• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Al Teatro di Tuoro Tullio Solenghi con Decameron, un racconto italiano in tempo di peste

domenica 5 Gennaio 2020 EVENTI E CULTURA, TUORO 0 comments

Al Teatro dell’Accademia di Tuoro Tullio Solenghi va in scena con Decameron, un racconto italiano in tempo di peste. L’attore martedì 7 gennaio alle ore 21 interpreterà sei tra le più note novelle di Boccaccio: Chichibio e La Gru, Peronella, Federigo Degli Alberighi, Masetto Di Lamporecchio, Madonna Filippa, Alibech. Il popolare artista restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente, di grande raffinatezza.
“Mi interessa la peste da cui fuggono i dieci giovani fiorentini per capire da cosa fuggiamo noi oggi, da cosa ci salva, oggi, la parola” dice Sergio Maifredi che ha curato il progetto e la regia. Si affida così alle parole e alla collaborazione dello scrittore Gian Luca Favetto: “Sono tante le pesti contemporanee, tutte alimentate dal sentimento della paura. L’idea è di sfuggirla, di arginarla, questa paura, figlia della confusione e dei rapidi cambiamenti che stiamo vivendo. Non si tratta tanto di ripararsi dal mondo fuggendolo, ritirandosi in villa, scambiando storie come antibiotici e vitamine, al riparo del fluire della vita. Si tratta di adoperare le parole e le storie, che con le parole si animano, per costruirla, la vita; per leggere il mondo, trovargli un senso, dargli forma, cercare di comprenderlo. E di condividerlo. Raccontare è condividere e riconoscere insieme.

La parola non serve soltanto a salvarsi e a fare passare il tempo, serve a regalarlo. E noi partiamo dalle parole e dalle storie di Boccaccio e chiediamo un passaggio a Pasolini, di cui a novembre ricorrono i quarant’anni della morte. Il materiale di lavoro è costituito dalle novelle di Boccaccio, dalle immagini di Pasolini e dalle temperie del tempo presente.
In una parola, si tratta di testimoniare questo nostro mondo e questo nostro tempo complessi, in cui -seguendo la lezione di Italo Calvino – bisogna essere leggeri rapidi visibili esatti e molteplici.
L’idea è di comporre una mappa del presente, sfruttando quella Tavola di Mendeleev del racconto italiano che è il Decameron, un grande codice di storie in cui immergere il presente, così come si immergono i panni in Arno.

Si tratta di leggere e ri-leggere attraverso diversi punti di vista, con diversi sguardi, perché i saperi non sono fatti per rimanere isolati, ma per attraversarsi l’uno con l’altro, nella differenza. È la mescolanza che crea bellezza e fa accadere le cose.
Il lavoro non è di attualizzare Boccaccio, ma di conservarne e curarne il suo essere contemporaneo. Quindi: non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. L’essere contemporaneo ha bisogno della giusta distanza. La giusta distanza per guardare le cose è quella che mettiamo in campo per disegnare la mappa delle storie italiane.”
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
free download udemy course
download lava firmware
Download Premium WordPress Themes Free
online free course
  • Tags
  • boccaccio
  • decameron
  • teatro
  • Tullio Solenghi

Può interessarti anche

Tutti a Teatro, il 15 dicembre Il Gorro presenta “Fiaba per Natale” EVENTI E CULTURA
martedì 10 Dicembre 2019

Tutti a Teatro, il 15 dicembre Il Gorro presenta “Fiaba per Natale”

A Panicale "Effetto 48": rassegna multidisciplinare che si svolge nell'arco di due giorni EVENTI E CULTURA
martedì 22 Settembre 2020

A Panicale "Effetto 48": rassegna multidisciplinare che si svolge nell'arco di due giorni

Città della Pieve, a teatro va in scena “Little boy” CITTÀ DELLA PIEVE
martedì 22 Febbraio 2022

Città della Pieve, a teatro va in scena “Little boy”

ARS Contemporanea: prosegue il viaggio fra teatro, cinema e libri CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 17 Luglio 2020

ARS Contemporanea: prosegue il viaggio fra teatro, cinema e libri

Danza: la compagnia Opus Ballet sul palco di Panicale con "Crossroads" EVENTI E CULTURA
lunedì 13 Gennaio 2020

Danza: la compagnia Opus Ballet sul palco di Panicale con "Crossroads"

Los Guardiola portano "La Commedia del Tango" a Corciano e a Tuoro EVENTI E CULTURA
giovedì 23 Gennaio 2020

Los Guardiola portano "La Commedia del Tango" a Corciano e a Tuoro

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Partono gli incontri dedicati a Virginia Woolf con Luigina Miccio ed Elisabetta Bricca

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Cinema: Pupi Avati a Città delle Pieve

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Il teatro di figura arriva al Teatro Mengoni con Bubikopf, tragedia comica per pupazzi

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Assetto idrogeologico, in programma la manutenzione straordinaria del canale artificiale Moiano

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito