• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Acqua e governo del territorio, a Città della Pieve confronto fra esperti, operatori e istituzioni

mercoledì 22 Giugno 2022 CITTÀ DELLA PIEVE, POLITICA 0 comments

Acqua e governo del territorio, a Città della Pieve confronto fra esperti, operatori e istituzioni

Un percorso interdisciplinare e cronologico sul sottile filo blu dell’acqua e del governo del territorio. Questo è stato il convegno “Acqua e governo del territorio nella Val di Chiana Romana. Dalla Pontificia Prefettura delle Acque al Consorzio di Bonifica: passato, presente e futuro nel segno della sostenibilità”, voluto dal neo-direttore del Consorzi Carlo Baldassari, che si è svolto nel fine settimana a Città della Pieve.
L’iniziativa, promossa dal Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, con il supporto del Comune di Città della Pieve e prestigiosi patrocini, nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’ANBI nazionale per il centenario dello storico Congresso di San Donà di Piave sulle bonifiche italiane, ha riunito esperti, operatori del settore ed istituzioni. A condurre l’incontro il giornalista Andrea Chioini.

Ad aprire il convegno è stato Gianfranco Armando dell’Archivio Apostolico Vaticano che, nello stesso luogo in cui fu firmato il concordato del 1780, ha ricostruito con dovizia di particolari la tormentata vicenda dell’impaludamento e della bonifica delle Chiane, complicata da motivazioni politiche, finanziarie e diplomatiche, oltre che tecniche, e risolta, dopo anni di trattative, anche grazie alle fatiche di quegli uomini che hanno concretamente realizzato i manufatti che ancora oggi mantengono la valle salubre e produttiva. Nell’ambito della storia e dell’arte, si è delineato l’intervento di Barbara Aniello della Pontificia Università Gregoriana che ha evidenziato come l’acqua sia una presenza imprescindibile nei paesaggi del pittore pievese il Perugino, quasi a costituirne un immancabile filo conduttore. Nel segno della sostenibilità, invece, il discorso di Michela Miletto, del WWAP – UNESCO, che ha presentato un interessantissimo focus sulle acque sotterranee come possibile soluzione al crescente stress idrico che interesserà sempre più territori, tra cui anche il nostro Paese.

Un intervento cerniera, quello di Miletto, che ha portato la discussione ad un livello tecnico, efficacemente trattato dalla Prof.ssa Francesca Todisco, dell’Università degli Studi di Perugia, che ha inquadrato all’interno degli obiettivi dell’Agenda 2030 il possibile contributo alla mitigazione dell’emergenza idrica dei laghetti collinari, in risposta ai cambiamenti climatici. Il tema del cambiamento globale ha costituito la cornice dell’intervento di Tommaso Moramarco, Direttore IRPI CNR, che ha puntualizzato come tali cambiamenti abbiano portata globale e non possano essere considerati ed analizzati limitatamente alla dimensione climatica ed ha insistito sulla necessità di disseminare ai giovani le conoscenze tecniche e promuovere nelle scuole la consapevolezza del territorio.

A chiusura del tavolo di lavoro, l’intervento di Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI, che ha rimarcato l’importanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica, da sempre al servizio del Paese, e ha invitato a dare attuazione alla realizzazione del piano bacini di accumulo, soluzione prioritaria per fronteggiare l’emergenza idrica, divenuta ormai strutturale anche in Italia. Un segnale di attenzione nella definizione delle priorità degli usi idrici arriva dall’Onorevole Filippo Gallinella, presidente della Commissione agricoltura della Camera, che ha osservato come la politica stia finalmente recependo tale necessità, aprendo di fatto la strada a soluzioni concrete per superare la crisi che stiamo vivendo. Soluzioni che, secondo l’Onorevole Raffaele Nevi, devono portare oltre la dimensione emergenziale.

Fausto Risini, Sindaco di Città della Pieve, ha invitato ad una oculata gestione della risorsa idrica, anche in quei territori come il Comune di Città della Pieve in cui ancora non si ravvisano situazioni problematiche. Mario Mori, Presidente del Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, ha ricordato come i Consorzi abbiano saputo adeguare il loro ruolo al servizio dei tempi e delle esigenze del territorio, specie in un momento in cui il cambiamento globale rende sempre più necessario intervenire per mitigare il rischio idraulico e programmare con sistematicità interventi in grado di fronteggiare l’emergenza idrica, con un occhio rivolto alle future generazioni.

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
free online course
download karbonn firmware
Download Premium WordPress Themes Free
free online course
  • Tags
  • acqua
  • risorseidriche

Può interessarti anche

Tuoro, stop al servizio idrico nella giornata di lunedì: cittadini senz'acqua CRONACA
domenica 19 Aprile 2020

Tuoro, stop al servizio idrico nella giornata di lunedì: cittadini senz'acqua

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali CRONACA
giovedì 13 Agosto 2020

L'ARPA certifica: "Acque di balneazione del Trasimeno eccellenti", soddisfazione di Pasquali

Diga di Montedoglio, acquedotto da 35 chilometri per ridurre i prelievi dal Trasimeno CRONACA
venerdì 6 Agosto 2021

Diga di Montedoglio, acquedotto da 35 chilometri per ridurre i prelievi dal Trasimeno

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 27 Gennaio 2021

Acqua: giovedì 28 gennaio interruzione del servizio a Castiglione, ecco dove

"Un’altra estate di siccità", l'allarme dell'Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale CRONACA
giovedì 16 Luglio 2020

"Un’altra estate di siccità", l'allarme dell'Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale

Domani acqua interrotta a Castiglione del Lago, ecco le zone interessate dai lavori alla rete idrica CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 17 Febbraio 2021

Domani acqua interrotta a Castiglione del Lago, ecco le zone interessate dai lavori alla rete idrica

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Una boccata d’arte”: Panicale nel progetto nazionale che connette i borghi italiani

“Una boccata d’arte”: Panicale nel progetto nazionale che connette i borghi italiani

Estate Castiglione 2022, quando la cultura è un investimento

Estate Castiglione 2022, quando la cultura è un investimento

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....