• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 13 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

C’è tempo fino a domani per visitare alla Rocca la mostra “Donna nel Sociale”

sabato 23 Luglio 2022 CASTIGLIONE DEL LAGO, EVENTI E CULTURA 0 comments

C’è tempo fino a domani per visitare alla Rocca la mostra “Donna nel Sociale”

C’è tempo fino a domani, domenica 24 luglio per visitare presso la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno, la mostra fotografica corredata da versi denominata Donna nel Sociale. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte il Sindaco, il direttore del GAL Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni, Luca Biagini, presidente del Rione Centro Storico di Passignano, le direttrici artistiche Roberta Costanzi e Graziella Mallamaci, Marco Pareti, ideatore del progetto.
L’iniziativa Linguaggio Donna, nella continuità dei temi che da tre anni la contraddistingue, vuole mettere in evidenza la bellezza, la sensibilità, la gentilezza e lo spessore delle raffinate rispondenze lette al femminile in continuazione di intenti con le precedenti mostre Donna vede Donna e Donna vede Uomo.

In questa edizione – ha detto Roberta Costanzi – si vogliono sottolineare quelle attività dove le donne o per lavoro o per volontariato, si impegnano in un servizio per il sociale, e vengono spinte e guidate dalla possibilità di offrire agli altri la propria umanità e solidarietà. L’attenzione delle fotografe è rivolta alla parte più dolce e confortante di ogni azione femminile, ai sorrisi che allievano, sminuiscono e danno un senso di assolutezza, anche in situazioni complicate, così come le poetesse che in poche parole riescono a descrivere momenti unici, densi e comunque preziosi.
Graziella Mallamaci ha dichiarato: Il progetto DONNA NEL SOCIALE, vuole rinnovare il messaggio portante dell’iniziativa Linguaggio Donna, in particolare il rispetto e l’educazione, insieme alla letizia e alla bellezza delle donne che si occupano delle problematiche e delle esigenze riguardanti il mondo del sociale e della solidarietà. Ovviamente gli elaborati artistici, rifuggono da ogni forma di violenza e disprezzo, volendo essi stessi essere un esempio fattivo e proattivo di gioia e affetto, destinato a tutti e in particolare alle nuove generazioni. Affinché i giovani ne facciano uno stile di vita manierato, rispettoso e denso di gentilezza, con il riguardo e la cura verso le donne, altresì verso i bambini e gli anziani e comunque verso tutti.

Il progetto è ambientato in Umbria, nel comprensorio del Lago Trasimeno, – come afferma Francesca Caproni – che con la sua bellezza paesaggistica e naturalistica, accoglie nella sua suggestiva e avvenente cornice, la grazia di alcune operatrici scelte dalle fotografe, che sono diventate modelle per l’occasione, prestandosi durante la propria opera a farsi fotografare per trasmettere un messaggio costruttivo e a imperituro ricordo di ciò che vuol dire sociale e solidarietà. Il GAL Trasimeno-Orvietano sostiene ben volentieri questo progetto culturale che promuove il territorio e invita le persone a conoscere i luoghi lacustri descritti nei pannelli fotografici.

In questo progetto DONNA NEL SOCIALE, partecipano sei fotografe, Agnese Baldelli, Emiliana Tamburi, Lorella Scalamonti, Sabrina Covarelli, Sofia Raggi e Susanna Mannarelli e sei poetesse, Anna Maria Bolletta, Eleonora Nucciarelli, Helena Malachova, Luisa Fabbri, Maria Rita Pugliesi e Olena Romanko. Al progetto hanno dato il loro contributo anche tre bravissime fotografe, provenienti dalla Sardegna, dalla Sicilia e dal Friuli Venezia Giulia: Roberta Marras, Mariella Finocchiaro, Sonja Marinsek, ciascuna di loro con una foto, per dare voce all’iniziativa da un altro punto di vista. La prossima tappa sarà a Monteleone di Spoleto dal 14 al 21 agosto, dove la mostra verrà esposta all’interno del palazzo Comunale.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
download coolpad firmware
Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • donnanelsociale
  • sociale

Può interessarti anche

Apre in zona La Goga La valle incantata centro ippico con corsi per bambini disabili CRONACA
giovedì 17 Giugno 2021

Apre in zona La Goga La valle incantata centro ippico con corsi per bambini disabili

“Il cuore in un filo”, volontari di Panicale realizzano vestiti e copertine per i prematuri CRONACA
lunedì 30 Marzo 2020

“Il cuore in un filo”, volontari di Panicale realizzano vestiti e copertine per i prematuri

Lotta alla povertà, firmato l'accordo fra Unione Comuni e Regione ECONOMIA
lunedì 4 Maggio 2020

Lotta alla povertà, firmato l'accordo fra Unione Comuni e Regione

Sociale: a Castiglione del Lago e Città della Pieve il progetto “Impact” per l’integrazione femminile CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 18 Febbraio 2021

Sociale: a Castiglione del Lago e Città della Pieve il progetto “Impact” per l’integrazione femminile

Paciano dice addio a Giuseppina Ascanio: “Un dolce pilastro delle nostre attività sociali e culturali” CRONACA
giovedì 4 Giugno 2020

Paciano dice addio a Giuseppina Ascanio: “Un dolce pilastro delle nostre attività sociali e culturali”

Sociale, a Panicale il questionario per rilevare i bisogni delle famiglie PANICALE
venerdì 15 Maggio 2020

Sociale, a Panicale il questionario per rilevare i bisogni delle famiglie

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Palio del Giogo, la grande sfida con la tradizionale corsa magionese

Palio del Giogo, la grande sfida con la tradizionale corsa magionese

Puccini in jazz a Castel Rigone giovedì 11 agosto

Puccini in jazz a Castel Rigone giovedì 11 agosto

Mirko Revoyera presenta trentatré ritratti dal vero

Mirko Revoyera presenta trentatré ritratti dal vero

Arte, disegno, yoga e lezioni di manovre salvavita: estate da favola con i laboratori per bambini e genitori

Arte, disegno, yoga e lezioni di manovre salvavita: estate da favola con i laboratori per bambini e genitori

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....