• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Recovery plan, i sindaci presentano le strategie unitarie per il rilancio

domenica 18 Aprile 2021 GLOCAL 0 comments

Recovery plan, i sindaci presentano le strategie unitarie per il rilancio

Una scelta coraggiosa e storica, che segna un cambio di paradigma. Undici municipalità umbre, tra cui il capoluogo e al cui interno vive un terzo della popolazione regionale, immaginano e progettano all’unisono il futuro delle proprie comunità. Con questo spirito è nata la collaborazione tra gli otto comuni del Trasimeno, Perugia, Corciano, Deruta e Torgiano, d’intesa con l’Ateneo perugino, per la elaborazione dei progetti con cui si punta ora ad ottenere risorse dai fondi strutturali del Next Generation EU-Recovery Plan.

Dopo la presentazione dell’intero pacchetto a Pretola, avvenuta un mese fa, questa mattina è stata la volta di Panicale, dove nella suggestiva location di Piazza Masolino gli otto sindaci del lago, insieme ai colleghi di Perugia (Andrea Romizi) e di Corciano (Cristian Betti) e al magnifico rettore Maurizio Oliviero hanno illustrato le strategie unitarie con cui si intende gettare le basi per nuove occasioni di sviluppo e crescita sostenibile.

“In questa intensa opera di progettazione – ha spiegato il presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Giulio Cherubini – abbiamo riscoperto quanto fossero collegati e complementari i bisogni delle nostre comunità, quotidianamente interconnesse per servizi e attività. Abbiamo presentato alla Regione Umbria i progetti messi a punto, sulla base di una lettura condivisa delle criticità e grazie al fondamentale lavoro e ruolo di impulso e orientamento dell’Università, con il Magnifico Rettore direttamente impegnato a sostenere questo percorso”.

L’intero dossier comprende numerosi interventi che hanno come comune denominatore lo sviluppo del territorio e dei servizi alla comunità. Si va dalla digitalizzazione e utilizzo delle più moderne tecnologie nei diversi campi, alla realizzazione di azioni di economia circolare e sostenibilità ambientale, passando per interventi a favore della mobilità sostenibile e per ridefinire i servizi legati al sociale e alla salute, alla luce anche degli effetti provocati dalla pandemia.
In particolare per l’area del Trasimeno sono quattro i filoni di intervento.
Il progetto per la gestione ottimale delle risorse idriche e la stabilizzazione dei livelli del Trasimeno prevede di attingere acqua (circa 15 milioni di metri cubi all’anno) dalla diga sul Chiascio di Valfabbrica, per risolvere il secolare problema della carenza idrica e delle oscillazioni di livello del bacino lacustre.
C’è poi il progetto di mobilità innovativa e sostenibile che prevede da una parte il collegamento diretto del Trasimeno Sud con il capoluogo tramite il Bus Rapid Transit e dall’altra la connessione del trasporto pubblico di tutto il Trasimeno con Corciano e Perugia.

Il progetto dedicato al nuovo Distretto del Trasimeno disegna e definisce invece i futuri servizi socio-sanitari distrettuali che mirano ad entrare in maggiore continuità operativa con il Distretto e la medicina ospedaliera di Perugia.
Infine, con il progetto denominato “Umbria twin”, si punta alla digitalizzazione dei servizi anche in funzione di promozione del territorio, riconoscendo un ruolo chiave al nuovo soggetto di raccordo pubblico-privato (DMO – destination management organization), che da DMO del Trasimeno diventa DMO Trasimeno-Perugia.

“Lo sforzo che abbiamo fatto – ha dichiarato Romizi – è in controtendenza rispetto al passato, quando tra i territori c’era diffidenza e distanza. Questa è un’occasione di cambio di paradigma e di profonda riflessione”. “Questi progetti non sono una lista della spesa – sono state le parole di Betti – ma un programma di governo, che resta a disposizione dei cittadini e di chi verrà dopo di noi”.
Unanime da parte dei primi cittadini del Trasimeno (Fausto Risini di Città della Pieve, Matteo Burico di Castiglione del Lago, Giacomo Chiodini di Magione, Sandro Pasquali di Passignano, Riccardo Bardelli di Paciano, Roberto Ferricelli di Piegaro e Maria Elena Minciaroni di Tuoro) la soddisfazione per il lavoro di squadra e per aver immaginato insieme il futuro in un periodo medio-lungo di quest’area vasta.

“Così mettiamo in moto una crescita circolare – ha concluso il magnifico rettore -. E’ un evento da segnare sul calendario. Competenza, coesione e visione d’insieme sono le parole d’ordine che caratterizzano questa operazione”.
Nella stessa giornata il presidente Cherubini ha anche presentato il “Manifesto di intenti per uno sviluppo economico più sostenibile”, promosso dall’Unione dei Comuni del Trasimeno con il sostegno del progetto europeo Liverur.

Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
udemy free download
download lava firmware
Download Nulled WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • europa
  • Next Generation EU
  • recovery plan

Può interessarti anche

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 11 Maggio 2022

POESIÆUROPA, a Isola Polvese la quarta edizione

Centrale Enel di Pietrafitta, la rsu: "Il recovery plan è un'occasione da non perdere" ECONOMIA
giovedì 1 Aprile 2021

Centrale Enel di Pietrafitta, la rsu: "Il recovery plan è un'occasione da non perdere"

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 7 Maggio 2022

Festa dell’Europa: a Castiglione del Lago la presentazione dei progetti Erasmus

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 14 Luglio 2021

Faro Trasimeno, create nuove opportunità di scambi in Italia ed Europa

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main” CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 24 Novembre 2022

Europa, il Laboratorio del Cittadino di Castiglione del Lago porta a Strasburgo i suoi “Bagages à main”

POESIÆUROPA torna a Isola Polvese con tanti appuntamenti CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 1 Settembre 2021

POESIÆUROPA torna a Isola Polvese con tanti appuntamenti

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito