme un’esperienza di creatività e di fare artigianato.

“L’artigianato rurale che caratterizza il territorio umbro – spiegano i promotori – nasce dall’orgoglio del suo popolo e rappresenta il simbolo di una cultura contadina che ha portato a produzioni caratterizzate da un mix tra“arte” ed “artigianato”. Alcune di queste attività rischiano di essere abbandonate, un pò perché gli artigiani che le hanno portate avanti nel corso della loro vita ci stanno lasciando e un pò per quel trend socio-economico tipico dell’attualità che rende difficile investire sulla valorizzazione e la trasmissione di saperi e mestieri tradizionali che in passato hanno invece sostenuto e mantenuto le nostre economie rurali”.

I laboratori, che si terranno presso il Museo del Vetro, nascono dall’incontro tra le donne di Piegaro, depositarie della tradizione, e donne di nazionalità macedone del corso di conversazione e socializzazione attivato nell’ambito del progetto „ITI“. L’iniziativa è inserita all‘interno di un progetto territoriale promosso dal Comune di Piegaro di concerto con l’Associazione „Il Borgo“ con lo scopo di recuperare e rivitalizzare un’antica tradizione finalizzata a favorire lo sviluppo di una filiera di produzione artigianale che soddisfi l’esigenza occupazionale delle donne e al tempo stesso promuova la valorizzazione del territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale.

“L’Obiettivo – afferma l’Amministrazione comunale – è quello di raccogliere la preziosa esperienza delle donne del territorio al fine di rendere visibile una realtà trascurata negli anni ma che potrebbe portare linfa vitale alle nostre comunità”. L’iniziativa è nata pensando che lo sviluppo del nostro territorio può ripartire da azioni che permettano di riabilitare questi vecchi mestieri e rilanciarli, rivalutandoli.
“Il nostro intento, dichiara Elena Bellavita presidente dell’associazione ‘Il Borgo’, è quello di raccogliere le testimonianze degli artigiani ancora in vita e di quelli che non lo sono più, per raccogliere memoria dei loro antichi saperi, e di come sono riusciti a trarre oggetti preziosi, grazie alle tradizioni di una preziosa manualità capace di trasformare anche le risorse più povere in qualcosa di valore”.

Inoltre si spera che tali testimonianze, siano da stimolo ai giovani per una rinascita della voglia di fare qualcosa nel e per lo sviluppo del territorio, riunendo antichi e moderni mestieri per creare una sinergia che dia un valore aggiunto alla crescita dell’economia locale.
“Il progetto – concludono i promotori – mira ad attivare e incentivare la valorizzazione della cultura e delle risorse ambientali fino a farle diventare strumenti di crescita di un’economia locale in difficoltà, ma è un percorso che innanzitutto deve far leva sul senso di appartenenza delle popolazioni, ed è quello che bisogna cercare di ricostruire con l’aiuto e la collaborazione di tutta la comunità locale”.

Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
free online course
download huawei firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy paid course free download
  • Tags
  • artigianato
  • impagliatura

Può interessarti anche

Con il “Decreto crescita” contributi per artigianato, turismo e commercio al dettaglio CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 5 Maggio 2020

Con il “Decreto crescita” contributi per artigianato, turismo e commercio al dettaglio

A TrasiMemo al via il laboratorio di ceramica per decorazioni natalizie “fai da te” EVENTI E CULTURA
lunedì 15 Novembre 2021

A TrasiMemo al via il laboratorio di ceramica per decorazioni natalizie “fai da te”

Salute mentale, ripartiti in presenza i laboratori artigianali di Paciano e Piegaro PACIANO
venerdì 10 Luglio 2020

Salute mentale, ripartiti in presenza i laboratori artigianali di Paciano e Piegaro

Contributi in conto capitale per le imprese del Trasimeno, come ottenerli ECONOMIA
giovedì 16 Settembre 2021

Contributi in conto capitale per le imprese del Trasimeno, come ottenerli

Natale solidale con l'artigianato di “Trasimenosocialcraft” ECONOMIA
sabato 19 Dicembre 2020

Natale solidale con l'artigianato di “Trasimenosocialcraft”

Artigianato e salute mentale, “Paciano luogo ideale per un Centro diurno e Atelier diffusi” CRONACA
venerdì 5 Novembre 2021

Artigianato e salute mentale, “Paciano luogo ideale per un Centro diurno e Atelier diffusi”

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale Paciano panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....