• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 22 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Aglione della Valdichiana, costituito il soggetto promotore per il riconoscimento del marchio DOP

venerdì 20 Novembre 2020 ECONOMIA 0 comments

aglio aglione dop valdichiana economia
Foto di Couleur da Pixabay

Il 10 novembre 2020 a Montepulciano è stata sottoscritta da produttori toscani e umbri l’Associazione di produttori e trasformatori di aglione della Valdichiana, con lo scopo di presentare al Ministero e quindi all’Unione Europea il dossier necessario per il riconoscimento della DOP dello stesso prodotto.

Il percorso verso il marchio di tutela è nato dall’esigenza manifestata dai coltivatori di tutelare una produzione tipica e di nicchia, ma che negli ultimi anni ha conosciuto un crescente apprezzamento da parte dei consumatori e una progressiva notorietà: per questo si intende registrare il prodotto con il marchio DOP (o IGP, qualora non sia possibile raggiungere i requisiti tecnici richiesti dalla normativa), così da evitare speculazioni e vere e proprie frodi a danno sia dei produttori che dei consumatori.

Alla nuova associazione, la cui costituzione è stata accompagnata dal team tecnico del Centro Studi Economia del Welfare coordinato dal professore Stefano Biagiotti, possono aderire tutti i produttori e i trasformatori che ricadano in uno dei ventuno comuni che fanno parte dell’areale: per la Valdichiana toscana i comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Chianciano Terme, Sarteano, Cetona, Trequanda, Foiano della Chiana, Cortona, Lucignano, Marciano della Chiana, Civitella in Valdichiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino e Arezzo; per la Valdichiana umbra i comuni di Castiglione del Lago, Passignano, Tuoro sul Trasimeno, Panicale, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle, Monteleone e Montegabbione. Il nuovo soggetto provvederà a compiere tutti i passi necessari per la predisposizione della domanda di registrazione del marchio DOP, nonché a realizzare iniziative promozionali, a svolgere incontri di partecipazione attiva e a redigere il disciplinare di produzione che sarà concertato e condiviso con tutti gli associati.

Anche le Regioni Toscana e Umbria hanno manifestato favore verso il progetto, sia per la tutela del prodotto, quanto per l’ampiezza dell’areale. Il percorso della DOP ha superato dunque anche i confini regionali, interessando due regioni e quattro province; ancora una volta l’aglione della Valdichiana si rivela dunque capace di abbattere i confini amministrativi di un’area che presenta molti più elementi di omogeneità che di diversità.

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
free online course
download karbonn firmware
Free Download WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • aglio
  • aglione
  • dop
  • valdichiana

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Covid: dieci pazienti positivi e asintomatici all'ospedale di Castiglione del Lago

Covid: dieci pazienti positivi e asintomatici all'ospedale di Castiglione del Lago

A Passignano il consiglio comunale dei ragazzi conferma iniziative e cariche

A Passignano il consiglio comunale dei ragazzi conferma iniziative e cariche

Paciano dà il benvenuto al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Paciano dà il benvenuto al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Bracconieri fermati dai forestali dopo un tentativo di fuga, dovranno rispondere di vari reati

Bracconieri fermati dai forestali dopo un tentativo di fuga, dovranno rispondere di vari reati

Sanità, Briziarelli-Rondini (Lega): indispensabile pensare al polo unico del Trasimeno

Sanità, Briziarelli-Rondini (Lega): indispensabile pensare al polo unico del Trasimeno

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte augusto peltristo bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito