Il 10 novembre 2020 a Montepulciano è stata sottoscritta da produttori toscani e umbri l’Associazione di produttori e trasformatori di aglione della Valdichiana, con...
Sono una quarantina le attività commerciali pievesi che hanno aderito al progetto “Città della Pieve Delivery”.
L’Amministrazione comunale ricorda che è attiva, sul sito istituzionale...
Anche il processo di selezione dei candidati ha subìto l’impatto dell’emergenza sanitaria. “Abbiamo deciso di rendere il processo di selezione di reclutamento di risorse umane tradizionale completamente online - spiega Giulia Rosi, socio amministratore e direttore generale di Somministrazione lavoro srl -, quindi svolgiamo tutto a distanza, in completa sicurezza, a volte senza incontrare nè il lavoratore, nè l’azienda. Gli strumenti che utilizziamo e sui quali abbiamo investito sono Zoom, Skype, WhatsApp, Business, oltre ad uno strumento di reclutamento interno all’azienda che ci consente di fare un pre screening in maniera automatica”. “I colloqui da remoto, attraverso piattaforme come Skype o Zoom - spiega ancora Giulia Rosi dell’agenzia di intermediazione e società di consulenza di Perugia -, possono sostituire in gran parte il metodo classico e svolgono una parte importante nel piano di emergenza di un’impresa in un periodo come questo”.
Una "caduta senza precedenti dell'economia regionale" e una "contrazione molto marcata" in connessione con gli effetti dell'epidemia di Covid. È quanto evidenzia il nuovo aggiornamento congiunturale sull'economia dell'Umbria presentato dalla Banca d'Italia riferito al 2020.
Fra i dati più significativi quello del PIL regionale per il quale le stime più recenti formulate dalla SVIMEZ - Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno – indicano nel 2020 un calo di circa l'11% rispetto al 2019, più marcato rispetto a quello previsto per l'Italia (-9,5%). Dal rapporto emerge che le condizioni reddituali delle imprese sono peggiorate per riduzione ricavi, con un conseguente freno agli investimenti, mentre le famiglie hanno ridotto i consumi.
Gli effetti della crisi pandemica sono più severi per le aziende dei servizi di alloggio, ristorazione e commercio al dettaglio non alimentare. I flussi turistici nei primi otto mesi dell'anno si sono dimezzati
“Per ora l’unica cosa certa sono le chiusure. Il passaggio dell’Umbria in “zona” arancione rende perciò ancora più urgente la questione dei ristori, che devono arrivare alle imprese dei pubblici esercizi, bar e ristoranti, in tempi rapidissimi e secondo modalità semplificate”, dice Romano Cardinali, presidente di Fipe Umbria Confcommercio.
“Intervenendo in audizione davanti alle Commissioni riunite Finanza e Bilancio del Senato – aggiunge il presidente Cardinali – Fipe ha chiesto diversi correttivi al decreto Ristori: di alzare il coefficiente di moltiplicazione per il calcolo dei contributi destinati alle imprese della ristorazione e di intrattenimento, a cominciare da quelle che operano nelle zone rosse e arancioni come l’Umbria, ulteriori settimane di Cassa Integrazione e liquidità a lungo termine.
Ci sono poi due aspetti essenziali sui quali intervenire il più presto possibile: il credito, per il quale serve subito un p
Si è svolta oggi, in modalità videoconferenza, rispettando al massimo la sicurezza per i lavoratori, l’assemblea con i dipendenti Trafomec, con all’ordine del giorno...
“Mentre si succedono decreti, ordinanze e annunci di aiuti che verranno, l’emergenza sanitaria è diventata emergenza economica e le imprese sono stremate anche dai ritardi e dalle incertezze.
I fondi messi a disposizione attraverso misure e bandi, da governo e Regione, devono arrivare subito alle imprese umbre, di tutti i settori. Bisogna accelerare i tempi perché è a rischio la cancellazione di un’Umbria produttiva che, ovunque, ha fin qui svolto un ruolo determinante per la crescita e la coesione sociale”.
Nuovo accorato appello del presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni alla presidente della Giunta regionale Donatella Tesei, all’assessore regionale all’economia Michele Fioroni, a tutti i parlamentari umbri perché, ognuno secondo le proprie competenze, facciano quanto possibile per far arrivare subito alle imprese umbre, già provate dal post terremoto e messe in ginocchio dall’emergenza economica, gli aiuti prome
“La Via Romea Germanica ha ottenuto dal Consiglio d’Europa la certificazione di Rotta Culturale Europea, il massimo riconoscimento che certifica la rilevanza storica, culturale...
Giovedì 5 novembre, ad un anno esatto dalla presentazione della piattaforma contrattuale, i metalmeccanici scioperano 4 ore in tutta Italia per il rinnovo del contratto nazionale Federmeccanica-Assistal scaduto ormai da 10 mesi.
“Uno sciopero che nella nostra provincia interessa migliaia di lavoratrici e lavoratori che attendo con ansia il loro nuovo e sudato contratto nazionale – affermano i segretari di Fiom, Fim e Uilm d di Perugia, Simone Pampanelli, Adolfo Pierotti e Daniele Brizi - una risposta necessaria all'intransigenza di Federmeccanica e Assistal, che in questi mesi hanno nei fatti impedito la trattativa per il rinnovo del Ccnl”.
La mobilitazione dei metalmeccanici pone al centro sei questioni fondamentali: la difesa dell’occupazione e il rilancio dell’industria metalmeccanica; l'aumento del salario, il miglioramento
Come di tradizione ESG89 Group, editore dell’Annuario Economico, ha analizzato i bilanci delle top società di capitali della regione (esercizio 2019). PAC 2000 A (Conad) svetta come di consueto in testa con un volume di affari di 3.210.757.000 euro ed un risultato netto di esercizio di 41.844.000 euro. A seguire ACCIAI SPECIALI TERNI, in questi giorni alle prese con la scelta del futuro acquirente, con 1.685.639.594 euro e un risultato di esercizio negativo di quasi 2mln. In terza posizione EUROSPIN TIRRENICA di Magione con 861.060.000 euro e un utile netto di 44.557.000 euro.
In quarta posizione COOP CENTRO ITALIA. Il colosso della grande distribuzione con sede a Castiglione del Lago ha registrato un fatturato di Euro 739.736.000. A seguire BRUNELLO CUCINELLI che con 607.761.000 euro svetta indisturbato fra i protagonisti regionali della moda. Con 53.083.000 di euro di utile netto, poi, è la compagine regionale con il maggior risultato d’esercizio in termini as
Tre nuove attività, tutte gestite da giovani, hanno aperto le saracinesche nel centro di Magione partecipando al bando per l’erogazione di incentivi finanziari per...
Proseguono gli interventi economici dell’amministrazione comunale di Magione per supportare famiglie e imprese in questo difficile momento a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Pubblicati...
Il Trasimeno come luogo per un'esperienza di vita slow, a contatto con la natura dolce e accogliente del Centro Italia. Questo il taglio dell’educational...
Si apre una nuova fase nella vertenza Trafomec. Dopo l’incontro di ieri a Roma tra sindacati e la proprietà cinese della multinazionale Trafomec Shangai,...
Sono oltre 60 le attività economiche nel territorio comunale di Magione, la cui attività è stata sospesa per effetto dei provvedimenti del Governo e/o...
Rsu, Fiom-Cgil e Fim-Cisl: "La presidente Tesei è venuta in Valnestore, ma la Regione Umbria sembra essersi dimenticata di noi". Questa l’affermazione che nasce...
Illustrato dagli assessori Silvia Burzigotti, attività produttive, e Massimo Lagetti, bilancio, ad imprenditori e associazioni di categoria, presenti rappresentanti di Confcommercio e Cna, il...
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha inaugurato oggi una serie di visite, che proseguiranno nelle prossime settimane, nelle aziende umbre. La prima...
Martedì 15 settembre ore 14.30 Sala Carpine - Palazzo SOMS - Piazza Matteotti, Magione, l’assessore alle attività produttive, Silvia Burzigotti, in collaborazione con Confcommercio...
Quasi raddoppiati nel mese di agosto i biglietti staccati dal Circuito museale di Panicale. Sono ottimi i dati sulle visite turistiche per l’estate ormai...
Importante appuntamento per il vino umbro quello andato in scena lunedì 7 settembre 2020 nei bellissimi giardini della Rocca del Leone, a Castiglione del...
“Anche in questo progetto così come nel bando vinto sui sistemi museali, la rete con i Comuni del Trasimeno ha funzionato ed abbiamo messo a punto una iniziativa di grande impatto e capacità innovativa che arricchirà esponenzialmente l’offerta turistica dei nostri territori”. Così il sindaco Cristian Betti, dà notizia del buon esito avuto dall’idea progettuale “Trasimeno, ergo sum” con la quale i Comuni di Corciano, Magione, Panicale e Paciano hanno partecipare al bando regionale in materia di rilancio del turismo post emergenza Covid 19, emanato in applicazione della Deliberazione della Giunta n. 297 del 22/04/2020 recante anche “Azioni di riposizionamento dell’offerta turistica e del brand Umbria”. “Ora starà a noi – prosegue Betti - saper valorizzare al meglio questo piano”.
L’intento di “Trasimeno ergo sum”, del quale Corciano è capofila, è valorizzare il potenziale turistico offerto dai territori da un pun
Pesce, vino e olio. A fornire l’occasione per degustare e apprezzare le produzioni tipiche lacustri è l'edizione 2020 dell'Isola di Einstein, in programma dal...
Il Trasimeno fa rete e firma un progetto per la fruizione innovativa del patrimonio culturale che rappresenta un autentico cambiamento di paradigma nelle politiche di valorizzazione museale, nonché nel potenziamento degli attrattori territoriali, nell'ampliamento del pubblico potenziale, nella definizione di una comune esperienza di visita.
Sviluppato in forma associata da sette Comuni: Magione (capofila), Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Paciano, Panicale e Piegaro; il progetto Grand Tour Trasimeno coinvolge direttamente 14 strutture museali, oltre ad una vasta platea di partner e stakeholder territoriali: istituti scolastici, altri luoghi della cultura come biblioteche, archivi, teatri, associazioni locali e imprese.
Al progetto, presentato nell'ambito del programma annuale di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione del sistema museale e dei beni culturali connessi è stato riconosciuto un contrib
I servizi turistici al Trasimeno riservano importanti novità. Nuovi progetti e strumenti saranno illustrati lunedì 24 agosto alle ore 11 nella Sala consiliare di...
Castel Rigone a portata di smartphone. Sarà inaugurato domenica 23 agosto alle ore 11,30 l'itinerario storico-artistico di Castel Rigone con codice QR gratuito e...
È partito dal Trasimeno il progetto "L’Umbria in punta di piedi", un’iniziativa di aziende private pensato per contribuire al rilancio turistico della regione dopo...
Sono trascorsi cinque mesi dalla dichiarazione di pandemia da Covid-19 da parte dell’OMS e dall’avvio del lockdown in Italia, avvenuti ai primi di marzo...
L'Amministrazione Comunale di Città della Pieve sta istituendo "Il Mercatino del Perugino", il mercato dei produttori agricoli a km 0 che punta alla valorizzazione...
Museo del vetro e territorio di Piegaro più attraenti grazie alle innovative soluzioni digitali adottate in ambito turistico. Sono stati presentati questa mattina, nella...
Non si ferma mai l’impegno dell’associazione “Eventi Castiglione del Lago”, neppure nel periodo estivo. Eventi è stata impegnata in due importanti appuntamenti, l'assemblea dei...
Nuove soluzioni digitali in arrivo a Piegaro per la valorizzazione e promozione delle eccellenze territoriali.
Servizi innovativi che saranno presentati ufficialmente venerdì 7 agosto, alle ore...
Città della Pieve prima al mondo ad offrire un viaggio in realtà virtuale alla scoperta delle sue bellezze, anticipando nei tempi anche la capitale....
Siamo alle soglie del periodo feriale che, mai come quest’anno, giunge al termine di una fase tremenda e drammatica per il nostro paese. Il Covid 19 ha modificato, e modificherà in futuro anche in maniera strutturale, i nostri stili di vita e le nostre abitudini costringendoci a trattative con modalità e metodi diversi da quelli consueti. In questo difficile scenario, i dipendenti della Trafomec Shanghai dello stabilimento di Tavernelle (PG), hanno dovuto affrontare numerose difficoltà lavorative.
Sabato 1° agosto scattano i saldi estivi in Umbria, per concludersi il 29 settembre prossimo. Un appuntamento quest’anno particolarmente atteso dalle imprese del settore...
Segnali incoraggianti, che danno respiro a un settore cruciale per l’economia del Trasimeno: il turismo al lago è vivo e i proprietari delle strutture...
A Paciano è partita l’avventura del mercato settimanale all’insegna dell’economia circolare. “Banco di prova – ha dichiarato questa mattina al taglio del nastro il...
La ripartenza è troppo lenta. Così, a due mesi dalla riapertura, la situazione dei pubblici esercizi è ancora molto difficile, come dimostra l’ultima indagine dell’Ufficio Studi di Fipe Confcommercio che fotografa bene anche la condizione umbra. Nonostante i fatturati siano in leggero recupero, si registrano perdite ancora del 40%, con effetti pesanti sulle prospettive e la sostenibilità economica delle aziende. Ad essere soddisfatti di aver riaperto sono poco più di 6 imprenditori su 10, circa il 61%, mentre sale la percentuale di chi ritiene che non riuscirà a tornare ai livelli di attività pre-Covid (68%), segno di un sentiment di forte preoccupazione nei confronti del futuro. Diminuisce di circa 4 punti rispetto al mese scorso la percentuale di chi valuta positivamente l'andamento dell’attività dopo la riapertura. Si passa dal 22,2% del mese scorso all’attuale 18% circa.
“In un clima di comprensibile sfiducia tra gli imprendito
Il nuovo impianto a Panicale è sempre più in bilico. La Vetreria Piegarese, una delle aziende storiche dell’area della Valnestore, sembra guardare altrove ed...
Venerdì 17 luglio nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago l’Amministrazione Comunale ha presentato ufficialmente i nuovi strumenti di...
In questa estate “atipica” in cui gli spostamenti turistici sono soprattutto di prossimità, Isola Polvese diventa meta ideale per trascorrere giornate di completo relax...
Pronti a partire, dopo la forzata pausa causata dalla pandemia, i corsi di lingua della ‘Trasimeno Italian Speak’, la prima scuola intercomunale di italiano...
L’epidemia di coronavirus ha messo in ginocchio molte attività commerciali in tutta Italia e la zona del Trasimeno non fa certo eccezione. Per questo...
Un fondo comunale per sostenere le imprese penalizzate dalla crisi determinata dalla pandemia.
È quanto si appresta ad istituire il Comune di Passignano al fine...
Raggiungere comodamente le spiagge del Trasimeno dal capoluogo umbro e dalla Valdichiana, spostarsi agevolmente tra le località turistiche lungo il lago, godere appieno di...
A bordo di Frecce, InterCity e treni regionali è possibile viaggiare alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia. E con l’arrivo dell’estate...
L'Ufficio Informazioni Turistiche e il circuito museale di Panicale riapriranno a partire da sabato 20 giugno 2020.L'orario che sarà osservato fino a settembre è:...
Pubblicato dal comune di Magione per il secondo anno consecutivo, il bando per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche nel centro...
I punti chiave dell'accoglienza turistica ed i luoghi d'arte e della cultura di Città della Pieve tornano a spalancare le porte per poter accogliere,...
Niente tassa di soggiorno per le attività turistiche del Comune di Magione. La decisione presa dall’Amministrazione comunale per aiutare il comparto economico in gravi...
In Umbria sono state presentate quasi 6 mila domande per il prestito previsto dal Decreto liquidità, l'1,6% del totale nazionale, per 277 milioni 794.195...
Qualcosa si muove dalle parti della Centrale di Pietrafitta. Come hanno sottolineato i sindaci di Piegaro Roberto Ferricelli e di Panicale Giulio Cherubini, i...
"I Comuni umbri, entro il prossimo 15 giugno 2020, dovranno emanare i bandi necessari per la formazione delle graduatorie che consentiranno la concessione dei...
In questi anni è stato luogo d’attrazione per turisti provenienti da fuori regione e dal nord Europa. Quest’anno, causa epidemia di coronavirus, il lago...
Partenza positiva per la ripresa dei mercati settimanali di Magione capoluogo, in piazza Giacomo Matteotti, che si tiene il giovedì mattina e per quello...
“Prosegue l’impegno della Giunta regionale nel progetto della Presidente Tesei relativamente alle nuove opere che debbono ancora essere cantierate a completamento del Contratto di...
Il Comune di Città della Pieve ha aderito al “Decreto Crescita” per il sostegno all’economia locale.
La misura, a cui l’Amministrazione pievese ha aderito,...
Oltre 1,4 milioni di euro per favorire l’inclusione sociale e combattere le povertà al Trasimeno. Si tratta delle risorse a valere sul Fondo sociale...
Da sabato 4 maggio, con il mercato settimanale di San Feliciano, gli ambulanti tornato a Magione. Dal 7 maggio, temporaneamente in piazza Matteotti, anche...
Piegaro si prepara a ripartire e a tornare ad accogliere turisti e visitatori. Per questo, a partire da domani venerdì 1° maggio, l’Amministrazione comunale...
All’Oasi la Valle di San Savino sono tornate le cannaiole. Un esemplare di Acrocephalus scirpaceus, inanellato nell’estate del 2018, è appena giunto dall’Africa Subsahariana,...
Utilizzare le mani per gestire la quarantena e addomesticare il dramma dell’isolamento da pandemia, assegnandogli il volto rassicurante della creatività che migliora gli spazi...
"Il rinvio della riapertura di negozi e pubblici esercizi, soprattutto in Umbria, è irragionevole e produrrà danni gravissimi ad una economia già debole. Chiediamo...
Fatturato dimezzato e investimenti al momento sospesi: così l'emergenza coronavirus sta impattando sulla Cooperativa dei pescatori del Trasimeno. "Ma in quasi un secolo di...
L'Unione dei ristoratori e albergatori del Trasimeno lancia il suo piano di proposte e interventi per sostenere le imprese turistiche per quella che si...
Il Gruppo Aurora di Castiglione del Lago, oltre alle critiche per la gestione dell’emergenza Covid-19, ha elaborato alcune proposte per il “post-emergenza”, con la...
L’incognita legata al ritorno alla normalità dopo l’emergenza Coronavirus tocca in maniera preoccupante i bilanci dei comuni che stanno sostenendo anche con risorse proprie...
Da quarantacinque anni opera nel settore della ristorazione e della ricettività turistica: oggi il Gruppo Aurora di Castiglione del Lago critica la gestione dell’emergenza...
“Le attività produttive industriali e commerciali si rivolgano ad associazioni di categoria e studi professionali in materia fiscale per gestire questo momento di crisi”....
Favorire un maggiore sviluppo della zona industriale di Bacanella, consentire l’ampliamento degli insediamenti produttivi esistenti, rafforzare competitività e attrattività del comparto per futuri investimenti...
Il circuito del “Bollino del Trasimeno” lancia la consegna a domicilio delle eccellenze locali per combattere e rispondere concretamente alla crisi innescata dal Coronavirus....
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione in merito alla “complessa situazione dell’azienda ‘Trafomec Europe Sa’...
"Il sito produttivo di Pietrafitta PF5, costituito dal ciclo combinato a metano da 365MW, è tornato ad essere pienamente produttivo da settembre 2018 ma...
La Camera di Commercio di Perugia ha presentato il libro “L’Umbria del Trasimeno, un velo d’acqua gettato su un prato…”. Sono intervenuti il Presidente della Camera...
C'è molta amarezza per la decisione comunicata durante un incontro chiesto alla dirigenza di Unicredit dal sindaco Giacomo Chiodini. I numeri della filiale di...
“I dati emersi dai monitoraggi di Arpa Umbria e poi analizzati da Usl, relativi alla vetreria di Piegaro, sono preoccupanti è quindi fondamentale avviare...
Presentata a Castiglione del Lago ‘Trasimeno Italian Speak’, la prima scuola intercomunale di italiano per stranieri nel Trasimeno. Organizzato dall’associazione Speaking Books, ‘Trasimeno Italian...
Il consigliere regionale Simona Meloni, Pd, ha chiesto all'assessore Paola Agabiti chiarimenti sulla "mancata liquidazione di parte delle risorse destinate alle imprese partecipanti al...
Confcommercio Trasimeno sta programmando una serie di corsi sul territorio per aiutare le imprese ad essere in regola nel modo più semplice possibile.
In particolare,...
Oltre 23 milioni di euro in procedure di gare per l’Unione dei comuni del Trasimeno, articolate in lavori, servizi e forniture, gestite dall’Ufficio della...
Presentato nella sede di Studio Integra di Magione il progetto “Integra Scholarship” che prevede l’assegnazione di una borsa di studio per i maturandi, residenti...
Il Lago Trasimeno quest’anno è protagonista dell’Oscar Green, il premio nazionale promosso da Coldiretti Giovani Impresa, per dare un giusto riconoscimento a quanti hanno...