spot_img
domenica 25 Maggio 2025
spot_img

Diritti degli animali: anche Castiglione si tinge di arancione con il Congresso Nazionale LAV 2025

Da leggere

Prima Pagina - AdnKronos

Sabato 24 maggio, Perugia accoglie l’apertura del Congresso Nazionale 2025 della LAV, un appuntamento che per la prima volta in quasi cinquant’anni si svolge in Umbria, cuore pulsante di un movimento sempre più radicato nel territorio. Due giornate, oggi e domenica 25 maggio, dedicate al confronto tra soci, attivisti ed esperti per definire le prossime battaglie in difesa degli animali e celebrare le conquiste più recenti.

Il Congresso si è aperto stamattina a Palazzo della Provincia, con una sessione dedicata al tema centrale di quest’anno: rifugi e animali salvati. Un omaggio a chi, ogni giorno, lavora per strappare alla sofferenza esseri senzienti vittime di allevamenti intensivi, vivisezione, traffico illegale e guerre. Un’occasione per condividere esperienze, progetti internazionali come Born to be wild e la collaborazione con il rifugio ucraino White Rock Shelter, e per riaffermare gli obiettivi strategici della LAV, tra cui lo stop all’uso di animali nei circhi e la difesa della fauna selvatica.

Gianluca Felicetti, presidente LAV, ha sottolineato come l’Umbria rappresenti oggi “un territorio che ha contribuito a importanti cambiamenti normativi a tutela degli animali” e ha ribadito l’impegno per rendere effettiva l’integrazione dell’articolo 9 della Costituzione, che riconosce la tutela degli animali e dell’ambiente tra i valori fondamentali della Repubblica.

Il momento più atteso arriva nel pomeriggio, a Castiglione del Lago, con la prima inaugurazione ufficiale de “La Casa degli Animali LAV”, un rifugio all’avanguardia immerso in 84 ettari di natura, di cui 40 destinati a pascolo rigenerativo. Ad aprire la cerimonia il Sindaco Matteo Burico, che ha definito il progetto “un modello di accoglienza, innovazione e sostenibilità per tutto il territorio”.
Il nuovo rifugio, che già ospita 36 bovine salvate da situazioni di sfruttamento, sarà gestito secondo standard internazionali, garantendo il rispetto dei bisogni etologici degli animali. Diviso in aree specifiche per erbivori, primati e animali esotici, si propone anche come presidio educativo per sensibilizzare le nuove generazioni a una relazione più etica e consapevole con il mondo animale.
Il direttore generale LAV, Roberto Bennati, ha evidenziato l’importanza di questo luogo come “spazio sicuro e libero per gli animali, ma anche opportunità di sviluppo locale e sensibilizzazione sociale”.

Domenica 25 maggio, la seconda giornata del Congresso sarà dedicata alle attività statutarie, con le votazioni dei bilanci e le decisioni sulle linee future dell’associazione.
Un fine settimana intenso, che segna un punto di svolta nel cammino della LAV: due giorni di visione e concretezza, con lo sguardo rivolto a un futuro in cui ogni animale possa vivere libero da sfruttamento e sofferenza.

Trasimenonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img