• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Diga sul Chiascio: raggiunta la prima quota del programma di invasi sperimentali per l’entrata in esercizio

mercoledì 1 Giugno 2022 GLOCAL 0 comments

Diga sul Chiascio: raggiunta la prima quota del programma di invasi sperimentali per l’entrata in esercizio

Il Vicepresidente della Regione e Assessore all’Agricoltura e Ambiente e il Presidente dell’Ente Acque Umbre Toscane (Eaut) hanno svolto questa mattina un sopralluogo congiunto alla diga di Casanova sul fiume Chiascio, nel territorio comunale di Valfabbrica. Vi hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco di Valfabbrica e il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. È stata l’occasione per una verifica dello stato di avanzamento della prima fase degli invasi sperimentali propedeutica all’entrata in esercizio dell’impianto.
Il Vicepresidente della Regione ha potuto constatare i significativi passi in avanti compiuti ad un anno dallo sblocco dell’ultradecennale e complesso iter dei lavori che ha permesso l’avvio, nella primavera 2021, del programma di incremento dei livelli di invaso dopo il completamento delle opere di stabilizzazione del versante destro dello sbarramento, resi necessari da un fenomeno di frana.

In questi giorni è stata, infatti, raggiunta la prima quota d’invaso, 292 metri, corrispondente a circa 16 milioni di metri cubi di acqua: lo step iniziale di un percorso che, si stima fra circa tre anni, con quattro cicli di carico e scarico di invasi sperimentali, potrà consentire di incrementare il livello di invaso fino a 305 metri, per un volume di 52 milioni di metri cubi di acqua.
Oggi salutiamo il completamento di questo primo passo – ha detto il Vicepresidente, ringraziando l’Eaut (Ente concessionario dei lavori e della gestione della diga) e quanti, imprese e lavoratori, si sono adoperati – della tabella di marcia che porterà all’entrata in esercizio della diga, con volumi invasati di assoluto interesse che potranno essere successivamente aumentati.

È un’opera di valenza strategica, innanzitutto – ha rilevato -per l’importanza della risorsa idrica: il ‘petrolio’ del futuro, da gestire in maniera razionale e intelligente per assicurare qualità della vita, con l’uso ai fini idropotabili, e quale leva formidabile per lo sviluppo competitivo della nostra agricoltura. Inoltre, dalla valorizzazione naturalistica e del paesaggio dello specchio lacustre della diga, lungo circa 20 chilometri, scaturiranno opportunità sul fronte dell’attrattività turistica, generando lavoro e implicazioni positive per la crescita complessiva del territorio in cui insiste la diga.
Durante il sopralluogo sono state illustrate le prospettive di possibile fruizione della risorsa idrica, insieme ai progetti della rete di adduzione già finanziati e di quelli presentati ed in attesa di finanziamento.

I più importanti impieghi dell’acqua dell’invaso, è stato ricordato, sono l’approvvigionamento idrico del sistema Perugino-Trasimeno (con il collegamento già in fase di progettazione da parte di Umbra Acque), l’alimentazione degli impianti già realizzati nei distretti irrigui della Valle Umbra nei territori comunali di Spello, Foligno e Montefalco, degli impianti nella piana di Trevi e a Montefalco e Bevagna e la produzione di energia idroelettrica.
L’Eaut è concessionaria di un finanziamento ministeriale di oltre 17 milioni di euro per la realizzazione dei lavori relativi alle “opere di adduzione primaria dalla diga sul fiume Chiascio” per i distretti irrigui della Valle Umbra ed è inserita nell’elenco degli interventi da finanziare con il Pnrr, per 15 milioni di euro, con cui sviluppare ulteriormente l’adduzione nel territorio di Montefalco.

Ad oggi, oltre allo sbarramento e alle opere accessorie, sono state realizzate la galleria di derivazione e le condotte di adduzione fino alla località Feccioli, nel territorio comunale di Spello, per una lunghezza complessiva di circa 36 chilometri (di cui circa 6 di galleria naturale) per un importo di circa 63 milioni di euro, stanziati dal Ministero delle Politiche agricole. Tramite questa linea, gli ettari totali potenzialmente irrigabili a regime potranno essere 8.000; 185mila gli abitanti potenzialmente servibili a regime dagli acquedotti ad uso idropotabile.

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Premium WordPress Themes Free
lynda course free download
download karbonn firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy course download free
  • Tags
  • acqua
  • digasulchiascio
  • risorseidriche

Può interessarti anche

Tuoro, stop al servizio idrico nella giornata di lunedì: cittadini senz'acqua CRONACA
domenica 19 Aprile 2020

Tuoro, stop al servizio idrico nella giornata di lunedì: cittadini senz'acqua

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Diga di Montedoglio, acquedotto da 35 chilometri per ridurre i prelievi dal Trasimeno CRONACA
venerdì 6 Agosto 2021

Diga di Montedoglio, acquedotto da 35 chilometri per ridurre i prelievi dal Trasimeno

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 27 Gennaio 2021

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

"Un’altra estate di siccità", l'allarme dell'Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale CRONACA
giovedì 16 Luglio 2020

"Un’altra estate di siccità", l'allarme dell'Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale

Domani acqua interrotta a Castiglione del Lago, ecco le zone interessate dai lavori alla rete idrica CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 17 Febbraio 2021

Domani acqua interrotta a Castiglione del Lago, ecco le zone interessate dai lavori alla rete idrica

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....