• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Fossili in stato di abbandono al Museo di Pietrafitta: chiesto un intervento immediato

giovedì 23 Giugno 2022 CRONACA, PIEGARO 0 comments

Fossili in stato di abbandono al Museo di Pietrafitta: chiesto un intervento immediato

Segnalato lo stato di abbandono in cui si trovano i reperti fossili situati all’interno del Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, nel Comune di Piegaro, in Umbria. Il Gruppo Consiliare della Civica Piegaro, con il suo Capogruppo Augusto Peltristo e la Paleontologa Adria Faraone richiedono un intervento immediato e lo fanno inviando una lettera a più livelli istituzionali: dal Ministro Franceschini fino ad arrivare a Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Coinvolgendo anche la presidente della Regione Umbria, l’assessore alla cultura, l’Università, il MiC Direzione Generale Sicurezza Patrimonio Culturale, al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, fino al Comune di Piegaro.

“Il museo Boldrini – spiegano nella lettera – ospita una delle più belle ed importanti raccolte di fossili sia a livello nazionale sia europeo. Comprende pezzi che vanno dai grossi mammiferi, come gli elefanti, a pesci e conchiglie. Il sito raccoglie inoltre fossili di cervi, rinoceronti, scimmie, bisonti, ma anche uccelli, rettili e anfibi. La quantità e varietà di fossili situati al museo ne fanno una eccezionalità poco conosciuta, o del tutto, a livello regionale. Questi fossili risalgono al periodo Calabriano del Pleistocene, hanno quindi un’età che va da 1,8 a 0,7 milioni di anni fa”.
La situazione attuale del museo viene spiegata nella missiva. “La struttura che ospita il Museo è di proprietà della Società Valnestore Sviluppo S.r.l. in liquidazione dal 2016, costituita dal Comune di Panicale e Piegaro, dalla Provincia di Perugia e la Comunità Montana Trasimeno Medio Tevere (in liquidazione). Dal febbraio 2019 – è scritto – il Museo è stato preso in gestione dal Comune di Piegaro in comodato gratuito, mentre dal 27 aprile 2022 ci dovrebbe essere stato il passaggio al Polo museale dell’Umbria, ma non abbiamo notizie in merito”.

La struttura è stata chiusa e inaugurata più volte ma non è mai riuscita ad attrarre quel pubblico che merita. “Probabilmente – aggiungono – ci sono problemi di valorizzazione, restauro, promozione, scarsa attenzione, fondi spesi male, mancanza di progetti e personale adeguato. Queste problematiche sono state più volte segnalate a più livelli istituzionali ma senza alcun esito”.
Adesso non c’è più tempo di aspettare. “I fossili – ribadiscono – si stanno deteriorando sia quelli in esposizione sia quelli conservati miseramente negli scatoloni. Abbiamo più volte segnalato, ormai da diversi anni, lo stato in cui si trovano le zanne degli elefanti che si stanno sfaldando e altre ossa che si stanno polverizzando”.

Perché perdere un patrimonio così importante? Si domandano? “Le segnalazioni sono state fatte sia ai responsabili dell’Università degli studi di Perugia, sia alla Soprintendenza dei Beni Culturali e Archeologici dell’Umbria, dato che questi fossili sono Beni Immobili che appartengono allo Stato Italiano e come tali dovrebbero essere controllati e mantenuti. Ma ancora non c’è stata alcuna risposta o intervento di restauro, recupero e manutenzione corretta. Dopo aver partecipato tanti anni fa alla loro scoperta e restauro, vedere che questo patrimonio si sta distruggendo provoca profonda delusione e rabbia”.

Fanno l’ennesimo appello a tutte le Istituzioni a visitare la struttura e constatare di persona la situazione in cui versano i fossili. “Questo Museo è un patrimonio paleontologico, naturalistico e culturale da preservare, tutelare e gestire per le nostre generazioni future. Capiamo che non è facile – spiegano ancora -, abbiamo tantissimi Beni importanti nella nostra stupenda Italia.
Ed infine concludono la lettera: “Occorrerebbe effettuare una giusta divulgazione scientifica a livello regionale, nazionale e internazionale per impedire il degrado in cui è attualmente. Con i fondi Europei mediante progetti concreti si potrebbe creare una Scuola di Restauro ed altro. Inoltre a nostro avviso la Soprintendenza dovrebbe supportare la Sua competenza con i laureati in Geologia e Scienze Naturali professionisti che abbiano anche conoscenze paleontologiche. E’ necessario far rivivere questo antico paesaggio, conservare, tutelare e valorizzare il sito e ciò che c’è intorno in modo da portare in questi luoghi anche benessere economico e sociale”.

Download Best WordPress Themes Free Download
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download redmi firmware
Download Premium WordPress Themes Free
free download udemy course
  • Tags
  • archeologia
  • cultura
  • fossili
  • museo
  • paleontologia
  • pietrafitta

Può interessarti anche

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti" ECONOMIA
giovedì 21 Maggio 2020

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti"

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta PIEGARO
lunedì 17 Agosto 2020

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta

Tuoro riparte da Campo del Sole, si celebra il trentennale EVENTI E CULTURA
mercoledì 4 Dicembre 2019

Tuoro riparte da Campo del Sole, si celebra il trentennale

Giornate FAI, la delegazione del Trasimeno aderisce con l’arte contemporanea di “Campo del Sole” EVENTI E CULTURA
martedì 23 Giugno 2020

Giornate FAI, la delegazione del Trasimeno aderisce con l’arte contemporanea di “Campo del Sole”

A Magione il riconoscimento “Città che legge” per il biennio 2020/2021 EVENTI E CULTURA
martedì 14 Luglio 2020

A Magione il riconoscimento “Città che legge” per il biennio 2020/2021

A Piegaro, ripartono i centri estivi: attività articolate tra il capoluogo e Pietrafitta CRONACA
martedì 23 Giugno 2020

A Piegaro, ripartono i centri estivi: attività articolate tra il capoluogo e Pietrafitta

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Una boccata d’arte”: Panicale nel progetto nazionale che connette i borghi italiani

“Una boccata d’arte”: Panicale nel progetto nazionale che connette i borghi italiani

Estate Castiglione 2022, quando la cultura è un investimento

Estate Castiglione 2022, quando la cultura è un investimento

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....