spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img

Nuova passerella dell’Oasi La Valle: “Un progetto dal grande significato simbolico e affettivo”

Da leggere

L’assessore Vanni Ruggeri ha espresso grande soddisfazione per la conclusione dei lavori della nuova passerella dell’Oasi Naturalistica La Valle di Savino, in località San Savino di Magione. Grazie a questo intervento l’Oasi La Valle riconquista finalmente la sua naturale porta di accesso all’ecosistema lacustre, fondamentale per l’attività di birdwatching, la fotografia naturalistica, la didattica ambientale, il turismo esperienziale.

“Si tratta di un intervento che è sembrato per lungo tempo al di sopra delle forze di chiunque – spiega Ruggeri –, in considerazione anche della complessità di vincoli e autorizzazioni necessarie, e che è stato reso possibile grazie a un finanziamento europeo intercettato dal Comune di Magione tramite il Programma di sviluppo rurale (Psr) per l’Umbria, del valore di oltre 600mila euro. Un progetto complesso e delicato, che ho fortemente voluto, indirizzato e seguito fin dalla prima proposta, presentata nel 2020 e che arriva oggi alla conclusione degli interventi strutturali previsti.”

La nuova passerella si sviluppa per 200 metri circa, con un tracciato più breve del precedente e che segue l’attuale estensione del canneto e della vegetazione spondale, ma è già predisposta per una possibile estensione futura: è realizzata interamente in legno, con una struttura portante in pali di Azobè, un tipo di legno dalle altissime prestazioni meccaniche, particolarmente idoneo per impieghi in esterno e in acqua, perché inattaccabile da agenti patogeni senza bisogno di impregnanti. Il piano di calpestio, largo 2 metri, impiega invece un tavolato in larice siberiano trattato, ed è protetto da un parapetto in acciaio a effetto corten, funzionale ad offrire la minima resistenza al vento e al contempo il minor impatto visivo, anche a distanza.

Completa il percorso un punto di osservazione coperto per le attività di birdwatching, e una piattaforma panoramica di circa 20 metri quadrati che offre un punto di vista unico su San Savino e sull’intera Valle. È una delle “architetture naturali” più iconiche del Trasimeno, protagonista in ogni immagine dell’Oasi e cara a tutti coloro che amano il lago.

“È un progetto dal grande significato simbolico e affettivo – aggiunge Ruggeri – per chi non c’è più a poter vederla finalmente rinata. Una persona che ha dato molto all’Oasi La Valle e a cui vorremmo intitolare quest’opera: la naturalista e fondatrice della Cooperativa L’Alzavola Maddalena Chiappini, scomparsa prematuramente poco tempo fa. E che ci manca molto. Il progetto è stato redatto dallo studio Advanced Planning Engineering, che ringrazio per la costante attenzione e la sensibilità dimostrata in tutte le fasi di definizione e affinamento in itinere dell’intervento, mentre i lavori, realizzati dalla ditta Bondini, sono stati coordinati dall’area Lavori Pubblici del Comune di Magione guidata dall’ingegner Maurizio Fazi e dall’assessore Ollieri Massimo. Un ringraziamento anche ai funzionari della Soprintendenza dell’Umbria e della Regione Umbria che hanno seguito l’iter di avanzamento del progetto che segna un punto di partenza, non solo il raggiungimento di una meta.”

La nuova passerella dell’Oasi Naturalistica La Valle di Savino è un’importante opera che contribuirà a migliorare la fruibilità dell’area e a promuovere la conoscenza e la tutela dell’ecosistema lacustre.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img