• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

“Madonna tra angeli musicanti” e Panicale entra nelle celebrazioni per Raffaello

giovedì 1 Ottobre 2020 EVENTI E CULTURA, PANICALE 0 comments

“Madonna tra angeli musicanti” e Panicale entra nelle celebrazioni per Raffaello

Panicale entra di diritto nelle celebrazioni umbre raffaelliane con la tappa nella Chiesa di San Sebastiano, vero scrigno di tesori. Qui, in un dialogo che travalica i secoli, convivono il Maestro e l’Allievo, ovvero Pietro Vannucci detto il Perugino e Raffaello Sanzio.

Nell’anno in cui anche la nostra regione celebra i cinquecento anni dalla morte del grande pittore urbinate, Panicale fa la sua parte presentando nuovi strumenti didattici per una più approfondita conoscenza dell’affresco “Madonna con bambino tra angeli musicanti”, realizzato tra il 1502 e il 1506 per la Chiesa di Sant’Agostino (all’esterno di Porta Fiorentina) e successivamente trasferito per ragioni conservative nella Chiesa di San Sebastiano, dove tuttora si può ammirare.
Ed è appunto qui che l’opera, solo recentemente attribuita a Raffaello, condivide lo spazio con il capolavoro del Perugino, il Martirio di San Sebastiano.

Alterne vicende hanno segnato la vita della “Madonna con Bambino”, a partire dalla sua attribuzione. A lungo ritenuto opera dello stesso Perugino e poi dello Spagna, solo nel 2005, grazie alle analisi e confronti dell’esperto Elvio Lunghi si è giunti a ricondurlo alla mano di Raffaello.

“In passato – ha dichiarato Lunghi nei giorni scorsi in occasione della presentazione dei nuovi strumenti di visita – sono state proposte attribuzioni fondate sul nulla. Solo dopo aver effettuato confronti partendo da dettagli e immagini di opere dei più diversi pittori attivi in Umbria all’inizio del ‘500, sono giunto alla conclusione che l’unico nome sostenibile sia quello di Raffaello”.

L’inaugurazione dei nuovi strumenti didattici (pannelli bilingue a cura dello stesso Lunghi e del Prof. Daniele Bernardini e un quaderno in italiano e inglese) è avvenuta nei giorni scorsi presso San Sebastiano. “Questa opera – ha dichiarato il sindaco Giulio Cherubini – oltre ad essere un’ulteriore testimonianza di Raffaello in quest’area, dà la misura della grande qualità artistica che il nostro territorio ha espresso nei secoli”. Parole di apprezzamento per il grande lavoro di ricerca svolto dagli esperti sono state espresse dalle assessore Anna Buso e Giselda Bruni che si augurano questa sia solo una tappa di un percorso di conoscenza del patrimonio artistico, soprattutto in funzione delle nuove generazioni.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy free download
download coolpad firmware
Download WordPress Themes Free
lynda course free download
  • Tags
  • arte
  • Madonna con bambino
  • Raffaello
  • Raffaello Sanzio
  • Rinascimento

Può interessarti anche

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023 CITTÀ DELLA PIEVE
lunedì 7 Settembre 2020

500° anniversario del Perugino, partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023

“Passignano e il Trasimeno”, viaggio pittorico di Pamela Squarta tra le luci e i colori del passato EVENTI E CULTURA
venerdì 28 Agosto 2020

“Passignano e il Trasimeno”, viaggio pittorico di Pamela Squarta tra le luci e i colori del passato

Centenario di Antonio Marroni, a Città della Pieve una serie di eventi celebrativi CITTÀ DELLA PIEVE
venerdì 7 Febbraio 2020

Centenario di Antonio Marroni, a Città della Pieve una serie di eventi celebrativi

Per la mostra Creativity, l'installazione video "Autoritratto" di Pagliacci CASTIGLIONE DEL LAGO
martedì 11 Agosto 2020

Per la mostra Creativity, l'installazione video "Autoritratto" di Pagliacci

Oltre cinquanta opere di Mikhail Koulakov nella mostra “La via del guerriero” CASTIGLIONE DEL LAGO
venerdì 13 Dicembre 2019

Oltre cinquanta opere di Mikhail Koulakov nella mostra “La via del guerriero”

Arte, Palazzo della Corgna riapre con la mostra 'Creativity' CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 17 Giugno 2020

Arte, Palazzo della Corgna riapre con la mostra 'Creativity'

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Ultime notizie
Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Magione, sei bandi finanziati dal PNRR per un comune sempre più digitalizzato

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Rischio idraulico dei fossi, Peltristo: "Ottenuto il sopralluogo da parte di Afor"

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Città della Pieve, i ciclisti di Francesco nei sentieri benedetti dal cardinale Bassetti

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Viabilità, a Paciano partiti i lavori in località Collazzone

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

Crisi Trafomec, c'è la svolta: salvataggio e rilancio tramite cooperativa di ex dipendenti

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema concerto confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia fdi festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri mostra motori musica natale ospedale Piegaro politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza sindacati solidarietà sport tavernelle teatro turismo viabilità
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2022. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito