• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Patrimonio forestale, trentadue comuni e un’unica strategia

venerdì 15 Aprile 2022 GLOCAL 0 comments

Patrimonio forestale, trentadue comuni e un’unica strategia

Trentadue comuni umbri (da Perugia al Trasimeno, dall’Orvietano all’Amerino) e un’unica strategia volta alla tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale. Sarà sottoscritto martedì 19 aprile alle ore 10.30 presso lo spazio DigiPASS di Tavernelle il protocollo d’intesa per una strategia intercomunale di valorizzazione delle risorse forestali dei paesaggi del Trasimeno meridionale e dell’Umbria occidentale.
Si tratta del primo protocollo in Umbria del genere. “Un territorio – fa notare Giulio Cherubini, sindaco di Panicale e presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno – da 80.000 ettari, disboscato nel 1850 per le ferrovie italiane, che, con la strategia europea, vogliamo riportare a primo polmone d’ossigeno regionale, anche nel quadro delle strategie di riduzione di emissioni di anidride carbonica”.

All’incontro di martedì a Tavernelle hanno aderito anche i parlamentari Filippo Gallinella (presidente della Commissione Agricoltura), Valter Verini e Luca Briziarelli, ed i consiglieri regionali del Trasimeno, Simona Meloni e Eugenio Rondini.
Il progetto è promosso dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, con Panicale e Piegaro soggetti capofila, ed è stato elaborato dal Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Perugia.

“Con questo progetto – spiega Cherubini – si mette insieme un territorio estremamente significativo tenendo insieme tematiche molto importanti: comunità energetiche, filiera del legno nobile legato alla bioedilizia e produzioni energetiche da fonti integralmente rinnovabili. In questo modo si daranno risposte a quanto previsto da Cop26, dalle strategie europee e dal Pnrr. Tutto ciò si inserisce nel più ampio progetto denominato “Wood 4 Green Umbria” che ha il suo fulcro su Pietrafitta e cha ha vari assi di azione uno dei quali legato appunto al legno”.
Martedì sarà presente anche l’Amministrazione comunale di Chiusi attraverso il sindaco Gianluca Sonnini, poichè tale operazione è inserita nel quadro strategico più ampio che ha come territorio di riferimento quello del Patto V.A.T.O..

Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
download coolpad firmware
Free Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • ambiente
  • foreste
  • natura
  • patrimonioforestale
  • PNRR
  • verde

Può interessarti anche

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese" CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 13 Luglio 2020

Distanza degli allevamenti da case e attività, FdI: "Colpo di spugna della giunta castiglionese"

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto" CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 14 Gennaio 2020

Paratoie sistema idrico Trasimeno, Chiodini: "Positiva visita di Morroni, si investa in tecnologia da remoto"

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento" CRONACA
martedì 21 Gennaio 2020

Interventi al Trasimeno, in arrivo 4 milioni dal Governo. Il deputato Gallinella: "Vigilerò sull'andamento"

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa" CRONACA
domenica 21 Giugno 2020

Una nuova isola ecologica in Valnestore, inaugurata la ricicleria della "Potassa"

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità GLOCAL
lunedì 1 Marzo 2021

In aumento gli uccelli acquatici svernanti: è indice di qualità ambientale e biodiversità

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale Paciano panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....