spot_img
venerdì 9 Maggio 2025
spot_img

Cronaca

Scuola, disegnato da due studentesse il nuovo logo della “Dalmazio Birago”

I colori del lago e i simboli classici della scuola. E’ semplice, ma al tempo stesso evocativo, il nuovo logo dell’Istituto comprensivo Dalmazio Birago,...

25 novembre, il Comune di Piegaro espone un drappo rosso

Un drappo rosso sulla facciata del Palazzo comunale “in segno di solidarietà, di sensibilità e di azione futura nei confronti delle donne vittime di...

Centro antiviolenza, a Magione un nuovo servizio in aiuto delle donne

Il Punto di ascolto di Magione, in funzione dal 2015, gestito da volontarie appositamente formate dell’associazione Pietro Vannucci, diventa Centro antiviolenza a seguito della...

Giornata contro violenza sulle donne – Sedie rosse al Trasimeno

Il Distretto Trasimeno della Usl Umbria 1 aderisce alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre esponendo delle...

Invita i clienti a indossare la mascherina ma viene coperto di insulti razzisti, Filcams: “Inaccettabile”

La Filcams Cgil denuncia quanto avvenuto nella giornata di sabato 21 novembre in un supermercato di Città della Pieve. "Un addetto alla vigilanza del...

“La DAD per le scuole medie è illegittima”, parte la petizione contro le ordinanze della Regione Umbria

"Dal 30 ottobre gli studenti medi dell’Umbria sono ingiustamente e illegittimamente differenziati e discriminati rispetto alla gran parte delle scuole medie del resto d’Italia". Comincia così una petizione sottoscritta da decine di genitori di alunni delle scuole media dell'Umbria per chiedere il ripristino delle lezioni tradizionali per i loro figli. Per questi studenti la scuola in presenza è ormai un ricordo da quasi un mese, sospesa e sostituita con la didattica a distanza dalle ordinanze della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei che di fatto hanno inasprito le misure governative che hanno lo scopo di prevenire il contagio da coronavirus. Persino "il regime più ristretto previsto per la zona rossa (ma l’Umbria non lo è) - spiegano i firmatari - non nega a tutta la scuola media la didattica in presenza, ma la limita alla sola prima classe della scuola media. Dunque in Umbria dal 30 ottobre vige un regime più restrittivo e discriminante anc

Lavori pubblici, a Piegaro in corso la messa in sicurezza di Via del Passeggio

Lavori in corso nel centro abitato di Piegaro per l’esecuzione di interventi di messa in sicurezza di Via del Passeggio. Si tratta di un...

Donne: a Magione apre il nuovo centro antiviolenza

“Il centro di ascolto, con la convenzione firmata tra l’associazione Pietro Vannucci, comune di Magione e Unione dei Comuni del Trasimeno, diventa centro antiviolenza;...

Inaugurato il nuovo reparto di Medicina dell’Ospedale Sant’Agostino

È stato inaugurato in data 21 novembre 2020 il nuovo reparto di Medicina dell’Ospedale Sant’Agostino: un’ulteriore e importante tappa del progetto generale di ristrutturazione...

Festa degli alberi, più verde il parco giochi di Città della Pieve

Da ieri è più verde il parco giochi di Città della Pieve. Tre giovani platani sono stati messi a dimora per rendere l’area più...

Agevolazioni Tari utenze non domestiche, riaperti i termini per presentare le domande

Riaperti i termini di presentazione delle domande di partecipazione al “Bando per agevolazioni tassa sui rifiuti (Tari) 2020 per utenze non domestiche. La nuova...

A Città della Pieve parte la campagna per una corretta gestione dei rifiuti

Il Comune di Città della Pieve “tiene d’occhio i furbetti dei rifiuti”. Con lo slogan “Occhio alla differenziata! Non hai più scuse”, è partita...

Stazione di Torricella, RFI interviene sul casello ferroviario

È in corso il montaggio del palco per la sistemazione dell’edificio della stazione ferroviaria di Torricella da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi). Il...

Donati dall’Aucc di Magione i “Tris del benessere” a Casa Serena

L’associazione umbra per la lotta contro il cancro, sezione A.M.A. di Magione, rivede le sue modalità di sostegno al territorio a causa dell’emergenza da...

Giornata mondiale dell’infanzia, la Rocca di Passignano si colora di blu

Nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia la Rocca medievale di Passignano, su richiesta del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, si colorerà di...

Toponomastica, con il nuovo regolamento i piegaresi dovranno mettersi in regola

I cittadini del comune di Piegaro hanno tempo fino al 1° gennaio per adeguarsi alle prescrizioni del nuovo Regolamento Toponomastica. Il Consiglio Comunale, nella sua...

TrasiMemo: presto un’emeroteca digitale

Una emeroteca “digitalizzata” al servizio della comunità. A Palazzo Baldeschi di Paciano è partita all’inizio di ottobre l’attività prevista dal progetto “Mente Glocale” che...

Città della Pieve, in corso la riqualificazione totale della segnaletica turistica

Sono in corso d'opera i lavori per l'installazione della nuova segnaletica turistica di Città della Pieve, completamente aggiornata, riqualificata, smart, con un nuovo percorso...

Sicurezza stradale: convenzione fra Protezione civile, Comune di Paciano e San Giorgio Valnestore

Da anni Paciano ha allacciato rapporti con il gruppo di Protezione civile San Giorgio Valnestore, al cui interno operano anche alcuni giovani del posto....

A Città della Pieve parte la campagna social per aumentare la raccolta differenziata

Il Comune di Città della Pieve aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2020, presentata ufficialmente questa mattina. E lo fa con...

Spaccio di droga, arrestato un 45enne: nello zaino marijuana

Non si ferma l’opera di controllo del territorio da parte dei Carabinieri che, oltre ad essere orientata a far rispettare le prescrizioni imposte per...

Emergenza sanitaria, “Azzurro” di nuovo in campo per la protezione di medici e pazienti

“Azzurro per l’ospedale”, come promesso, “non ha tirato i remi in barca”. Dopo il grande sforzo compiuto nel primo lockdown, quando, grazie ad un “gioco...

Un nuovo ecografo al consultorio del centro salute di Magione

"Strumento all’avanguardia che consentirà un miglior servizio sia per l’ostetricia che per la ginecologia” spiega il dottor Roberto Ricciardi, ginecologo presso il Centro di...

Morto il comandante Salaris: per venti anni alla stazione di Magione

È venuto a mancare all'ospedale di Perugia per complicazioni legate al coronavirus Salvatore Salaris, per un lungo periodo maresciallo dei carabinieri a Magione. Classe...

Sicurezza stradale, strumenti innovativi per il controllo del territorio

Una strumentazione all’avanguardia, tra le prime in Umbria a questo livello, è in fase di installazione da parte del comune di Magione per la...

Pericolo cinghiali, il Sindaco scrive alla Regione chiedendo interventi tempestivi

Segnalati a Sant’Arcangelo di Magione numerosi cinghiali che la sera stanziano nelle zone residenziali della frazione più prossime al lago, rappresentando un pericolo per...

2200 km passando per il Trasimeno, la Via Romea Germanica certificata dal Consiglio d’Europa

La Via Romea Germanica è una “Rotta culturale europea”, insieme alla Via Francigena e al Cammino di Santiago di Compostela. Il Consiglio d'Europa ha...

Scuole medie verso l’ulteriore chiusura, i sindacati: “Danni alla crescita dei nostri ragazzi”

"La decisione di prorogare ulteriormente la chiusura delle scuole medie in Umbria, nonostante le diverse indicazioni del governo nazionale e senza alcun confronto con le rappresentanze del personale scolastico, rischia di avere ripercussioni molto pesanti, non solo sui ragazzi, privati ancora una volta della didattica in presenza, ma anche sulle famiglie, vista la quasi totale mancanza di strumenti di copertura per lavoratrici e lavoratori che devono gestire i figli a casa". Ad affermarlo sono Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria, insieme alle rispettive categorie della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, che stigmatizzano il modus operandi della Regione, che, ancora una volta, dicono i sindacati, “salta a piedi pari il confronto e non ascolta la voce del personale scolastico”. Secondo Cgil, Cisl e Uil peraltro il provvedimento pone una serie di problemi mai affrontati, come quello del digital divide per le aree interne e soprattutto per quelle

Operativo l’ospedale da campo a Perugia, è riservato a pazienti con lievi sintomi

È pronto l'ospedale da campo allestito dall'Esercito accanto al nosocomio di Perugia per accogliere pazienti Covid-19 paucisintomatici. Questi potranno essere trasferiti dal pomeriggio di...

Tamponi rapidi, allestita una tensostruttura presso il Centro salute di Tavernelle

È stata montata in poche ore la tensostruttura per tamponi rapidi presso il Centro di salute di Tavernelle. Ad allestirla martedì scorso sono stati i...

Piegaro, iniziati i lavori di asfaltatura nelle strade provinciali 340 e 321

“Finalmente è stata asfaltata”. Ad affermarlo con entusiasmo è Augusto Peltristo, vicecommissario Lega Trasimeno e capogruppo della Civica di Piegaro in merito all’inizio dei...

Covid, Briziarelli: “Sono positivo, virus subdolo, raccomando a tutti la massima prudenza”

Il senatore della Lega Luca Briziarelli annuncia in una sua nota di essere risultato positivo al Covid-19. "Mercoledì notte - spiega - ho accusato...

Tornati al loro aspetto originario gli Arconi di Piegaro

Dopo circa due mesi di lavori, terminato a Piegaro il restauro dei cosiddetti “Arconi”. L’intervento progettato da Afor ed eseguito dalla ditta Vagnini, è consistito...

Servizio civile, ancora qualche giorno per le manifestazioni di interesse

C’è ancora tempo per presentare la propria manifestazione di interesse per svolgere attività di Servizio civile presso il Comune di Piegaro. L’avviso pubblicato dall’Amministrazione...

Dpcm: Umbria è “zona gialla”, da domani mascherine a lezione

L'Umbria è stata classificata "zona gialla" in base alla diffusione del Covid come previsto dal nuovo Dpcm, che entrerà in vigore venerdì 6 novembre. Ad annunciare la divisione in aree del Paese è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Le regioni gialle, oltre all'Umbria, sono Veneto, Trentino, Friuli, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Marche, Molise, Abruzzo, Lazio, Campania e Basilicata. In queste vigono le misure restrittive più "morbide" previste dal Dpcm. I ristoranti e i bar sono aperti fino alle 18, i negozi fino a orario di chiusura. I centri commerciali sono chiusi nei weekend. E' possibile spostarsi all'interno della Regione e da una Regione gialla all'altra. Anche qui comunque varranno le misure nazionali comuni: coprifuoco alle 22, chiusura dei centri commerciali nei fine settimana, stop a mostre e musei, chiusura dei corner di giochi e scommesse, riduzione della capienza nel traporto pubblico locale.

Covid, sindacati: “Inconcludenti gli incontri con Tesei e Coletto”. Intanto rallentano i ricoveri

Sono 496, contro i 420 di ieri, i nuovi positivi al coronavirus individuati in Umbria nell'ultimo giorno, 12.056 totali, con 3.985 tamponi analizzati, 311.270. A riportare i dati sul suo sito dedicato è la Regione. Segnalati 211 guariti, 4.061, e altri sei morti, 154, con gli attualmente positivi passati da 7.572 a 7.841. Sul fronte degli ospedali i ricoverati totali sono passati da 353 a 356, 49 dei quali in terapia intensiva, ieri erano 48. Due incontri istituzionali al massimo livello "assolutamente inconcludenti". È netto il giudizio dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e delle rispettive categorie della Funzione pubblica sull'interlocuzione avuta oggi, 4 novembre, prima con l'assessore regionale alla Sanità Coletto ("ancora una volta - sottolineano gli stessi sindacati - presente solo per pochi minuti al tavolo") e poi con la presidente della Regione, Donatella Tesei. "Nessuna novità - spiegano, in un comunicato della Cgil -

Usl Umbria 1, la Misericordia dona un Manoscan al centro di salute di Magione

Continua la collaborazione tra la Misericordia e il centro di salute di Magione per affrontare l’emergenza Covid-19. Il 2 novembre, infatti, è stato consegnato...

Covid: in Umbria il picco è atteso a metà novembre, da domani la nuova stretta

Con le ultime proiezioni in mano alla task force regionale dell'Umbria che si occupa dell'emergenza Covid, e alla luce delle restrizioni attuali (lockdown al 40%), il picco della seconda ondata si dovrebbe raggiungere a metà novembre. E' uno dei dati forniti dai vertici della Sanità regionale e dalla presidente Donatella Tesei. Con un lockdown al 40% sono attesi circa 440 ricoveri e 90 pazienti in terapia intensiva. Mentre se le restrizioni dovrebbero essere alzate al 60 o 80% gli ospedalizzati previsti passerebbero a 391 e 368. Intanto con il dpcm contenente le nuove misure firmato dal premier Conte nella notte e in vigore da domani, arriva la nuova stretta anti-covid. Coprifuoco nazionale dalle 22 alle 5. Chiusure differenziate per regione a seconda della fascia di rischio contagio, che saranno assegnate nelle prossime ore. Nelle zone rosse sarà lockdown: per 2 settimane divieto di spostamenti, negozi chiusi e attività motoria solo vicino casa

Usl Umbria 1: costantemente monitorate case di riposo, Rsa e comunità

La Usl Umbria 1 sta continuando il monitoraggio delle case di riposo, delle Rsa e delle comunità presenti sul territorio per rilevare eventuali nuovi...

La testimonianza dell’infettivologo Carlo Tascini: “Nessun farmaco è oggi in grado di curare l’infezione da Covid”

Ospite della diretta web organizzata dai sindaci Giacomo Chiodini, Magione, e Cristian Betti, Corciano; l’infettivologo Carlo Tascini direttore della reparto di malattie infettive dell’ospedale...

Illuminazione pubblica, prosegue l’efficientamento energetico a Città della Pieve

Dopo l'installazione di oltre 150 punti luce a led a Moiano, Ponticelli e Po' Bandino, proseguono a pieno ritmo anche nel capoluogo di Città...

Covid: medie e superiori chiuse per due settimane e coprifuoco ad Halloween

Nel giorno in cui i contagi quotidiani di Covid hanno fatto registrare in Umbria un altro record, la Regione ha deciso una nuova stretta per contenere l'epidemia. La presidente Donatella Tesei ha firmato un'ordinanza con la quale dispone la didattica a distanza dal 3 al 14 novembre nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie. Le attività in presenza sono riservate esclusivamente ai laboratori, dove previsti, e per la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali. Con lo stesso provvedimento vengono limitati gli spostamenti in occasione di Halloween. La Regione ha infatti deciso di limitarli dalle 22 alle 5 per le notti a cavallo tra 31 ottobre e 1 novembre e primo-2 novembre "se non motivati da comprovate esigenze d'urgenza, di lavoro e di salute". L’ordinanza prevede anche il divieto per l'intera giornata di sabato 31 ottobre di svolgere le consuetudini legate a Halloween come il crearsi di gruppi per passeggia

Il covid azzera Halloween: niente dolcetto o scherzetto

Niente giri casa per casa, per il classico “dolcetto e scherzetto” con conseguente dono di dolciumi, e divieto di feste nelle abitazioni in occasione...

Prevenzione covid: Misericordia e Comune consegnano mascherine e altro materiale per le scuole

Consegnata alla dirigente del Circolo didattico di Magione, Francesca Volpi, una fornitura di mascherine lavabili che verranno distribuite ai bambini della primaria di tutti...

A Città della Pieve nuovi importanti contributi per turismo e cultura

“Nel 2020 l’Amministrazione comunale, nonostante le difficoltà legate all’emergenza in corso, è riuscita ad ottenere nuovi ed interessanti contributi da destinare alla crescita degli...

Furgone a metano in fiamme a Magione

Dalla centrale dei vigili del fuoco è intervenuta una squadra in zona Sole Pineta a Magione. Un incendio di è sviluppato da un furgone...

Presentazione online del libro di Alvaro Fiorucci “100 delitti”

Diretta Fb venerdì 30 ottobre, ore 18, sulla pagina Magione cultura per la presentazione del libro del giornalista Alvaro Fiorucci “100 delitti. L’Umbria in...

Il cardinale Bassetti è positivo al coronavirus, CEI: “Monitorato costantemente”

Il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è risultato positivo al tampone per la ricerca del COVID19. "Il cardinale vive questo momento con fede, speranza e coraggio - comunica la Cei -. Le sue condizioni sono costantemente monitorate. Nel frattempo, sono stati avviati gli accertamenti previsti per il tracciamento e le verifiche dei contatti".

A Paciano arriva la troupe di “Ricette all’italiana”

Prenderà ispirazione da Paciano il piatto cucinato domattina dalla cuoca Anna Moroni direttamente negli studi televisivi di Rete4: i rigatoni al sugo d’oca. La...

Servizio civile, il comune di Piegaro pubblica la manifestazione di interesse

Pubblicata dal Comune di Piegaro la manifestazione di interesse per il Servizio civile. I giovani tra i 18 ed i 29 anni interessati potranno presentare...

A Panicale parte il tracciamento rafforzato, Cherubini: “Più tempestivi possibile”

E’ in corso di emanazione l’ordinanza con la quale il sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, istituisce un gruppo di lavoro per il tracciamento rafforzato...

Castiglione del Lago: avanzamento dei lavori lungo la SS71 e nel centro abitato

Proseguono i lavori di manutenzione programmata lungo la SS71: il primo intervento, che ha interessato il confine di Borghetto fino Moiano, sarà seguito da...

Cerimonia di premiazione online per Cecilia Anesi

Orgogliosi della propria concittadina, i cittadini del Città della Pieve e l’Amministrazione comunale tutta, hanno seguito la cerimonia di consegna a Cecilia Anesi,...

San Savino, presto i lavori per eliminare il vecchio serbatoio idrico interno alla torre

Approvato il progetto definitivo per la sistemazione del vecchio acquedotto di San Savino, Magione, collocato all’interno della storica torre triangolare risalente al XII secolo...

La Soms di Magione ricorda con una targa alla memoria due suoi ex-presidenti

In occasione dell’assemblea ordinaria dei soci della Società operaia di mutuo soccorso (Soms) di Magione, sono stati deliberati dal consiglio direttivo due riconoscimenti come...

Dipendente positivo al Covid, chiusi al pubblico gli uffici comunali di Magione

Nelle due sedi municipali di piazza Giovanni da Pian di Carpine 16 e via Dante Alighieri 2 le attività procederanno come di consuetudine pur...

Annullata la manifestazione Olivagando a Magione

In ottemperanza alle disposizioni del nuovo decreto ministeriale per il contenimento della diffusione del Covid19, l’amministrazione comunale di Magione ha previsto l’annullamento della manifestazione...

Ecco le nuove regole dettate dall’ordinanza anti Covid della Regione Umbria

Ecco in sintesi le nuove regole dettate dall'ordinanza anti Covid N.65 DEL 19 ottobre 2020 della Regione Umbria in vigore da oggi 20 ottobre...

Piegaro, la scuola elementare diventa comunità per minori

Da scuola elementare a comunità educativo-ricreativa. A Piegaro l’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare del capoluogo cambierà destinazione d’uso. Sono infatti appena...

Nomine: Fabrizio Alunni nuovo Governatore della Misericordia di Magione

Fabrizio Alunni è il nuovo Governatore della Misericordia di Magione sostituendo Roberto Dolciami che lascia dopo anni la carica. L’importante incarico dopo 30 anni...

Magione sempre più animal friendly, il Dog Park è realtà

Magione sempre più amica degli animali. È infatti in fase di completamento l’area sgambamento cani che l’amministrazione comunale sta realizzando nella zona del Palazzetto...

Nuovi lavori sul Raccordo Perugia-Bettolle tra Magione e Mantignana

Da martedì prossimo, 20 ottobre, saranno eseguiti interventi di ripristino localizzato della pavimentazione sul raccordo Perugia-Bettolle tra Mantignana e Magione, in provincia di Perugia. Per consentire i lavori, il transito sarà regolato a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera mentre gli svincoli di Mantignana e Magione saranno temporaneamente chiusi in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Bettolle. Il completamento di questa fase è previsto entro sabato 24 ottobre.

Auto a gas in fiamme: l’intervento dei pompieri scongiura il peggio

Incendio a Collesanto di Magione questa mattina. Un'auto è andata in fiamme ed è stata completamente distrutta. La vettura, alimentata a gas, era parcheggiata...

78 anni di esperienza e tradizione, addio allo storico pescatore Giorgio Pisinicca

Scompare all’età di 78 anni il pescatore Giorgio Pisinicca socio della Cooperativa pescatori del Trasimeno. Il padre, Giuseppe Pisinicca, è stato uno dei fondatori...

Polizia locale, un nuovo mezzo per consentire un miglior servizio

Un mezzo più efficiente in dotazione alla Polizia locale di Magione per consentire un miglior servizio. Acquistata dall’amministrazione comunale una nuova autovettura, una...

Castiglione del Lago e Città della Pieve: ritornano nonne e nonni di comunità

Dopo lo stop imposto dal lock-down di marzo tornano in azione “Nonne e nonni di comunità" e ripartono sabato 17 ottobre gli spazi educativi...

A Mongiovino aperto il cantiere per il restauro del complesso monumentale

A Mongiovino si apre il cantiere per il restauro del complesso monumentale. L'ultima opera di manutenzione risale al Duemila quando, in occasione del Giubileo, venne...

Tre nuove ambulanze dalla Usl Umbria 1 per gli ospedali del territorio, una a Passignano

La Usl Umbria 1 ha acquisito tre ambulanze di tipo A per il soccorso avanzato di 118 che sono già entrate in servizio nei...

Metanizzazione. Si amplia e si ottimizza la rete a San Savino

Con il terzo stralcio dei lavori di metanizzazione nel territorio comunale di Magione si amplia e si ottimizza la rete in località San Savino....

Celebrata in forma ridotta la Giornata dei caduti sul lavoro

Seppur in forma ridotta a causa dell’emergenza sanitaria che sta vivendo il Paese, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro (Anmil) e l’amministrazione comunale...

Castelli dell’Alta Valle del Nestore, partita la riqualificazione

Partito l'intervento di "Valorizzazione, potenziamento, qualificazione e miglioramento, con finalità culturali dei borghi rurali medievali ubicati all'interno del territorio comunale di Piegaro", ed in...

Spaccio di stupefacenti, i Carabinieri operano a Tavernelle

Il crescente fenomeno del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti ha fatto si che la Compagnia Carabinieri di Città della Pieve intraprendesse una campagna...

Abitazione in fiamme a Torricella, locali inagibili

I Vigili del fuoco con la squadra di Castiglione del lago e una della centrale di Perugia sono intervenuti a Torricella per l'incendio di...

Passignano, oggi Plastic Free sulle rive del Trasimeno

Rinviata per maltempo, si terrà domenica 11 ottobre la raccolta “Plastic free” a Passignano. La Onlus nata poco più di un anno fa ma...

La Cooperazione agroalimentare del Trasimeno a Pozzuolo Umbro

Pozzuolo Umbro per un giorno sarà capitale della cooperazione agroalimentare nel segno della tradizione, della qualità, dell’ambiente, dell’aggregazione e dell’innovazione: tutti temi forti sui...

Incidente sul lavoro in Valdarno, Moriconi (Cgil Trasimeno): “Ritorno alla drammatica normalità”

Ancora un tragico incidente mortale sul lavoro è avvenuto ieri, 6 ottobre 2020, in Valdarno in provincia di Arezzo, dove un lavoratore di 51...

Bruno Ceppitelli lascia l’incarico di consigliere in Umbra Acque

Con il rinnovo del consiglio di amministrazione di Umbra Acque Bruno Ceppitelli, già sindaco di Magione, lascia l’incarico di consigliere dell’azienda che, in questo...

Venerdì 9 ottobre presentazione del libro “Trentasei (36)” di Luca Gatti

E’ in programma venerdì 9 ottobre, alle ore 17,30 presso la sala Consiliare del Comune di Passignano sul Trasimeno, la presentazione del libro “Trentasei...

Puliamo il mondo 2020: Castiglione del Lago partecipa all’iniziativa di Legambiente

Per il terzo anno consecutivo, Castiglione del Lago aderisce a ‘Puliamo il Mondo’, manifestazione di Legambiente che si svolge sabato 10 ottobre in tutta...

Città della Pieve abbatte la Tari per le imprese chiuse durante il lockdown, stanziati 50mila euro

Il Comune di Città della Pieve ha stanziato 50mila euro del proprio bilancio per applicare una forte riduzione della TARI, la tassa sui rifiuti,...

All’istituto Calvino due riconoscimenti del Gran Premio di giornalismo radiotelevisivo junior

Premio per le migliori immagini e Premio per il miglior video selezionato dai Docenti del Corso. Il “Calvino” di Città della Pieve si distingue...

Buttato cibo destinato al banco alimentare, la municipale: “Qualcosa che offende”

“Avere segnalazioni di abbandono di rifiuti è una cosa spiacevole ma trovare lungo la strada notevoli quantità di generi alimentari abbandonati è qualcosa che...

Città della Pieve, nonna Maria spegne 100 candeline

La pievese Maria Fattorini ha tagliato il traguardo dei 100 anni. Anche l’Amministrazione comunale ha voluto partecipare ai festeggiamenti. Il Sindaco Fausto Risini ha...

Magione: inaugurata la nuova residenza per anziani

Lo storico Hotel Silvana diventa una residenza per anziani autosufficienti gestita dalla società cooperativa Il Mosaico che da anni opera nel sociale, in particolare...

Vittorio Sgarbi stregato da Isola Polvese: “Un luogo perfetto e meraviglioso”

Promessa mantenuta. Dopo la visita improvvisata del luglio scorso, quando assicurò di tornare per dedicarsi con più calma alla conoscenza del luogo, Vittorio Sgarbi...

Ecobonus 100%: a Castiglione del Lago un incontro pubblico per conoscere tutti i vantaggi

Un’opportunità concreta per famiglie, imprese e professionisti. L’Amministrazione Comunale, in data 18 settembre 2020, ha promosso un incontro formativo dedicato all’Ecobonus 110%, agevolazione prevista...

Bambini e salute, Città della Pieve a fianco di Fiagop per la campagna “Accendi d’oro, accendi la speranza”

Città della Pieve aderisce alla campagna nazionale di sensibilizzazione sulle problematiche e sui diritti dei bambini e degli adolescenti malati di cancro "Accendi d'Oro,...

Domenica 27 settembre l’escursione “Fondovalle e Poggio Cavaliere”

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” in collaborazione con Gea Energy Trekking e il Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val...

Libri di testo, ecco i contributi con fondi comunali per l’acquisto

Il Comune di Magione, attraverso l’utilizzo di fondi propri di bilancio, intende sostenere economicamente nell’acquisto dei libri di testo, le famiglie dei ragazzi del...

Domenica Plastic Free sulle rive del Trasimeno

Si avvicina il 27 settembre, un giorno importante per l’associazione Plastic Free. Domenica infatti la Onlus, nata poco più di un anno fa ma...

Castiglione del Lago: inaugurato il Baby Pit Stop a Palazzo della Corgna

È stato inaugurato mercoledì 23 settembre il Baby Pit Stop di Palazzo della Corgna: uno spazio protetto dove le mamme potranno sentirsi a loro...

Torricellla: ruba un portafoglio ma viene bloccato durante la fuga

Ruba un portafoglio ma viene fermato dopo un inseguimento. Gli accertamenti della polizia locale di Magione attribuiscono allo stesso uomo il furto fatto in...

Fossili, acqua e archeologia industriale: il Trasimeno riscopre le sue radici

Dalla miniera di lignite di Pietrafitta all’ex aeroporto “Eleuteri”, passando per le bellezze naturalistiche di Isola Polvese, i percorsi dell’acqua di Paciano, e le...

Alla biblioteca comunale di Tuoro è attivo il “Baby pit sop”

La Biblioteca comunale “Isabella Mezzasoma Montanini” di Tuoro apre le porte al “Baby Pit Stop”, per accogliere le mamme che vogliano allattare i propri...

Lutto a San Feliciano: morto Giuseppe Vecchini, proprietario dello storico ristorante “Da Settimio”

San Feliciano, Magione, piange uno degli uomini simbolo del paese. È deceduto ieri all’età di 87 anni, li aveva compiuti lo scorso 23 luglio,...

Passignano sul Trasimeno: donna denunciata per guida in stato di ebbrezza

Il fenomeno di persone che si mettono alla guida di veicoli, nonostante abbiano prima abusato di bevande alcoliche, sembra oramai essere una cattiva “abitudine”....

Sanità: la governatrice Tesei visita le strutture del distretto del Trasimeno

La presidente della giunta regionale Donatella Tesei, nel corso delle visite in programma in tutte le strutture sanitarie pubbliche, ha fatto tappa nell'area del...

Navette terze medie: attivo il servizio sulla tratta Castigione del Lago – Pozzuolo

L’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione gratuitamente un servizio navetta che collega quotidianamente la scuola media di Via Buozzi (Castiglione del Lago) con la...

Inaugurato a Palazzo Baldeschi il “Baby pit stop” dove allattare e prendersi cura dei più piccoli

Il “Baby Pit Stop” è arrivato a Paciano. Anche nel piccolo borgo del Trasimeno è stato creato uno spazio per accogliere le mamme che...

L’ufficio postale di Ponticelli operativo dal 21 settembre

Tornerà pienamente operativo, da lunedì 21 settembre, l’Ufficio postale di Ponticelli. “Dopo numerosi solleciti e richieste da parte del Sindaco – si legge in una...

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti