• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Log in
TRASIMENONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • COMUNI
    • CASTIGLIONE DEL LAGO
    • CITTÀ DELLA PIEVE
    • MAGIONE
    • PACIANO
    • PANICALE
    • PASSIGNANO
    • PIEGARO
    • TUORO
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Instagram
MENUMENU
  • CASTIGLIONE DEL LAGO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MAGIONE
  • PACIANO
  • PANICALE
  • PASSIGNANO
  • PIEGARO
  • TUORO

Pietrafitta si candida a diventare il polo energetico dell’Umbria con l’idrogeno verde

mercoledì 1 Giugno 2022 ECONOMIA 0 comments

Pietrafitta si candida a diventare il polo energetico dell’Umbria con l’idrogeno verde

Creare a Pietrafitta un polo energetico dell’idrogeno verde da biomasse, portando nuova e buona occupazione sul territorio e candidando così l’Umbria a divenire “un laboratorio sperimentale per rivedere le politiche energetiche di questo paese”. È questa in estrema sintesi la proposta lanciata oggi dalla Filctem Cgil di Perugia nel corso dell’iniziativa “Pietrafitta polo energetico dell’Umbria” che si è svolta presso il museo paleontologico, proprio a pochi passi dalla centrale Enel situata nel comune di Piegaro. Un’iniziativa che ha messo intorno ad un tavolo i sindaci del territorio, Roberto Ferricelli (Piegaro) e Giulio Cherubini (Panicale), l’Università, con il professor Franco Cotana del dipartimento di Ingegneria, il responsabile della centrale Enel, Paolo Tartaglia, il deputato umbro Walter Verini, e i rappresentanti di Filctem e Cgil, territoriali e nazionali, Euro Angeli, Andrea Lovisetto, Simone Pampanelli, Gianni Fiorucci e Walter Schiavella.

“Su questo territorio abbiamo Enel, una delle multinazionali dell’energia più grandi al mondo – ha osservato nella sua relazione il segretario della Filctem di Perugia, Euro Angeli – che avrebbe la possibilità di avviare un progetto innovativo verso questa direzione, mettendo a disposizione il suo know-how per la produzione, distribuzione e uso dell’idrogeno green, che potrebbe essere prodotto nei lotti limitrofi alla centrale con la coltivazione dei boschi della regione e l’utilizzo dell’impianto progettato dal centro ricerche sulle biomasse dell’Università di Perugia”. Un progetto che terrebbe insieme l’abbattimento di emissione della CO2, con la messa a filiera di produttori di biomasse, costruttori di impianti per la produzione di idrogeno verde, produttori e consumatori di idrogeno, creando occupazione per le giovani generazioni del territorio e aumentando la competitività del tessuto produttivo industriale, con l’abbattimento dei costi energetici.

“Il polo di Pietrafitta gode di un duplice vantaggio – ha spiegato il professor Cotana – da una parte qui ci sono le grandi reti di trasporto dell’energia ad alta tensione, dall’altra c’è la presenza di una catena di boschi che vanno da Amelia fino a Castiglione del Lago ed oltre, e quindi di un’importantissima risorsa, il legno, che deve essere coltivato e utilizzato con ciclo rotativo trentennale per avere sia materiale da opera (costruzione ed imballaggi) che energia da trasformare in idrogeno verde a costi relativamente bassi. Per questo io vedo un futuro importante per il polo energetico di Pietrafitta, non solo con il fotovoltaico, ma anche con un’attività di produzione di idrogeno che potrebbe arrivare a 12mila tonnellate all’anno con 150mila tonnellate di legno, che vorrebbe dire sostituire 45 milioni di metri cubi di gas metano con energia rinnovabile”.

“La sfida al cambiamento climatico e alla crisi energetica è una sfida globale che ha però forti connessioni con il livello locale – ha detto nelle sue conclusioni Walter Schiavella, coordinatore dell’area politiche industriali e reti della Cgil nazionale – per questo il progetto di cui abbiamo parlato stamattina parla in realtà a tutto il Paese. Quella di cui sentiamo il bisogno e che fino ad oggi è mancata è proprio la capacità di programmazione di medio e lungo periodo che è essenziale per le politiche energetiche, tanto più in questa crisi accentuata dalla guerra in Ucraina. Il nostro Paese oggettivamente fatica a gestire una transizione energetica socialmente sostenibile, e allora è compito delle parti sociali, insieme ai grandi player energetici nazionali e alle istituzioni locali, costruire progetti come questo che seguiremo con attenzione come Cgil nazionale, sperando che possa diventare una buona pratica riproducibile anche in altri territori”.

Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
download intex firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy free download
  • Tags
  • centraleelettrica
  • cgil
  • elettricità
  • enel
  • energia
  • energiaalternativa
  • filctem
  • idrogeno
  • idrogenoverde
  • pietrafitta
  • poloenergetico

Può interessarti anche

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti" ECONOMIA
giovedì 21 Maggio 2020

Centrale di Pietrafitta, arriva il piano di potenziamento: "Segnali incoraggianti"

Magazzino Coop Castiglione del Lago, Moriconi (Cgil Perugia): basta tagliare sulle condizioni di chi lavora, la misura è colma CASTIGLIONE DEL LAGO
lunedì 9 Maggio 2022

Magazzino Coop Castiglione del Lago, Moriconi (Cgil Perugia): basta tagliare sulle condizioni di chi lavora, la misura è colma

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta PIEGARO
lunedì 17 Agosto 2020

Festival Internazionale Green Music, Antonella Ruggiero al Lago di Pietrafitta

Castiglione del Lago, Cgil: strisce blu e area camper, il Comune scarica i lavoratori CASTIGLIONE DEL LAGO
mercoledì 11 Maggio 2022

Castiglione del Lago, Cgil: strisce blu e area camper, il Comune scarica i lavoratori

Lavori in corso sulla linea elettrica a Castiglione del Lago: dalle 13.45 niente corrente CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 16 Aprile 2020

Lavori in corso sulla linea elettrica a Castiglione del Lago: dalle 13.45 niente corrente

Castiglione del Lago: Enel rinnova le linee elettriche, oggi e venerdì lavori CASTIGLIONE DEL LAGO
giovedì 11 Marzo 2021

Castiglione del Lago: Enel rinnova le linee elettriche, oggi e venerdì lavori

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

“Moon in June” sbarca a Castiglione del Lago: già sold out con Patti Smith

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Viabilità, a Monte del Lago risanato il movimento franoso

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Comuni, le funzioni di segretario generale condivise fra Provincia di Perugia, Panicale, Passignano e Valfabbrica

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

Lavori pubblici, il punto sugli interventi a Po' Bandino

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

“Two x Two” Festival, a Piegaro il dialogo letterario di Amleto de Silva e Daniele Sepe

I tag più usati
#magione acqua aggiornamenti ambiente arte autodromo bambini carabinieri cinema Città della Pieve confcommercio coronavirus covid Covid-19 cultura economia festival incidente lavori lavoro lega letteratura lettura libri libro mostra motori musica natale ospedale panicale Piegaro pietrafitta politica ragazzi rifiuti salute sanità scuola sicurezza solidarietà sport tavernelle teatro turismo
  • Click here - to select or create a menu
Contatti

Mobile e Whatsapp: 339 33 67 778
Redazione: redazione@trasimenonline.it
Pubblicità: trasimenonline@gmail.com

Trasimenonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Trasimenonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....