• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • venerdì, 22 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Convenzione di Faro, dopo le critiche l’on Verini scrive al sindaco Burico: “L’adesione una scelta importante”

lunedì 4 Gennaio 2021 CASTIGLIONE DEL LAGO, POLITICA 0 comments

burico convenzione lega pd verini castiglionedellago politica

In seguito alle critiche espresse dal Senatore Luca Briziarelli e dai Consiglieri Comunali della Lega di Castiglione del Lago in merito alla sottoscrizione alla Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società, ratificata dal Comune di Castiglione del Lago – primo Comune in Italia – in data 29 dicembre 2020, l’Onorevole Walter Verini esprime il suo sostegno alla sottoscrizione e al percorso intrapreso dall’Amministrazione Comunale, attraverso una lettera aperta al Sindaco Matteo Burico, di seguito riportata integralmente.

Caro Sindaco,

ho letto che esponenti della Lega hanno espresso critiche e attacchi per l’adesione del tuo Comune – penso primo in Italia – alla Convenzione di Faro. Io, al contrario, voglio esprimere il mio sostegno per questa bella scelta di aderire alla Convenzione, ratificata dal nostro Paese a livello parlamentare il 23 settembre scorso, dopo un ritardo di quindici anni, seguendo l’azione di 19 Paesi prima del nostro.

L’Italia, infatti, è la nazione che ha il maggior numero di siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’UNESCO. Costituiscono il DNA culturale del nostro Paese e tuttavia appartengono all’intera umanità perché la cultura, l’arte, come la musica, se non sono patrimonio universalmente fruibile, disattendono un diritto fondamentale dell’uomo a partecipare liberamente alla vita culturale, non solo del proprio Paese, sancito dalla Dichiarazione universale delle Nazioni Unite dei Diritti dell’Uomo e garantito dal Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali.

Per questo le critiche leghiste mosse all’iniziativa in questi giorni, oltre che strumentali e ricalcare un copione trito e asfittico, mostrano a mio giudizio una miopia culturale ed esplicitano una scarsa comprensione rispetto al valore universale che la Convenzione e l’atto da te promosso rivestono, non solo per il territorio comunale in cui l’adesione si inserisce ma per l’intera Regione Umbria, rinnovando la millenaria tradizione culturale e artistica che ha dato i natali ad alcuni dei maggiori esponenti dell’arte italiana e sede di ben sette dei siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

La Convenzione, infatti, ribadisce un principio universale secondo il quale un “bene comune” è di tutti e tutti sono chiamati a poterne godere ma soprattutto a tutelarlo e renderlo fruibile pensando alle future generazioni. In un Paese in cui il concetto di “bene comune”, invece, molto spesso viene inteso come “bene di nessuno”, la volontà di ispirarsi ai principi della Convenzione FARO esplicita l’esigenza di operare in quanto parte di una comunità che guarda al suo patrimonio con una visione ampia, lunga, proiettata al futuro e che intende tramandare non solo ai propri figli ma all’umanità intera il patrimonio ereditato e che ha conservato, valorizzato, tutelato per le prossime generazioni.

L’arte per definizione rifiuta i vincoli, le limitazioni, le perimetrazioni negli angusti confini territoriali e nelle categorie e convenzioni politiche del momento. Per questo, addurre alibi all’adesione alla Convenzione secondo i quali questa autorizzerebbe la censura di opere d’arte in nome della tutela di sensibilità altrui, a me appare mera propaganda oscurantista in quanto leggendo e comprendendo bene lo spirito della Convenzione è palesemente chiaro l’intento ispiratore: rendere tutti partecipi e protagonisti attivi della tutela culturale del proprio territorio.

Sostanzialmente la Convenzione rimarca infatti “il valore ed il potenziale di un’eredità culturale usata saggiamente come risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita, in una società in costante evoluzione”, riconoscendo la responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale e sottolineando l’importanza della sua conservazione ed il suo ruolo nella costruzione di una società pacifica e democratica; ribadisce “la necessità di mettere la persona e i valori umani al centro di un’idea ampliata e interdisciplinare di eredità culturale” e afferma la necessità di coinvolgere ogni individuo nel processo continuo di definizione e di gestione dell’eredità culturale.

Quando negli anni capolavori mondiali artistici e culturali, simboli i appartenenti all’umanità e non solo ai territori su cui insistevano, come – solo per citare due tra gli innumerevoli esempi europei- la Cattedrale di Notre Dame de Paris o la Fenice di Venezia, sono state drammaticamente ferite, si può dire che il mondo intero si è mobilitato, non solo emotivamente, ma anche materialmente offrendosi di contribuire alla ricostruzione, a riprova di quanto queste opere d’arte siano considerate patrimonio comune.

Il patrimonio culturale di una nazione costituisce l’identità di un popolo, ma allo stesso tempo, alimenta principi di dialogo tra i popoli, perché la diversità delle culture, nel reciproco rispetto delle differenti identità, è una ricchezza inestimabile dell’umanità nel suo complesso e il danneggiamento o la distruzione di alcuni di essi ferisce e chiama in causa l’intera compagine umana.

Per questo la meritoria iniziativa che il tuo comune ha intrapreso, tra i primissimi in Italia, riveste un’importanza culturale e politica fondamentale e può fare da apripista ad altre amministrazioni locali che con lungimiranza vogliano attivare sinergie tra cittadini e istituzioni nella consapevolezza che considerare il patrimonio culturale come bene comune, ponendo al centro le persone e le comunità del territorio, rendendole protagoniste attive, aumentandone la partecipazione civica e rendendole sempre più consapevoli e promotrici dell’accesso all’eredità culturale in cui si identificano, significa ipotecare con lungimiranza il futuro e la trasmissione di quel patrimonio per le generazioni future.

Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course
download coolpad firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy free download
  • Tags
  • burico
  • convenzione
  • lega
  • pd
  • verini

Può interessarti anche

Matteo Salvini, relax e notte romantica a Tuoro insieme alla fidanzata CRONACA
giovedì 9 Luglio 2020

Matteo Salvini, relax e notte romantica a Tuoro insieme alla fidanzata

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 25 Maggio 2020

All'ospedale di Castiglione riparte la chirurgia, soddisfazione dei leghisti Briziarelli e Rondini

Il nuovo coordinatore giovanile Lega del Trasimeno è Gaetano Panico POLITICA
venerdì 4 Settembre 2020

Il nuovo coordinatore giovanile Lega del Trasimeno è Gaetano Panico

La proposta di Briziarelli e Rondini (Lega): "Usare l'ospedale di Castiglione del Lago per interventi in day hospital" CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 18 Aprile 2020

La proposta di Briziarelli e Rondini (Lega): "Usare l'ospedale di Castiglione del Lago per interventi in day hospital"

PD Umbria, Alessandro Torrini si candida a segretario regionale CASTIGLIONE DEL LAGO
sabato 19 Settembre 2020

PD Umbria, Alessandro Torrini si candida a segretario regionale

Sicurezza, le opposizioni magionesi chiedono più attenzione per Villa, Soccorso e Sole Pineta MAGIONE
giovedì 13 Febbraio 2020

Sicurezza, le opposizioni magionesi chiedono più attenzione per Villa, Soccorso e Sole Pineta

Commenta la notizia Annulla risposta

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Covid: dieci pazienti positivi e asintomatici all'ospedale di Castiglione del Lago

Covid: dieci pazienti positivi e asintomatici all'ospedale di Castiglione del Lago

A Passignano il consiglio comunale dei ragazzi conferma iniziative e cariche

A Passignano il consiglio comunale dei ragazzi conferma iniziative e cariche

Paciano dà il benvenuto al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Paciano dà il benvenuto al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Bracconieri fermati dai forestali dopo un tentativo di fuga, dovranno rispondere di vari reati

Bracconieri fermati dai forestali dopo un tentativo di fuga, dovranno rispondere di vari reati

Sanità, Briziarelli-Rondini (Lega): indispensabile pensare al polo unico del Trasimeno

Sanità, Briziarelli-Rondini (Lega): indispensabile pensare al polo unico del Trasimeno

I tag più usati
#magione aggiornamenti ambiente arte augusto peltristo bambini carabinieri cinema contagi coronavirus covid Covid-19 cultura dati droga fdi giacomo chiodini imprese incendio incidente Isola Polvese lago lavori lavori pubblici lavoro lega letteratura motori musica natale ospedale pietrafitta ragazzi rifiuti salute san feliciano sanità scuola sicurezza tamponi tavernelle teatro turismo valnestore vigili del fuoco
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito