spot_img
venerdì 9 Maggio 2025
spot_img

Cronaca

Discarica abusiva: i cittadini di Sant’Arcangelo si mobilitano per ripulire

Ripulita dai rifiuti, grazie all’impegno di volontari, una discarica abusiva in località La frusta a Sant’Arcangelo di Magione. Alla proposta della consigliera comunale Vanessa...

Donati all’area camper di Città della Pieve ventuno lecci

Ventuno giovani lecci hanno posto le loro radici nell'area sosta camper della Venella e attendono solo di poter crescere. Messi a dimora sabato scorso,...

A Perugia e a Panicale le riprese della serie inglese “La signora volpe”

Partiranno in estate le riprese a Perugia e Panicale di “La Signora Volpe”, la serie tv scritta da Rachel Cuperman e Sally Griffiths, diretta...

Al lago Trasimeno l’isola Covid free è già realtà

Non è bagnata dal mare ma l' Umbria ha già la sua isola Covid free, e senza avere adottato misure particolari o mirate. E'...

Città della Pieve, ripartono le attività di A.L.I.Ce.

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve riparte con le attività, nel rispetto delle norme anti-covid Da aprile è ripresa la consulenza cardiologica una volta al...

Giornata vittime conflitto colombiano, incontro online patrocinato dal comune di Castiglione

Anche l’Italia celebra la Giornata di commemorazione delle vittime del conflitto colombiano. Su iniziativa dell’omonima associazione e con il patrocinio dei Comuni di Firenze...

Controlli covid: Pasqua “responsabile” lungo le strade del comune di Magione

Pasqua all’insegna della responsabilità sulle strade del Comune di Magione. Nei giorni del weekend rosso sabato, domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta i...

I sindaci del Trasimeno per Riccardo Capecchi

Si sono riuniti tutti insieme i sindaci del Trasimeno, uniti davanti a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago per chiedere giustizia e verità...

Umbra acque, al via la sostituzione dei contatori nel comune di Passignano

Umbra Acque in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 26.1 del “Regolamento di gestione del servizio idrico integrato”, ha iniziato la campagna di sostituzione dei...

“Un poster per la pace”, premiate le alunne Cascella, Gramaccioni e Zizza

Nell’anno del covid sono gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado di Passignano e Tuoro a firmare al Trasimeno i “Poster per la...

Reddito di cittadinanza, attivati i primi due progetti per lavori di pubblica utilità

Promossi dall’area socioeducativa del Comune di Magione due progetti di inclusione per gli aventi diritto al reddito di cittadinanza e finalizzati a lavori di...

Volontariato, Avo Trasimeno si prepara a ripartire in sicurezza

Oltre un anno fa è stata costretta ad interrompere bruscamente, causa Covid, il proprio servizio di volontariato presso l’ospedale di Castiglione del Lago. Cresce...

Zanzare: a Magione ordinanza per prevenire e controllare il proliferare degli insetti

Pubblicata dal Comune di Magione, su invito dell’Azienda Usl Umbria n.1, l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della diffusione della zanzara tigre...

Messo in salvo dai volontari di WildUmbria un raro esemplare di biancone, aveva un’ala rotta

Nei giorni scorsi l’associazione WildUmbria si è resa protagonista dell’eccezionale recupero di un esemplare di biancone, o aquila dei serpenti (Circaetus gallicus). Il maestoso...

Stop agli sprechi, installato alla scuola media il primo erogatore di acqua potabile

Per incentivare l'utilizzo dell'acqua pubblica e delle borracce e contestualmente evitare la produzioni di rifiuti in plastica e il consumo di prodotti monouso anche...

Sicurezza, controlli dei carabinieri a Città della Pieve

Nel fine settimana di Pasqua, i Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve sono stati impegnati in servizi di controllo del territorio per la...

Due incidenti stradali a Magione e Castiglione del Lago

Nel tardo pomeriggio di lunedì la squadra dei Vigili del Fuoco di Castiglione del lago è intervenuta per un incidente stradale avvenuto in zona...

Raccolta differenziata, parte oggi il nuovo servizio rifiuti a Castiglione del Lago

Al via da lunedì 5 aprile il nuovo servizio di raccolta differenziata nel comune di Castiglione del Lago. Il nuovo progetto di raccolta “L’Unione...

Draghi alla messa celebrata dal cardinale Bassetti: “Pasqua di rinascita? Speriamo”

È una Pasqua di rinascita? "Speriamo": così ha risposto il presidente del Consiglio Mario Draghi al cronista prima di entrare nel duomo di Città...

Sparano con la carabina ad un gatto della colonia felina di Sant’Arcangelo

Sparano con la carabina a uno dei gatti della colonia felina, I ragatti del lago. Il fatto è avvenuto a Sant’Arcangelo di Magione. Ignoto...

Panicale, parte la riqualificazione del Parco Regina Margherita

Da semplice area verde a vero e proprio “Parco”. Sta partendo a Panicale il cantiere delle opere per la definitiva trasformazione del Parco Regina...

A Castiglione del Lago la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo

Una giornata internazionale per accrescere la consapevolezza su un disturbo e contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Anche...

Lotta a stalking e violenza di genere, a Passignano campagna informativa con gli scontrini fiscali

“Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522”. E’ la frase che si vorrebbe vedere apposta sugli scontrini emessi dalle farmacie e...

Emergenza Covid e sostegni, parte l’iniziativa “Per…donare”

Creare un’ulteriore rete di aiuti a sostegno delle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19. Questa la finalità del progetto “Per…...

Lavori pubblici, terminato l’efficientamento energetico della palestra scolastica di Passignano

Doppio intervento presso la palestra scolastica di Passignano. Sono stati completati nelle settimane scorse i lavori di parziale efficientamento energetico della struttura presso l’istituto...

Ambiente, inaugurate le Ecoisole Informatizzate di Passignano

Inaugurate a Passignano sul Trasimeno tre ecoisole informatizzate per il conferimento del secco residuo, plastica, carta e cartone e organico. La cerimonia si è...

Morto Enrico Vaime, il ricordo del Teatro Stabile dell’Umbria

Il Teatro Stabile dell’Umbria ricorda con grande affetto e stima Enrico Vaime, uno dei nostri più grandi e popolari autori radiofonici, televisivi e teatrali. Molto legato a Perugia, città dove era nato, nel 2004, per lo Stabile umbro, aveva firmato, insieme a Nicola Fano, lo spettacolo I Quattro Moschettieri, debuttato al Teatro Pavone. La commedia, che vedeva tra i protagonisti Simona Marchini e Antonello Fassari, prendeva ispirazione dai due libri che la Buitoni-Perugina, pubblicò tra il 1935 e 1937, autori Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, illustrati con grande gusto da Angelo Bioletto. I libri erano l’adattamento narrativo delle trasmissioni Rai delle Avventure dei quattro moschettieri, che ebbero un enorme successo e segnarono la storia della radio, seguiti dalla fortunata raccolta di figurine, che appassionò tutta l’Italia, divenendo una vera e propria mania: ancora è rimasta mitica l’introvabile figurina del Feroce Saladino.

Piegaro, interruzione del servizio idrico: ecco dove e quando

Umbra Acque spa, struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel territorio degli ambiti territoriali integrati n. 1 e 2 dell’Umbria, informa la...

Castiglione del Lago: l’amministrazione condivisa al centro di un webinar

Un’occasione di riflessione sui beni comuni e sulla loro relazione con la dimensione della gestione pubblica, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Commissione...

Migranti, il 28 marzo incontro su Zoom aperto a tutti per promuovere l’inclusione femminile

Un incontro virtuale aperto alla cittadinanza (che si terrà domenica 28 marzo alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom) per promuovere l’integrazione sociale delle donne...

M’illumino di meno: anche Città della Pieve aderisce all’iniziativa

Il Comune di Città della Pieve aderisce alle iniziative di sensibilizzazione di M'illumino di meno e dell'Earth Hour, promossa dal WWF, spegnendo simbolicamente, per...

Centro raccolta, chiusura temporanea per rischio caduta alberi

Chiusura temporanea del Centro raccolta di Magione per rischio caduta alberi. La decisione presa dopo che due piante ad alto fusto presenti lungo la...

A Passignano un mandorlo sul lungolago in memoria alle vittime del Covid

Sarà un mandorlo d’ora in poi a ricordare nel lungolago di Passignano le vittime del Covid e i sacrifici delle loro famiglie. Ad un...

A Magione nuovo regolamento Tari, possibili compensazioni sulle bollette

Approvato in consiglio comunale il nuovo regolamento per la tassa sui rifiuti (Tari) del Comune di Magione. Tra le novità la possibilità per l’utente...

Prevenzione endometriosi, la Torre dei Lambardi si illumina di giallo

Sabato 27 gennaio, in occasione della WorldWide Endomarch, la Torre dei Lambardi si illuminerà di giallo per “accendere” l’attenzione su una grave malattia cronica...

A Città della Pieve un defibrillatore in memoria del compianto Vinicio Macchioni

“Una donazione preziosa per salvare vite umane che si è trasformata in un intenso momento di condivisione e commemorazione”: l'avvocato Paolo Casucci ha voluto...

Festa dell’albero, gli studenti delle medie donano un castagno per il Giardino dei “Frutti riTROVAti”

A Città della Pieve è stata celebrata la Festa dell’albero con la piantumazione di un castagno nel giardino dei “Frutti riTROVAti”. Il Gruppo Ecologista...

Interruzione del servizio idrico a Paciano, ecco le zone interessate

Umbra acque S.p.A., struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel territorio degli ambiti territoriali integrati n. 1 e 2 dell’Umbria, informa la...

Alla Rocca Perugina piantato l’”ulivo della rinascita e della resistenza”

“Un simbolo di pace sociale, resistenza e di vittoria, quella a cui si spera di arrivare il più presto possibile”. Questi per l’Amministrazione comunale...

Scuola, a Città della Pieve la riapertura delle primarie slitta al 24 marzo per screening

Su Ordinanza del sindaco Fausto Risini, la riapertura della Scuola Primaria di Città della Pieve è posticipata a mercoledì 24 marzo per permettere l'effettuazione...

Giornata della memoria e dell’impegno, Passignano celebra sabato in diretta Facebook

“No alla cultura dell’illegalità”. Sarà il messaggio che riecheggerà da Passignano, domani, sabato 20 marzo, in occasione della celebrazione della XXVI Giornata della memoria...

Scomparsa per Covid la figlia di Quartilio Fagioli uno dei Caduti di Montebuono

Per Francesca Maria Fagioli, deceduta a causa del Covid in prossimità del suo compleanno, avrebbe compiuto 83 anni il prossimo 25 marzo, le commemorazioni...

“Verità per Riccardo”. La solidarietà del consiglio comunale di Magione

Il Consiglio comunale di Magione, con una votazione analoga a quella di Castiglione del Lago, ha approvato all’unanimità un documento di solidarietà e sostegno...

Comune di Magione, Roberta Ambrosi vicesegretario in vista del pensionamento di Luigi Lepore

In occasione del prossimo pensionamento del segretario generale del Comune di Magione Luigi Lepore previsto per il primo giugno prossimo, l’Amministrazione comunale ha provveduto...

Paciano, il comune promuove una campagna di screening per il coronavirus

Campagna di screening Covid 19 nel comune di Paciano. L’Amministrazione comunale ha organizzato un’attività di screening tramite test sierologici pungidito, forniti dal Centro operativo...

DCA: la Rocca di Città della Pieve illuminata di lilla

“Eccellenza locale e nazionale”. Città della Pieve da oltre dieci anni ospita il Centro Dai, prima struttura in Italia interamente dedicata al trattamento del...

Solidarietà, sold out per i bermuda “pro Capecchi”

“Sold out” in soli due giorni. Ancora un “colpo” messo a segno a tempo di record per il gruppo social castiglionese “Facciamocela passà” che...

Coronavirus: spostamenti, seconde case, sport. Ecco le regole del nuovo lockdown

Si è chiuso l'ultimo weekend di "quasi libertà" prima del lockdown che accompagnerà l'Italia fino al giorno di Pasquetta. Sardegna a parte, da oggi tutta Italia è in rosso o arancione (come l'Umbria). Ecco le regole da rispettare nelle varie regioni secondo le nuove 'faq' pubblicate sul sito del Governo. SPOSTAMENTI - In ZONA ROSSA sono consentiti esclusivamente gli spostamenti per "comprovati motivi di lavoro, salute o necessità", nonché il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Vietate fino al 2 aprile e nella giornata del 6 aprile le visite ad amici o parenti o comunque in un'altra abitazione privata per motivi che non siano di lavoro, salute o necessità. Il 3, 4 e 5 aprile - e questo vale anche per le zone arancioni - sarà invece consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un'altra abitazione privata abitata della stessa regione, tra le 5 e le 22, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi ne

Avifauna, la Lipu cerca volontari: appello del Centro regionale

“Tra breve inizierà il periodo dell'arrivo dei "grandi numeri": volatili caduti dai nidi, piccoli non ancora in grado di alimentarsi da soli. Dal passero...

Gioia grande al Monastero delle Clarisse per i 106 anni di Suor Giuseppa

Festa grande presso il Monastero di Santa Lucia a Città della Pieve per i 106 anni di suor Giuseppa Zanette. Decana della comunità religiosa delle...

Castiglione del Lago: Enel rinnova le linee elettriche, oggi e venerdì lavori

E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell’ambito del piano di potenziamento del...

Disturbi comportamento alimentare – “Il Bucaneve” esporta le sue competenze in Liguria

Il Bucaneve esporta in Liguria la propria esperienza e competenza maturate in tanti anni nel settore dei disturbi del comportamento alimentare. L’Associazione, nata al...

8 marzo, l’omaggio di Città della Pieve alle donne della sanità

La Giornata Internazionale della Donna quest'anno assume un particolare significato, visto il periodo di emergenza che stiamo ancora vivendo, ed il Sindaco e l'Amministrazione...

Strade, da lunedì rifacimento del manto stradale sulla circonvallazione di Città della Pieve

I lavori di rifacimento del manto stradale della S.S.71 raggiungeranno lunedì prossimo, 8 marzo, il tratto della circonvallazione del capoluogo pievese ed includeranno il...

Il Covid19 non ferma la solidarietà anche per gli amici a quattro zampe

“A distanza di qualche anno dal progetto delle casette per le colonie feline presenti nel territorio del Comune di Magione i volontari non si...

Riccardo Capecchi, inviata una richiesta ufficiale al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

Il Consiglio comunale di Castiglione del Lago nella seduta di mercoledì 3 marzo ha approvato un ordine del giorno sulla situazione di Riccardo Capecchi,...

Rinnovato il giardino dell’Infanzia, il dirigente scolastico De Fazio: “Un bell’esempio di partecipazione”

Un giardino più colorato e accogliente. Al loro rientro in classe, dopo questa parentesi di didattica a distanza, i piccoli alunni di Castiglione del Lago...

L’Accademia Pietro Vannucci di Magione partecipa allo Sportello antiviolenza dell’Università

Venerdì 5 marzo 2021, dalle ore 15 alle ore 18, nel corso di un webinar sulla piattaforma Microsoft Teams alla presenza del Professor Maurizio...

Ospedale di Castiglione, donazioni per l’Unità raccolta sangue e per il reparto di Medicina

Una serie di strumenti informatici per l’unità di raccolta sangue ed alcuni presidi sanitari per il comfort dei pazienti ricoverati nel reparto di medicina. In...

Raccordo, a Magione i nuovi tratti avranno un letto drenante di tipo autostradale

Soddisfazione per le opere di risanamento stradale messe in campo da Anas in questi giorni lungo il raccordo autostradale Perugia-Bettole nel punto in cui...

Anziani, una lettera contro distanza e solitudine con l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”

Una lettera riduce le distanze e aiuta gli anziani a sentirsi meno soli. Nasce così l’iniziativa “Cari amici… vi scriviamo”, appello a tutta la...

Panicale: contributo di 48.000 euro per la messa in sicurezza di tre opere pubbliche

Museo del Tulle, Teatro comunale Cesare Caporali e Ponte di Cerreto. Queste le tre strutture su cui l’Amministrazione comunale di Panicale ha in programma...

All’asilo nido Paperino piccoli ecologisti crescono con il giardino sensoriale

Proseguono i lavori per la realizzazione del giardino sensoriale dell’asilo nido comunale Paperino di Magione. L’area di intervento è di circa 60 mq, un...

Tavernelle: arrestato un ventiduenne per spaccio di droga

Continua la costante opera di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve che, oltre a far rispettare le...

Magione: avanzano i lavori Anas per la manutenzione sul raccordo Perugia Bettolle

Dopo la sospensione per la stagione invernale, proseguono i lavori di manutenzione programmata per il risanamento profondo della pavimentazione sul raccordo Perugia-Bettolle tra Corciano...

Cura del verde, a Città della Pieve vasto programma di potature

Proseguono i lavori di manutenzione ordinaria e cura del verde pubblico a Città della Pieve, attraverso un vasto programma di potature delle alberature, al...

Rifiuti: nuovo servizio raccolta differenziata a Passignano

Al via da lunedì primo marzo il nuovo servizio di raccolta differenziata nel comune di Passignano sul Trasimeno. Il nuovo progetto di raccolta "L'Unione...

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Niente più zone rosse in Umbria, confermata in fascia arancione per il rischio Covid. Lo prevede la nuova ordinanza della Regione in vigore da lunedì 1 marzo. Previste comunque alcune misure sia di carattere regionale sia specifiche per la provincia di Perugia (finora sottoposta alle norme più restrittive). L'ordinanza sarà valida sino al 5 marzo in considerazione della scadenza del Dpcm del 14 gennaio e dell'entrata in vigore del nuovo cui l'ordinanza dovrà essere allineata. La Regione ha spiegato che l'ordinanza potrà essere suscettibile di proroghe o modifiche in ragione del nuovo quadro legislativo nonché dell'eventuale mutamento delle condizioni epidemiologiche. In tutta la regione rimane il coprifuoco dalle 21. "E' un'ordinanza che durerà sino al prossimo venerdì - ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei - in attesa del nuovo Dpcm. Continuando nei giusti comportamenti spero che già dalla settimana successiva si possano ave

Ciclopedonale, sistemato il ponte a Sant’Arcangelo

Terminati i lavori di risistemazione del piccolo ponte facente parte della pista ciclopedonale del Trasimeno in località Sant’Arcangelo di Magione. A causa dei deteriorarsi...

Vaccini, sindaci del Trasimeno: “Velocizzare le procedure e priorità per le persone con disabilità intellettive”

"La loro salute è spesso più fragile di quella delle altre persone e l'integrazione sociale è fondamentale per non farli regredire rispetto ai progressi...

Poste Sant’Arcangelo: sempre più critica la situazione del servizio

“L’attuale orario di apertura dello sportello postale di Sant’Arcangelo e l’assenza di un Postamat creavano elevate difficoltà ai residenti già in situazioni normali ma...

Sanata l’anomalia: la Provincia acquista un lembo di terreno a Castiglione del Lago

Con l’acquisto da parte della Provincia di una piccola porzione di terreno collocata tra gli Istituti Ipsia e Itis di Castiglione del Lago, il...

Disturbi alimentari e pandemia, aumentati del 30% i casi di bulimia e anoressia

Trenta per cento in più di casi di bulimia e anoressia. La pandemia ha inciso negativamente anche sui disturbi del comportamento alimentare che nel...

Chiesa Madonna delle Grazie, ripulito il campanile dalla vegetazione

Pulizia straordinaria del campanile della chiesa di Santa Maria della Grazie, centro storico di Magione, per eliminare la vegetazione spontanea che da tempo lo...

Metanizzazione, ripartono i lavori per servire le zone prive di rete a Magione

Quasi 10 chilometri di scavi per estendere la rete metano oltre San Feliciano paese, arrivando nelle zone residenziali collinari e raggiungendo infine Monte del...

Lavori di manutenzione straordinaria, chiusa la ricicleria di Moiano

Rimarrà chiusa per circa due mesi la ricicleria di Moiano. Lo rende noto l’Amministrazione comunale di Città della Pieve. La chiusura del centro di raccolta...

Lavori pubblici a Passignano, in corso la manutenzione dei marciapiedi

Serie di interventi puntuali sui marciapiedi di Passignano. Sono partiti questa settimana, come rende noto il sindaco Sandro Pasquali, alcuni lavori pubblici di manutenzione,...

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora “a due velocità”

L'indice Rt in Umbria calcolato sugli ultimi 14 giorni, quindi in anticipo su quello dell'Iss, è di 0,98 (0,8-1,16): a fornirlo è stato il Nucleo epidemiologico regionale durante il consueto aggiornamento settimanale sull'andamento dell'epidemia. Un indice che - è stato detto - conferma anche l'andamento della curva epidemiologica. Questa dopo una salita costante e lineare degli ultimi tempi, da qualche giorno "ha iniziato a flettere" e nella sua media mobile "anche se non stabilizzata vista la forte oscillazione ancora del numero dei casi". Nell'incidenza di casi di positività Covid per 100 mila abitanti permane una "grande differenza" anche nell'ultima settimana fra la provincia di Perugia (332,76) e quella di Terni (82,34). "Anche se alcuni segnali di efficacia degli interventi di contenimento cominciano a comparire, la differenza tra le due province è ancora significativa e nell'ordine di 1 a 4 come incidenza" ha commentato il direttore re

Panicale, un anno fa se ne andava Jacopo: “Esempio di santità della porta accanto”

“Jacopo è un ragazzo di quindici anni che, dopo aver affrontato una dura malattia ed aver affondato il cuore nella pace assurda dell'amicizia con...

All’Istituto Calvino si studiano nuovi prodotti utili al benessere della persona

Prodotti utili al benessere della persona con particolare attenzione ai soggetti fragili. Gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve studiano e si applicano...

Il sindacato della polizia scrive alla presidente della Regione: “Noi sempre in prima linea ma nessuna notizia sui vaccini”

C’è forte preoccupazione tra gli appartenenti alle forze dell’ordine in servizio nei vari uffici della polizia di Stato dell’Umbria. "Ad oggi, infatti, non sappiamo se sia stato previsto o meno un calendario per le vaccinazioni contro il Covid-19 per le forze dell’ordine”. A metterlo nero su bianco in una lettera inviata alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e per conoscenza ai questori di Perugia e Terni, sono Libero Luchini, Mirko Cerasoli e Bruno Padronetti, rispettivamente segretario regionale e segretari provinciali di Perugia e Terni del sindacato di polizia, Silp Cgil. “Ci preme ricordare - scrivono i tre rappresentanti dei lavoratori di polizia - che sin dall’inizio della pandemia, oltre allo svolgimento delle consuete attività di natura investigativa, amministrativa e di mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, le forze dell'ordine sono state impegnate anche nei controlli straordinari del ter

Domani acqua interrotta a Castiglione del Lago, ecco le zone interessate dai lavori alla rete idrica

Umbra Acque informa la clientela interessata che a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione giovedì 18 Febbraio 2021 dalle ore...

Nasce il comitato per Riccardo Capecchi: petizione online per liberare il fotografo castiglionese bloccato in Perù

È nato nei giorni scorsi un comitato composto da amici e parenti di Riccardo Capecchi, il fotografo di Castiglione del Lago al centro di...

Covid, il ministro Speranza in Umbria: “Siamo al vostro fianco”. Si valutano zone arancioni rinforzate

"E' una sfida non facile ma dobbiamo essere ottimisti perché abbiamo finalmente nuove armi come il vaccino e ora l'arrivo degli anticorpi monoclonali". Il ministro della Salute Roberto Speranza si è recato a Perugia dove ha incontrato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei per fare il punto sull'emergenza sanitaria. "Le istituzioni devono lavorare insieme" ha ribadito Speranza. "Abbiamo gli strumenti per poter fronteggiare questo virus - ha aggiunto - e per vincere questa battaglia. Sono convinto che insieme potremo giocare questa partita a testa alta, provare a contenere il virus e finalmente tornare ad una vita diversa". Nel corso dell'incontro la presidente Tesei ha ribadito le richieste già avanzate la scorsa settimana al Governo riguardanti in maniera particolare l'invio di ulteriori 50 mila vaccini, oltre al numero già richiesto, e la possibilità di avere sia i ristori per le imprese che il sostegno, in aggiunta ai 3 milioni

Le t-shirt colorate di “Facciamocela passà” vanno a ruba: il ricavato all’Unità raccolta sangue

Di gran lunga oltre le aspettative l’esito della vendita on line di t-shirt colorate a scopo benefico del gruppo “Facciamocela passà”. Nonostante vi sia...

Sarà restaurato l’altare del Santuario della Madonna del Soccorso

Grazie a un finanziamento di ventimila euro destinati dalla Fondazione cassa di risparmio di Perugia alla Parrocchia di Villa sarà possibile effettuare il restauro...

Vaccinazione covid: 1744 dosi nella prima giornata rivolta agli 80enni

Sono 744 le dosi del vaccino anticovid che sono state somministrate dall’Usl Umbria 1 nel primo giorno della campagna rivolta agli ultraottantenni (per ora...

Vaccini covid: al via domani per gli ultraottantenni

Prenderà il via lunedì 15 febbraio la campagna di vaccinazione anticovid rivolta ai cittadini over 80, con prenotazione obbligatoria. Due sono i punti allestiti nel distretto perugino dell’Usl Umbria 1: via Aldo Moro 11 (ex strada Ponte d’Oddi e ex Supermercato Gala, accanto alla farmacia Afas e di fronte alla chiesa) a Perugia e presso il palazzetto dello sport di San Mariano di Corciano, situato in via Cattaneo 32. Le sedi vaccinali saranno aperte dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 14, e per la prima giornata di lunedì sono previste complessivamente circa 300 somministrazioni con dosi Pfizer. Sono in via di allestimento le sedi vaccinali di Torgiano (Palazzetto) e di Ponte San Giovanni (Cva). L’Usl Umbria 1 raccomanda a tutte le persone che saranno sottoposte a vaccinazione di portare con sé il modulo di consenso e la scheda anamnestica, debitamente compilati e scaricabili dal link https://emergenzacoronavirus.regione.umbria.it/c

Piegaro, da lunedì tamponi antigenici gratuiti alla popolazione scolastica

Al via da lunedì 15 e fino a venerdì 19 febbraio i tamponi antigenici per tutta la popolazione scolastica del Comune di Piegaro...

In auto con 60mila euro in contanti, la polizia sequestra il denaro

Nei giorni scorsi gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Castiglione del Lago procedevano lungo il raccordo Autostradale Bettolle – Perugia al controllo di...

Nel segno di Giovanni da Pian del Carpine, gli auguri del sindaco di Magione al nuovo sindaco di Kharakhorin

Gli auguri per lettera del primo cittadino di Magione, Giacomo Chiodini, al neo eletto sindaco di Kharakhorin, Chultem Altanbagana. Tra le due località legate...

Villa abusiva sulle colline del lago Trasimeno, intervengono i carabinieri forestali

Tre persone sono state denunciate per aver realizzato una villa di 400 mq al posto di un vecchio rudere di 136 mq. Le articolate...

Bullismo cyber e non: il consiglio comunale dei ragazzi impegnato anche sotto pandemia

Lotta al bullismo e al cyberbullismo. La pandemia non ha fatto dimenticare agli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Piegaro...

Poste Sant’Arcangelo, i volontari montano un gazebo esterno per riparare le persone dalle intemperie

All’ufficio postale di Sant’Arcangelo, in attesa del ritorno agli orari consueti, alcuni volontari montano un gazebo esterno per riparare dalla pioggia e dalle intemperie...

Viabilità, a Magione la nuova sede operativa del Comprensorio stradale del Trasimeno

Una nuova sede operativa per il Servizio Gestione Viabilità della Provincia di Perugia nel comprensorio stradale del Trasimeno. L’edificio, realizzato ex novo su di...

Giorno del Ricordo, Magione commemora online la tragedia delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo che si celebra il 10 febbraio per commemorare la tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria,...

Giorno del Ricordo, a Passignano comune e consiglio dei ragazzi “per non dimenticare”

Amministrazione comunale e CCRR di nuovi insieme, in un’altra “data fondamentale del ‘percorso della memoria’”. Nel Giorno del Ricordo, Comune e Consiglio comunale dei...

Rifiuti: Piegaro è tra i comuni umbri più ricicloni. Ferricelli: “Merito dei nostri cittadini”

Con oltre il 72% di differenziata Piegaro è tra i comuni umbri sotto i cinquemila abitanti più ricicloni. Gli fanno compagnia Calvi, Otricoli, Arrone,...

Il giardino sensoriale sta per nascere per la gioia di tutti i bimbi

Un piccolo sentiero sensoriale tra le novità dei lavori di risistemazione che stanno interessando lo spazio esterno del nido comunale Paperino. La riqualificazione dell’area...

Covid: i ricoverati negli ospedali umbri arrivano a quota 500

Ancora in crescita i ricoverati Covid in Umbria, a oggi 500, 16 in più di ieri, 77 dei quali (+4) in terapia intensiva. Emerge dai dati sul sito della Regione. I nuovi positivi registrati sono stati 190, i guariti 66 e i morti sei (840 in totale). Con gli attualmente positivi a quota 6.902, più 118. I tamponi analizzati sono stati 754 e i test antigenici 1.390. Con un tasso di positività del 25,1 per cento sui molecolari e dell'8,86 totale. Intanto la presidente della Regione Donatella Tesei commenta le misure scattate oggi in tutta la provincia di Perugia e in sei comuni del ternano. "Un intervento duro, doloroso ma importante per evitare la diffusione del virus che è stato registrato da noi con la presenza nelle sue varianti, brasiliana ed inglese": lo ribadito la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei parlando dell'istituzione della zona rossa in provincia di Perugia e in sei comuni di quella di Terni. Lo ha fatto ai microfoni di TgC

Cerca nel sito

 

Ultimissime

spot_img

I più letti