• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Alcol e danni alla salute, le cantine cooperative umbre dicono “no” all’etichettatura

sabato 14 Gennaio 2023 GLOCAL 0 comments

Alcol e danni alla salute, le cantine cooperative umbre dicono “no” all’etichettatura

“La scelta della Commissione di avallare il progetto di legge irlandese sugli health warnings, i messaggi salutistici presenti generalmente in tutti i prodotti a base di tabacco, da inserire anche sulle etichette delle bottiglie di vino ci lascia davvero sconcertati. Con questa azione l’Irlanda è andata a ledere e a mettere in discussione i principi del mercato unico, nel cui perimetro è disciplinato il settore vitivinicolo e che dovrebbe garantire, tramite l’Organizzazione Comune di Mercato, un’applicazione per l’appunto ‘comune’, dei principi e delle regole europee in tutti gli Stati membri”.

Con queste parole il Presidente regionale di Confcooperative-Fedagripesca, Massimo Sepiacci, fa proprie le grandi perplessità espresse dal Coordinatore vino dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Luca Rigotti, commentando la notizia della mancata opposizione da parte della Commissione Ue al progetto di legge irlandese sull’etichettatura delle bevande alcoliche che prevede la presenza in etichetta di messaggi allarmistici sugli effetti dei prodotti alcolici sulla salute umana.

“Questa, a nostro avviso – prosegue Sepiacci – è la prima e definitiva argomentazione contro la decisione della Commissione di avallare il progetto di legge irlandese, come peraltro le istituzioni italiane, insieme a quelle di altri otto Stati membri, avevano già avuto modo di manifestare alla Commissione con i propri pareri circostanziati, inviati nei mesi scorsi. L’iniziativa dell’Irlanda rappresenta un precedente davvero pericoloso per il mercato unico dell’UE”.

“Non meno grave – aggiunge il Direttore regionale di Fedagripesca-Confcooperative, Lorenzo Mariani – è il contenuto della regolamentazione che l’Irlanda andrà ad implementare: in sostanza il vino, un prodotto agricolo dalla tradizione millenaria, che non è mai mancato sulle tavole dei Paesi mediterranei, viene caratterizzato come un prodotto nocivo alla salute alla stregua del tabacco, senza alcuna distinzione in relazione alle quantità e alle modalità di consumo. È esattamente l’approccio contro il quale sia il mondo della cooperazione agroalimentare che il Governo Italiano si sono sempre battuti, nella redazione del Piano europeo di lotta contro il cancro, e che invece la Commissione ha lasciato prevalere in maniera arbitraria: un approccio ideologico e mistificatorio che non pone alcuna differenza tra abuso e consumo consapevole”.

Fedagripesca-Confcooperative associa e rappresenta tutte le Cantine Cooperative aventi sede legale in Umbria ed operanti nelle aree di produzione docg, doc e igt più vocate del nostra regione, vinificando e commercializzando circa il 40% della produzione complessiva regionale.

Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
lynda course free download
download mobile firmware
Free Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • alcol
  • Confcooperative
  • etichettatura
  • europa
  • Fedagripesca
  • salute
  • UE
  • vino

Può interessarti anche

Passignano sul Trasimeno: donna denunciata per guida in stato di ebbrezza CRONACA
mercoledì 23 Settembre 2020

Passignano sul Trasimeno: donna denunciata per guida in stato di ebbrezza

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Maggio 2020

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini

Tubazioni Amianto, Peltristo insiste: "Vogliamo i controlli analitici alla ricerca di fibre" PIEGARO
giovedì 23 Gennaio 2020

Tubazioni Amianto, Peltristo insiste: "Vogliamo i controlli analitici alla ricerca di fibre"

La “Locanda dei Pescatori” è realtà: inaugurato il ristorante gestito dalla storica cooperativa ECONOMIA
sabato 24 Luglio 2021

La “Locanda dei Pescatori” è realtà: inaugurato il ristorante gestito dalla storica cooperativa

Coronavirus: in Umbria registrati cinque 'non casi', l'assessore Coletto fa il punto della situazione GLOCAL
mercoledì 12 Febbraio 2020

Coronavirus: in Umbria registrati cinque 'non casi', l'assessore Coletto fa il punto della situazione

A rischio il settore del vino umbro, Cantina Berioli: "Vendite quasi azzerate" ECONOMIA
giovedì 7 Maggio 2020

A rischio il settore del vino umbro, Cantina Berioli: "Vendite quasi azzerate"

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito