• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Il 25 aprile come non si è mai visto: i sindaci del Trasimeno in diretta streaming per celebrare la Liberazione

sabato 25 Aprile 2020 CRONACA 0 comments

Il 25 aprile come non si è mai visto: i sindaci del Trasimeno in diretta streaming per celebrare la Liberazione

È un 25 aprile diverso quello di quest’anno. Nessuna celebrazione di piazza, nessuna manifestazione per ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il coronavirus ha cambiato i piani ma i sindaci del Trasimeno, come nel resto d’Italia, hanno comunque partecipato alla commemorazione dei caduti andando in diretta sui social network.

“Celebrare oggi il 25 aprile – ha detto il sindaco di Passignano Sandro Pasquali – ha un sapore completamente diverso ma non per questo è meno intenso, significativo, valido nel suo valore del percorso storico della memoria condivisa”. Il primo cittadino ha poi voluto citare Italo Calvino (“Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi”) per ringraziare tutti i medici, gli infermieri, i volontari e i militari che si stanno sacrificando con le loro azioni nel tentativo di superare l’emergenza.

Il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, ha reso omaggio ai caduti e ha poi pronunciato un discorso intenso, facendo presenti tutte le differenze tra la situazione che viviamo oggi e quella vissuta dagli italiani durante il secondo conflitto mondiale: “Smettiamo di dire che è una guerra, quella di oggi non è una guerra. Quella che vissero i nostri nonni, quella sì che era una guerra. La guerra è il tempo dell’odio. In guerra per sopravvivere si è costretti a uccidere l’altro. Invece questo è il tempo della vicinanza e della solidarietà”.

A Tuoro, la prima cittadina Maria Elena Minciaroni ha voluto ricordare tutte le persone che sono morte in guerra e le vittime del dovere: tra queste Emanuele Petri, sovrintendente toreggiano della Polfer ucciso nel 2003 su un treno da due esponenti di spicco delle Nuove Brigate Rosse, Mario Galesi e Nadia Desdemona Lioce.

È stata invece una celebrazione “a più teste” quella voluta dai sindaci di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Panicale e Piegaro, che si sono ritrovati, insieme all’Anpi Trasimeno, intorno al cippo commemorativo presente sul monte Pausillo.

Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
free download udemy course
download samsung firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
  • Tags
  • 25 aprile
  • anniversario
  • celebrazione
  • liberazione
  • nazifascismo
  • sindaci

Può interessarti anche

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023 CITTÀ DELLA PIEVE
lunedì 7 Settembre 2020

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023

Aldo Serafini compie 100 anni, il sindaco Bardelli gli fa visita a casa CRONACA
venerdì 15 Maggio 2020

Aldo Serafini compie 100 anni, il sindaco Bardelli gli fa visita a casa

Collegi elettorali, i sindaci del Trasimeno: "La proposta di comprensorio diviso è inaccettabile" POLITICA
sabato 5 Dicembre 2020

Collegi elettorali, i sindaci del Trasimeno: "La proposta di comprensorio diviso è inaccettabile"

25 aprile, gli appuntamenti a Città della Pieve CITTÀ DELLA PIEVE
domenica 24 Aprile 2022

25 aprile, gli appuntamenti a Città della Pieve

Ascensione, il Cardinale Bassetti ha celebrato la liturgia in Piazza Matteotti CITTÀ DELLA PIEVE
lunedì 25 Maggio 2020

Ascensione, il Cardinale Bassetti ha celebrato la liturgia in Piazza Matteotti

Sanità: il commissario dell'Usl Umbria 1 incontra i sindaci del Trasimeno CRONACA
giovedì 6 Febbraio 2020

Sanità: il commissario dell'Usl Umbria 1 incontra i sindaci del Trasimeno

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito