• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Usl Umbria 1, attenzione alle processionarie dei pini

mercoledì 20 Aprile 2022 GLOCAL 0 comments

Usl Umbria 1, attenzione alle processionarie dei pini

Attenzione alle processionarie. Con le temperature in sensibile rialzo è possibile che in questo periodo siano in giro per i prati e boschi in quanto uscite dai bozzoli costruiti sui pini e sui cedri. Le processionarie, infatti, sono ricoperte di peli urticanti ed il contatto tra i peli (e anche tra i nidi, abbandonati e non) e la pelle, o le mucose di uomini e animali, provoca infiammazioni e reazioni allergiche che possono avere esiti anche gravi.

“Se nel nostro giardino o in quello del vicino notiamo la presenza dei bozzoli sui rami – spiega il dottor Alessandro Maria Di Giulio, responsabile dell’attività di disinfestazione del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria – dobbiamo fare particolare attenzione. Prima di tutto bisogna verificare il prato prima di far giocare i bambini o di portare a spasso i cani. Se si avvistano le processionarie, dotiamoci delle adeguate protezioni: guanti, occhiali, mascherina antipolvere e se possibile una tuta ‘usa e getta’. Provvediamo, quindi, a bagnare con acqua la fila dei bruchi per impedire alle setole urticanti di librarsi in aria. Raccogliamoli con la scopa e paletta e mettiamoli in un secchio con acqua per poi interrarli. Si possono utilizzare anche delle trappole per processionarie da applicare ai tronchi per intercettare le larve mentre cercano di raggiungere il terreno dove si trasformeranno in crisalidi”.

Attenzione anche ai nidi, che vanno rimossi con le dovute accortezze. “Anche se i bozzoli sono stati tutti abbandonati dalle larve – prosegue Alessandro Maria Di Giulio – si consiglia comunque di eliminarli tagliando i rami dove sono presenti, metterli dentro un secchio con acqua e quindi successivamente sotterrarli. Non bisogna mai dare fuoco ai nidi o alle file delle processionarie per evitare il rischio di ustionarsi e perché attraverso l’emissione dei fumi si disperdono anche le setole urticanti che, a contatto con la pelle, possono causare dermatiti anche gravi, danni agli occhi e se inalate ai polmoni. Spruzziamo, infine, acqua nei nostri giardini in modo da far scendere i peli urticanti nel terreno”.

“Facciamo attenzione ai nostri amici a quattro zampe – sottolinea il dottor Di Giulio – che sono notoriamente curiosi e quando vedono questi bruchi in fila vanno con il loro tartufo a ‘snasare’ l’insolita comitiva. I danni possono essere veramente gravi e dopo un intensa salivazione da parte dell’animale si può arrivare allo sviluppo di una violenta infiammazione di lingua, bocca e tartufo. Il veterinario di fiducia potrà fornire tutti i consigli utili a ridurre i danni. In caso di contatto con la processionaria lavarsi abbondantemente con acqua per allontanare i peli urticanti e quindi recarsi, a seconda della gravità, o in farmacia o al pronto soccorso. Per finire una curiosità: mentre per le zanzare chi punge è solo la femmina, le processionarie sono tutte urticanti, sia le femmine che i maschi, però chi conduce la fila in processione è la femmina… ha sempre una marcia in più!”
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito della Usl Umbria 1: www.portaledisinfestazione.org.

Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
free online course
download mobile firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
  • Tags
  • disinfestazione
  • insetti
  • processionarie

Può interessarti anche

Invasione di chironomidi al lago, parla l'esperto: "Fastidiosi ma non pericolosi" CRONACA
lunedì 13 Luglio 2020

Invasione di chironomidi al lago, parla l'esperto: "Fastidiosi ma non pericolosi"

Chironomidi al Lago Trasimeno, l'appello del sindaco Matteo Burico: "Servono più fondi" POLITICA
venerdì 17 Luglio 2020

Chironomidi al Lago Trasimeno, l'appello del sindaco Matteo Burico: "Servono più fondi"

Zanzare: a Magione ordinanza per prevenire e controllare il proliferare degli insetti CRONACA
martedì 6 Aprile 2021

Zanzare: a Magione ordinanza per prevenire e controllare il proliferare degli insetti

È invasione di insetti al lago, l'appello del sindaco Burico: "Servono più fondi" CASTIGLIONE DEL LAGO
martedì 28 Luglio 2020

È invasione di insetti al lago, l'appello del sindaco Burico: "Servono più fondi"

Zanzare e insetti: a Magione scatta la disinfestazione, ecco gli orari CRONACA
venerdì 17 Luglio 2020

Zanzare e insetti: a Magione scatta la disinfestazione, ecco gli orari

Chironomidi, riparte a breve il trattamento sulle sponde del lago CRONACA
giovedì 14 Maggio 2020

Chironomidi, riparte a breve il trattamento sulle sponde del lago

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Vendita di terreno in zona Lido, la Giunta: "Polemica infondata, vendita regolare"

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

Torna la Coppa della Perugina, la gara automobilistica legata al borgo di Paciano

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

La scrittrice Cristina Bellemo chiude il progetto lettura del Circolo didattico di Magione

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Il Nido di Colonnetta entra nel “Progetto di Continuità Zerosei”

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

Sport: iniziato il Torneo Città di Magione dedicato alle giovani categorie

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale Paciano panicale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....